| inviato il 25 Novembre 2022 ore 9:50
Juza l'unica cosa che dovrebbe fare è fare delle belle fotografie sfruttando questa attezzatura. non riesco proprio a comprendere il motivo per cui la qualità di un sistema debba essere messa sempre a confronto con una altra, migliore o peggiore che sia. abbiamo un bravo fotografo, della buona attrezzatura: vediamo cosa ne viene fuori. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:15
Che il sensore abbia una Gamma Dinamica e resistenza ISO inferiore agli altri formati è un dato di fatto non sono seghe mentali da forum. Basta fare un paio di scatti controluce con sole forte o in poca luce per far saltar fuori il problema. Poi nei gruppi iniziano a saltar fuori come funghi quelli che dicono "basta che usi Topaz" se si cercano rimedi vuol dire che un problema c'è. Si può obiettare che si può aggirare la cosa con il bracketing ma questo comporta sempre un problema quando ad esempio c'è vento e le piante si muovono. La questione non è che non si possono fare belle foto, c'è chi scatta con macchine Fuji di prima generazione per i sensori, il discorso è che gli altri formati sono andati avanti il M4/3 no. Un tempo non esisteva soluzione ma ora già con l'APS-C ( vedi cosa ha tirato fuori Fuji ) ma soprattutto con il FF con un unico scatto riesci a recuperare luci e ombre dando un grosso vantaggio sia in termini di velocità anche in post e eviti il problema di oggetti che si muovono. Altra considerazione con l'arrivo OM System il prezzo delle ottiche e dei corpi è schizzato in alto perdendo anche il vantaggio del risparmio economico. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 11:43
“ Altra considerazione con l'arrivo OM System il prezzo delle ottiche e dei corpi è schizzato in alto perdendo anche il vantaggio del risparmio economico. „ Ed io che pensavo di aver risparmiato con l'accoppiata OM-1 + Zuiko 300 f/4 Pro! Ora mi vieni a dire che con la stessa cifra avrei preso una A9II + 600 f/4 GM |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 12:17
Qualcuno talvolta si sente l'oracolo di Delphi ... |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 13:53
“ La questione non è che non si possono fare belle foto, c'è chi scatta con macchine Fuji di prima generazione per i sensori, il discorso è che gli altri formati sono andati avanti il M4/3 no. „ L'unica questione sensata è fare belle foto e non sarà la macchina a risolverti il problema “ non riesco proprio a comprendere il motivo per cui la qualità di un sistema debba essere messa sempre a confronto con una altra, migliore o peggiore che sia. „ Perché un sacco di gente non ha ancora capito che la qualità dell'immagine non fa l'immagine di qualità. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 13:57
 OM 50mm f1.4 + E-M10 ii |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 14:06
“ Ed io che pensavo di aver risparmiato con l'accoppiata OM-1 + Zuiko 300 f/4 Pro! Ora mi vieni a dire che con la stessa cifra avrei preso una A9II + 600 f/4 GM „ Se vogliamo dirla tutta però il 300 f/4 andrebbe paragonato a un 600 f/8, se moltiplichiamo la focale dobbiamo considerare anche la moltiplicazione del diaframma ;-) In ogni caso, l'obiettivo del mio test non è fare una comparativa tra brand o formati (qui lascio a ciascuno le sue preferenze), ma approfondire le capacità di fotografia computazionale della OM-1, un aspetto davvero unico e interessante di questo sistema |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 14:09
“ Un attuale sensore m4/3 ha quasi 13 stop di gd e sarebbe limitato? Fidati che il limite è da cercare altrove „ non è limitato ma è inferiore rispetto a corpi di eguale costo (tipo la om1 costa come una z6II e le prestazioni sensore sono innegabilmente diverse al di la dei numeri). Ma è come dire che la Om1 fa 50 fps contro i 14 fps (almeno credo) della z6II e quindi la z6II è limitata per raffica. Secondo me tutte ste pippe e tutti sti litigi non esisterebbero se un utente sapesse cosa gli occorre per quello che fa. Ad esempio io di una raffica da 50fps, della tropicalizzazione ip53 e di lenti con angolo di campo pari a 600 mm non me ne faccio nulla e preferisco avere un sensore più prestante lato GD. Non mi permetto di giudicare altri che invece usano la om1 e il 300pro! Qui invece c'è tanta gente che mi da del leso perché preferisco avere un file più malleabile e si innalza a sapiente della fotografia. Francamente non mi frega nulla di quello che usa il prossimo... un po' mi da fastidio che mi si dia del pirl@ per quello che uso io e il perché delle scelte. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 14:13
“ In ogni caso, l'obiettivo del mio test non è fare una comparativa tra brand o formati (qui lascio a ciascuno le sue preferenze), ma approfondire le capacità di fotografia computazionale della OM-1, un aspetto davvero unico e interessante di questo sistema „ Amen. Aggiungo che nel 2022 questo aspetto andrebbe considerato un po0' da tutti i brand. Emanuele, se posso vorrei chiederti di provare le differenze tra HIRES a mano libera e HIRES con treppiedi. Ci sono queste leggende per cui quello con treppiedi da 80 mpx sia peggiore del HR da 50 a mano libera. In oltre vorrei sapere la tua opinione su quanto trovi limitante, se lo trovi limitante, il liveND automatico con tempi prestabiliti, nel tuo genere di foto che poi si avvicina al mio. ovviamente ho le mie opinioni ma mi piacerebbe conoscere le tue visto la tipologia di scatti che fai. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 14:45
“ Perché un sacco di gente non ha ancora capito che la qualità dell'immagine non fa l'immagine di qualità. „ Chapeau! ricordo ancora le mitiche discussioni nel circolo che frequentavo, del tipo :" la mia foto è più bella della tua perché io uso Leica e tu no!" Sono curioso di vedere la prova della OM-1 fatta da Juza, le ultime due prove sul campo le ho seguite con interesse e mi hanno dato conferma di quanto avevo personalmente rilevato. Carlo |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 14:54
"Emanuele, se posso vorrei chiederti di provare le differenze tra HIRES a mano libera e HIRES con treppiedi. Ci sono queste leggende per cui quello con treppiedi da 80 mpx sia peggiore del HR da 50 a mano libera." Nella pratica per come è stato concepito, in quello a mano libera scatta 16 foto e le unisce SENZA spostare il sensore, in quello con treppiede fa 8 scatti SPOSTANDO il sensore. Quello a mano libera sarà più pulito perché fa il doppio degli scatti, quello da treppiede riproduce più fedelmente le sfumature colore. Dalle poche prove che ho fatto confermo il risultato (poi alla fine non lo uso mai, preferisco il LIVE ND quando posso). |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 14:59
“ Se vogliamo dirla tutta però il 300 f/4 andrebbe paragonato a un 600 f/8, se moltiplichiamo la focale dobbiamo considerare anche la moltiplicazione del diaframma ;-) „ Beh, non proprio, questo vale per la pdc risultante (equivalente sì a quella di un 600mm f/8), non per la luminosità, dipende che parametro si vuole considerare. Se riprendo la stessa scena con 600mm f/4 FF e 300mm f/4 m4/3, avrò sì pdc doppia col secondo, ma lo stesso identico triangolo di esposizione. Allo stesso modo, se ripetessi la stessa prova chiudendo il 600mm FF sino a f/8 (lasciando il 300mm m4/3 a f/4) avrei due foto con identica pdc, ma con un tempo di esposizione di 2 stop più lento per la FF. Sono sicuro, ho provato (FF+35mm f/1.4 vs m4/3+17mm f/1.2 impostato a f/1.4)! |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:00
scusa Cannondale ma come fa a fare un file da 50mega senza spostare il sensore? non capisco il senso a sto punto della funzionalità. semmai cercherà di tenere ferma l'immagine ma dato che avrà cmq dei movimenti sulle 16 foto avrà le informazioni rgb per ogni singolo pixel. Dpreview parla di accensione e spegnimento dello stabilizzatore. In this mode, the E-M1 Mark III captures 16 exposures very rapidly, totaling 320MP of data, and combines them to create a single 50MP image. The sensor-based stabilization system does double-duty, turning on and off throughout the sequence of exposures, helping to prevent excessive movement due to motion blur, and analyzing the amount of camera movement that occurs during the sequence. The camera uses this information to automatically align the images for the final image and clone out any blurred areas. www.dpreview.com/articles/7934694601/understanding-olympus-om-d-e-m1-m |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:13
@Arnaldo83 hai assolutamente ragione. Il diaframma è il diaframma quindi la quantità di luce che entra dipende da questo La PDC ovviamente è un altro aspetto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |