| inviato il 03 Maggio 2013 ore 16:10
“ " praticamente il top al mondo" top? esiste un top nell'arte? Klimt è più top di Dalì o di, chessò, un Fontana? Oddio.... „ Ok scusa, nell'arte non si può parlare per assoluti, sono d'accordo ma mettiamola così, è il mio fotografo preferito vivente (e penso di tanti tanti altri) visto che Giacomelli ci ha lasciato da 13 anni... |
user18686 | inviato il 03 Maggio 2013 ore 16:21
“ Una curiosità su Salgado, non sò se sapevate che sto "pazzoide" ha un suo workflow, se così si può chiamare, perché dopo aver usato per anni Leica e medio formato pellicola (Pentax) ora scatta con una una 1Ds ( capito? grande Maestro con una macchina di anni fà... ) spesso con 24/70 e 50/1.2 (ci sono filmati in merito). „ Salgado con una Lomo farebbe capolavori lo stesso. Questo conferma la mia idea che con una Leica e un Summilix da 10 euro totali non si fanno per forza foto migliori di quelle che si possono fare con una banale reflex digitale. Tra l'altro ho avuto modo di giocare con una Monocrome, ma se come nitidezza e passaggi tonali è strepitosa come lavorabilità del file (specie recupero delle luci) è a livello della mia Canon S95........... Non ditemi che è la conseguenza del fatto che non ha il filtro di Bayer (che lo so) perchè il risultato è quello. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 16:25
Il filtro di bayer c'entra poco credo, anche perchè non ce l'ha nemmeno la x-pro1, e i file sono infinitamente più lavorabili di quelli della mia vecchia 5D...se i file della leica M siano lavorabili o meno non lo so, ma in ogni caso credo che la ragione sia un'altra |
user18686 | inviato il 03 Maggio 2013 ore 16:30
La x pro 1 è senza filtro passa basso, e usa una versione modificata del filtro di Bayer che chiamano X-Trans, altrimenti mi dici come fanno a fare foto a colori? La Monocrome registra solo il canale della luminosità, al contrario delle altre che registrano le informazioni dei 3 canali RGB. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 16:38
Ok, immagino tu abbia ragione! :) |
user18686 | inviato il 03 Maggio 2013 ore 16:38
|
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 16:50
St1II e' proprio cosi'. Qui nel topic avevo lincato la pagina di un'azienda che interviene sui sensori per togliere i filtri a piacimento. Sul sensore c'e' anche un filtro IR per registrare solo lo spettro visibile all'occhio umano e un filtro UV. E' per questo che gli UV davanti alle lenti con il digitale non servono piu' e bastano i protector. Resta un mio pallino quello di prendere una 5D Old e di toglierle il filtro di Bayer e il filtro antialias rimontando slo un filtro UV + Filtro IR. Prima o poi lo faccio. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:03
“ Tra l'altro ho avuto modo di giocare con una Monocrome, ma se come nitidezza e passaggi tonali è strepitosa come lavorabilità del file (specie recupero delle luci) è a livello della mia Canon S95........... Non ditemi che è la conseguenza del fatto che non ha il filtro di Bayer (che lo so) perchè il risultato è quello. „ Infatti devi esporre per le alte luci molto più attentamente di come faresti con un'altra macchina. C'è chi sottoespone di due stop sistematicamente, quando la usa, perché sa che tutti i dettagli in ombra verranno recuperati comunque con estrema facilità. Devi sapere come usarla. Non è una reflex entry level e neppure una compatta. Del resto, quando si scattava con la Velvia 50 non si sottoesponeva leggermente quando si voleva saturare al meglio i colori? Mi chiedo che senso ha continuare a confrontare macchine con sensori CMOS con una che ha un CCD senza filtri davanti. Guarda caso i sensori digitali per le medio formato sono tutti di tipo CCD. Il risultato finale della Monochrom, usata come si deve in fase di ripresa, usando le lenti Leitz (è ancora la lente che fa la foto, nonostante tutti i nostri discorsi di questi giorni), a mio modesto parere oggi è inavvicinabile (a parità di capacità fotografiche da parte di chi la usa, ovviamente). Per chi come me fa solo bianconero, per la qualità dell'immagine che restituisce IMHO è un punto di arrivo. Peccato per il prezzo maledetto che ha. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:11
“ Resta un mio pallino quello di prendere una 5D Old e di toglierle il filtro di Bayer e il filtro antialias rimontando slo un filtro UV + Filtro IR. Prima o poi lo faccio. „ come fai a rimuovere il bayer? e, anche ammettendo di riuscirci, con cosa convertiresti le foto? |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:15
“ Ti faccio venire l'acquolina: (acquistando usato) Leica M8 1250 euro Leitz Elmarit 28 III serie 800 euro (focale eq. 35) Leitz Summicron 50 900 euro (focale equivalente 70 circa) e hai il corredo perfetto per fare street photo. „ Io invece consiglierei: M6TTL 950€-1100€, Zeiss 35/2 Biogon ZM (550-650€), 50/1.5 C Sonnar ZM (650-700€). + opzionale 70/1.8 Heliar Voigtlander VM (550-600€). + pellicole: FP4, HP5. + qualche filtro giallo-arancio-verde, attrezzatura per sviluppo e magari uno scanner dedicato. Totale <3000€. Non saranno ottiche Leica, ma hanno poco da invidiare ai vetri tedeschi. Se vuoi un mediotele superiore (praticamente a tutto), 75/2 APO-Asph. o 75/1.4 (raddoppiando il budget). |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:15
“ Il risultato finale della Monochrom, usata come si deve in fase di ripresa, usando le lenti Leitz (è ancora la lente che fa la foto, nonostante tutti i nostri discorsi di questi giorni), a mio modesto parere oggi è inavvicinabile (a parità di capacità fotografiche da parte di chi la usa, ovviamente). Per chi come me fa solo bianconero, per la qualità dell'immagine che restituisce IMHO è un punto di arrivo. Peccato per il prezzo maledetto che ha. „ peccato anche il fatto che perdi completamente la possibilità di miscelare i canali colore in post.. io faccio tanto bn, e difficilmente rinuncerei a farlo. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:17
“ Scatta oltre 15.000 foto in un viaggio, non si preoccupa neanche di guardarle al pc, provina a contatto a nastro e ne sceglie 200 che poi fà trasferire in negativi ( pellicola! do you understand? ) BW 6x4,5, a Parigi tramite un macchinario DuPont (molto costoso), dal quale genera foto spettacolari, praticamente il top al mondo, è così. Quindi l'esatto contrario di chi oggi scatta a pellicola poi scannerizza! „ e come scatta, in jpg? |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:35
Perbo anche io faccio tanto BN, tanto anche a pellicola e non sento tutta questa esigenza di miscelare i canali. Alle volte uso i filtri. Il bayer si puo' smontare da davanti al sensore e si puo' riapplicare un filtro davanti che blocca solo IR e UV. Nelle conversioni offerte dalla ditta Americana c'e' anche la possibilita' di lasciare il sensore completamente nudo, opzione altamente sconsigliata. Funzionano i normali Raw converter e se rimonti un filtro davanti al sensore funziona anche l'AF che va pero' ricalibrato. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:43
Ecco il link per l'acquisto di macchine fotografiche nuove con la conversione BN fatta direttamente sul sensore. www.maxmax.com/monochrome_camera_order.asp E' il fornitore piu' caro ma e' considerato tra i migliori. Intervengono anche su macchine usate per trasformarle sia in BN che a colori con varie modalita' di filtri davanti al sensore. Se cerchi nel loro sito spiegano parecchie cose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |