| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:12
Confermo la bontà del 15-45 Fuji... l'ho avuto per quel breve periodo che ho avuto una X-E1 (con la quale non è scattato il feeling... pur andando benissimo) E forse è stata proprio l'eccessiva leggerezza che non me l'ha fatta amare... Una D300 con il 18-70 dà una sensazione ben diversa (senza risultare troppo pesante) |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:16
“ Tra tutte ho riacquistato da poco la D70s perché i 6mp mi piacciono molto „ Io ci farei il "club dei 6Mp"... Le mie 6Mp che tutt'ora uso : D100, D70S, D50 Nikon D60, 300D Canon *ist DL2, K100D Pentax Che poi ci pensavo l'altro giorno... sul lato lungo la 6Mp è 3000... una 10Mp è 3872... mica 'sta gran differenza... |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:19
“ Le ottiche da "kit" di un tempo erano assai più performanti di quelle attuali a mio modo di vedere... Basti pensare a Lumix O.I.S. 14-45 che uso ancora oggi su Em1 mk1 con ottimi risultati (credo sia una lente di almeno 10 anni!). Oppure al mitico 18-70 Nikon che davano con la d70 (credo) e che ho usato con la d300... Oggi invece vanno verso il risparmio con le lenti kit... „ mah.... direi che dipende... ad esempio il 18-55 Pentax quando ho preso la k10d, è stato piuttosto deludente. Mentre il 18-55 sony, sia per attacco A che attacco E non erano affatto male. |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:23
“ Eccomi anch'io con la passione per il CCD (NIKON)...le ho avute tutte tranne la Nikon serie D1 e D3000, per curiosità le ho usate nei matrimoni e sport con buoni risultati „ Benvenuto nel Club Ecco... una fotocamera modificata per l'infrarosso è una cosa che mi piacerebbe sperimentare. |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:24
@Lorenzo curiosità, il 15-45 come andava sulla X-E1 in termini di velocità/precisione? Di X-E1 ne ho avute tre (anzi due, contando che ho comprato, venduto e ricomprato lo stesso esemplare) e se capitasse l'occasione potrei prenderne un'altra, che userei col Ttartisan 25/2 (ottica molto interessante secondo me) e/o con un plasticotto Fuji XC. Ma non ho idea di come i nuovi plasticotto si comportino sui corpi di vecchia generazione. |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:25
“ Confermo la bontà del 15-45 Fuji... „ io confermerei la bontà delle ottiche fuji in generale... difficilmente ho sentito parlar male delle ottiche fuji |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:26
“ ad esempio il 18-55 Pentax quando ho preso la k10d, è stato piuttosto deludente „ Antonio, ti posso garantire che anche il plasticotto DA 18-55 può dare soddisfazioni... a patto di trovare una copia "buona" e che l'accoppiamento con il corpo sia "azzeccato"... ne ho 5 di quegli obiettivi kit e in alcuni casi continuo a non trovare la quadra mentre in altri (quello che uso sulla K100D e sulla K-m ad esempio) la resa è ottima. Poi il solito obiettivo magari montato sulla K10D non rende bene (e sono tutte tarate per evitare il F/B focus) |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:27
“ @Lorenzo curiosità, il 15-45 come andava sulla X-E1 in termini di velocità/precisione? „ Assolutamente OK sempre... niente di cui lamentarmi. Io avevo anche il 35/2 XC... anche con quello zero problemi... |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:34
“ Di X-E1 ne ho avute tre (anzi due, contando che ho comprato, venduto e ricomprato lo stesso esemplare) e se capitasse l'occasione potrei prenderne un'altra, che userei col Ttartisan 25/2 (ottica molto interessante secondo me) e/o con un plasticotto Fuji XC. Ma non ho idea di come i nuovi plasticotto si comportino sui corpi di vecchia generazione. „ la X-E1 si accoppia molto bene con il 27mm f2,8 fuji. anche con il 14mm f2,8 mi piace molto usarla |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:36
Ah, Antonio, questo è il 18-55 su K-m
 |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:38
“ Antonio, ti posso garantire che anche il plasticotto DA 18-55 può dare soddisfazioni... a patto di trovare una copia "buona" e che l'accoppiamento con il corpo sia "azzeccato"... ne ho 5 di quegli obiettivi kit e in alcuni casi continuo a non trovare la quadra mentre in altri (quello che uso sulla K100D e sulla K-m ad esempio) la resa è ottima. Poi il solito obiettivo magari montato sulla K10D non rende bene (e sono tutte tarate per evitare il F/B focus) „ anche questo è vero, dipende dall'esemplare. forse il mio non era perfetto, sta di fatto che ho subito preso il 16-50 che non è perfetto, ma è di gran lunga superiore. al contrario, come accennavo prima, il 14-45 della olympus, mi ha sorpreso. |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:42
@Lorenzo1910 la K-m era CCD o CMOS? non ricordo... comunque li ha reso molto bene, sopratutto per la difficile condizione. |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:45
Era CCD... “ comunque li ha reso molto bene, sopratutto per la difficile condizione. „ Sì, pieno controluce... altri obiettivi, anche più blasonati, sarebbero stati in difficoltà... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |