| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:44
“ Flag ma ancora non hai capito che il forum viene preso come tribuna politica, palcoscenico, è come lo Speakers' Corner di Hyde Park. Ogni occasione deve essere buona per dire il proprio credo, mostrare le proprie opere (come se ne valesse la pena) o proclamare le proprie convinzioni come assolute. „ Ma infatti Mac, non riesco più a comprendere il senso di certi commenti. E lo dico da utilizzatore del micro 4/3, che ha indubbiamente vantaggi ed anche i ben noti limiti. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:49
“ - l'A7C, per quanto piccola, riesce a fare foto d'azione, non solo di uccelli fermi. Sicuramente sarà meglio l'A9, ma per il momento me la faccio bastare. „ c'ho fatto molto sport con la a7c, rugby (serie a) e calcio (serie c), mi ha sempre soddisfatto molto. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:53
Vedo che molti, me compreso, hanno comprato il 200-600 di per sé, per le caratteristiche innovative e peculiari che ha, e anche per il prezzo, ovviamente, anche avendo un altro sistema. Avendo invece già un sistema Sony, e per fotografare uccelli, non capisco proprio la discussione. Per me non c'è proprio storia. Quelli che hanno gli altri marchi sbavano per quest'ottica, e qui tutti a consigliare alternative fantasiose. Parlando estesamente dei limiti di questo obiettivo, il punto forse è un altro. E cioè che non tutti sono in grado di ottenere risultati adeguati con questa ottica, e poi se ne lamentano, attribuendo all'attrezzatura magagne che non ha. |
user236867 | inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:42
Se restringiamo il discorso alla sola avifauna, soggetti in volo, buona luce , vi do ragione... Conviene certamente prendere il 200-600 su una A1 /A7r5 o anche a6600, piuttosto che il 150-400.... Ma su tutto il resto il 200-600 non regge minimamente il confronto |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:46
Dimentichi sempre di aggiungere “per quello che faccio io”, perché dal mio punti di vista di motivi per preferire un 150-400 per 4/3 a 7k ce ne sono pochissimi… Mai visto un collega con simile corredo.. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:14
Personalmente tra 150-400 su olympus e 200-600 con a1, considerando che forse forse si spende meno in sony, non avrei dubbi....anche solo per il fatto che poi non ho i limiti che mi impone il 4/3.... Ripeto, non è una avversione a partito preso, semplicemente non riesco più a pensare di fare naturalistica con formati diversi dal ff... Poi vabbè...a me il 4/3 non piace proprio come rapporto...ma è un problema mio.... |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:20
“ Parlando estesamente dei limiti di questo obiettivo, il punto forse è un altro. E cioè che non tutti sono in grado di ottenere risultati adeguati con questa ottica, e poi se ne lamentano, attribuendo all'attrezzatura magagne che non ha „ Esatto, anche io ho avuto non poche difficoltà all'inizio, però piano piano sto riuscendo a fare qualche foto decente. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:22
Scusate ma quali sarebbero queste difficoltà? |
user236867 | inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:25
Angus, i limiti del 4/3 sono soprattutto mentali... Il rapporto 4/3 a volte non piace neppure a me, addirittura pensa che le agenzie mi chiedono spesso di impostare 3:2 quando faccio sport, altre volte invece mi piace di più.... Il discorso è semplice e te lo posso riassumere in una frase sola... Tutto quello che si può fare col sony 200-600 e col canon 100-500 lo si può fare anche con l'olympus 150-400.. Ma tutto quello che si può fare con l'olympus 150-400 NON si può fare col 200-600 e col 100-500.... Un 150-400 F4,5 con tc incorporato è un mezzo superiore rispetto a zoom (ottimi) ma scuri, INDIPENDENTEMENTE dal formato... Da qui nasce il prezzo 3-4 volte superiore ... Tutto questo concerne il discorso "miglior combinazione" in ambito naturalistico ( e aggiungo dinamico, sportivo). Per quanto riguarda la domanda del topic, l'utente ha certamente effettuato la scelta migliore... Essendo utente sony, per fare avifauna la soluzione assolutamente migliore di tutte era prendere il 200-600. E infatti l'ha preso... E col tc1.4x che si sposa bene sul sensore della a7c |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:35
Angus si può far tutto con tutto, anche sport, semplicemente chi ci lavora sceglie gli attrezzi che ritiene migliori, il sistema più duttile, che fornisca possibilità di ottiche per ogni esigenza, qualità e affidabilità. Il 4/3 ha lasciato il segno nei video e anche nella subacquea ha il suo senso, e ovviamente per appassionati che viaggiano leggeri, ma ha limiti da cui non si scappa. A parte baggianate che vengono dette da giovani virgulti, in qualsiasi campo sportivo (e non solo) nessun professionista utilizza 4/3. Per le difficoltà non saprei, forse la gestione tempo di scatto, stabilizzazione si/no.., personalmente sony o tammy o sigma o supertele…gli scatti li ho fatti sempre senza problemi. Il sony ha semplicemente una gestione adatto a lavorarci (zoom interno) ed una resa generale molto vicina ai supertele, usabile anche con 1.4x, al momento superiore agli altri zoomoni. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:46
A parte quelle intrinseche del mezzo, dovute al peso, all'ingombro e alla paura di fare danni, all'inizio facevo affidamento sul riconoscimento dell'occhio dell'a7c su tutto il fotogramma, che però non era così affidabile e le foto non erano spesso perfettamente a fuoco. Ora scelgo un punto o una zona più piccola corrispondente all'occhio e le foto sono perfette. Questo per il "posato", per il volo chiudo il diaframma e incrocio le dita. Per molti tutto ciò sarà ovvio e banale, ma io sono un principiante in questa branca della fotografia. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:52
Ma quelli sono limiti della macchina non dell'ottica… usata su uno stacked fa tutto quel che deve.. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:03
Mactwin era riferito all'intervento di Alabamasmith |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:08
Si avevo capito, cercavo di ipotizzare.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |