RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per chi fotografa o vorrebbe fotografare in m4/3. Articolo da incorniciare...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Per chi fotografa o vorrebbe fotografare in m4/3. Articolo da incorniciare...





user236867
avatar
inviato il 16 Novembre 2022 ore 20:17

perché se ti invitano nella casetta piccola e buia e ti danno del pirl@ perché hai fatto un mutuo per comprare la casa grande e luminosa non è forse uguale?

oggi non è più solo questione di soldi...ogni sistema ti da dei vantaggi e degli svantaggi.....ognuno ,dopo aver provato un pò tutto, può scegliere liberamente quello che preferisce.. io non faccio ritratti ma sport e caccia fotografica ... Ho il micro e non sento l'esigenta di cambiare,ormai nemmeno più la voglia..ma ci sono alcune cose che non mi piacciono del micro....fra tutte la scarsissima possibilità di intervenire sui recuperi di ombre e luci,sopratutto a iso medio alti....ma anche a iso base non mi fa impazzire...La gamma dinamica è molto scarsa,ma la tenuta iso dio per sè,sui file ben esposti non è un problema,è a livello delle apsc ...
E poi l'autofocus... Buono quello della OM1 anche se assolutamente non infallibile,ma appena sufficiente/insufficiente per i miei standard quello di tutte le altre fotocamere micro,compresa la Em1X e G9
Col micro non potrò recuperare 2 stop di sotto esposizione.. ma è anche vero che posso scattare a mano libera senza nessun sforzo per un giorno intero mentre cammino in montagna a 1/20, 1000mm, f5,6 ...
non lo potrei fare con nessun altro sistema... nessuno !




avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 20:26

Intervallo

Uscito il nuovo calendario Pirelli, le foto sono di Emma Summerton

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 20:30

Ma poi chi ha aperto questo thread, praticamente è sparito. Qualche dubbio effettivamente mi viene… ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 20:33

Son da poco passato a FF dopo 10 mesi col micro, e stavo riguardando le foto scattate.
Sinceramente il micro, se usato con lenti buone, restituisce nitidezza a vagoni. Le foto scattate col 12-60 PL hanno nitidezza da vendere, mentre quelle scattate con l'odierno Z 24-200, beh, qualcosa perdono. Non parliamo di quelle scattate con il 15 PL, nemmeno confrontabili... dovrei prendere un fisso per la Z, tanto per capire cosa riesca a dare un sensore FF con lente buona per davvero.
Però il file è più maltrattabile, lo puoi strattonare di più ed è meno sensibile a come lavori sui cursori di LR: il file del micro è più "corto", passatemi il termine, ma se sai usare l'attrezzatura non ti farà rimpiangere i formati più grandi.

Di mio so benissimo che m4/3 o FF il risultato cambia poco, soprattutto se non si stampa e se non si fanno gigantografie. Però per tutta una serie di motivi il file del micro mi sembra quasi troppo perfetto, mentre quello restituito dal FF ha un che di più naturale, pur con una minore nitidezza (sarà che sono miope da sempre! MrGreen).

Su equivalente e pdc, poco mi interessa, sinceramente... sapere che da una parte posso scattare a f/4 e dall'altra a f/8, bah, cambia poco. Sarei rimasto col micro se avessi sentito l'esigenza di usare tele lunghi, ma senza per questo dovermi svenare per un 600 f/4 FF.
Insomma: ogni sistema ha i suoi pro e contro, consiglio sempre di provarli più che prender per oro colato il parere di tizio, caio e sempronio, che poi i gusti sono i nostri, non i loro.
Sinceramente capisco le guerre tra formati ancor meno della necessità delle equivalenze: uno usa ciò che preferisce, no?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 20:40

Gianluca non vedo foto recenti con la z. Le hai postate? Ma quindi nemmeno col ff e il 24-200 ti trovi?
E dire che il 12-60 panaleica ti aveva dato diversi grattacapiConfuso

È vero allora che chi lascia la via vecchia x la nuova....

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 21:04

Ma quindi nemmeno col ff e il 24-200 ti trovi?

Mirko: mi trovo benissimo con la nuova accoppiata. ;-) Sono contento dell'acquisto: fa conto avere una macchina un po' più grande della GX9. I primi giorni cercavo con il pollice l'interruttore di accensione/spegnimento dove l'aveva la GX9, questo per farti capire quanto simili siano, come percezione, a livello di sensazioni.

E' che mi son reso conto che spesso ragioniamo per miti e leggende, perdendo un po' di senso pratico e contatto con la realtà. Il mito del FF da una parte, con la sua qualità stellare (ma a cui bisogna attaccare lenti costose) e quello della ultraportabilità del micro (che con certe lenti ingombra quasi quanto un sistema FF).

I grattacapi di cui parli sono stati il reale motivo per cui ho mollato il micro, ovvero tutti quei flare e aloni, anche con il sole fuori dal campo inquadrato.
E' anche vero, però, che il 24-200 Z, per quanto ottimo, non può competere con una lente, il 12-60, che 1: è f/2.8-4 e 2. costa nuovo più del 24-200 Z, nuovo altrettanto. Lo zoomone è chiaramente un compromesso, ma a me andava bene così, altrimenti avrei puntato, che so, al 24-120, altrettanto disponibile, e dalla differenza di prezzo abbastanza contenuta (50€ di differenza sul nuovo).

Per adesso non ho postato foto qui sul forum, ma quasi quasi un paio le carico: ho le gallerie completamente vuote, e spesso mi spiace non partecipare un po' più attivamente alle attività di commento foto.

Così per gioco posto 2 crop, uno della Z6II + 24-200 e l'altro GX9 + 12-60, stesso posto, purtroppo non stessa stagione nè stessa situazione di luce.

Che poi puoi avere la lente più risolvente possibile, con il sensore più risoluto, ma se ci si mette di mezzo l'atmosfera, ovvero l'aria che si muove, perdi praticamente ogni vantaggio.

Quale è il FF e quale il micro?



avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 21:07

Io se potessi mi prenderei e soprattutto mi terrei un po di tutto:
Una Z7 con 12-24 e 24-70 per paesaggi
Una Fuji X-T4 con il 56mm per ritratti
Una OM-1 con 12-100 e 300mm per il resto
MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 21:10

Eh il pulsante d'accensione della gx9 x me è geniale come tutti i tasti e ghiere che ha, tutte a portata di pollice. Dovessi cambiarla mi mancherebbe la sua semplicità.

Da smartphone la Nikon dovrebbe essere quella a sinistra...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 21:10

Si, ecco, mi accodo al pensiero di Fuzy: potendo farlo, prenderei anch'io una GFX, una FF da all around, una apsc tipo x-t5 o Z fc e una OM-1 + 300

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 21:11

É tempo che dico a Mirko che i súper zoom non sonó la strada giusta
Il Sony 24/240 è usabile ma scordiamoci la qualità sia di resa che costruttiva di anche di lenti m4/3 con range più umane….
Anche se il 12/100 è una mosca bianca

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 21:12

"É tempo che dico a Mirko che i súper zoom non sonó la strada giusta"

Ma sono la strada comoda, gialunca ha preso il 24-200 ma sappiamo tutti che il 24-70 è migliore. A me serve un 24-300 eq, su micro non c'è, o prendo il 14-140 o passo a fuji x il 18-300. Il 12-100 è comunque buio su micro e non ne vale la pena.
Cmq lo zoom, anche il buio12-60 mi ha permesso di fare foto che coi fissi non avrei potuto fare

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 21:14

Quale è il FF e quale il micro?


Presumo FF a destra


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 21:15

Eh il pulsante d'accensione della gx9 x me è geniale come tutti i tasti e ghiere che ha, tutte a portata di pollice. Dovessi cambiarla mi mancherebbe la sua semplicità.

Da smartphone la Nikon dovrebbe essere quella a sinistra...


Oddio, anche la Nikon non scherza, come ergonomia. Calza benissimo, e avendo mani piccole non sento il problema del mignolo che scappa via dall'impugnatura. Fai tutto con pollice e indice, per lo più con il pollice: tempi, sovra/sotto esposizione, joystick, pulsanti vari. Con l'indice scatti, regoli i diaframmi e accendi/spegni la macchina.

Il mirino, comunque, Mirko, non è nemmeno confrontabile, ma parliamo di 2 macchine di fascia molto diversa a livello di prezzo... Quello della GX9 alla fine ti passava la voglia di usarlo.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 21:18

Si lo so, altra cosa che mi manca è un buon mirino assieme a una tenuta ISO maggiore.

Domanda sento spesso lamentele sullo sportello della z xchè tende ad aprirsi quando si sfila la macchina dallo zaino

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 21:21

A me serve un 24-300 eq, su micro non c'è, o prendo il 14-140 o passo a fuji x il 18-300

Ma in entrambi i casi perdi i 24mm... sia col 14-140 che con il 18-300.

Vero che gli zoomoni sono comodi, ed è stato quello il criterio di scelta. Se mai sentissi il desiderio di maggior qualità saprei dove andare a parare: un fisso 1.8, probabilmente il 20 o il 24, essendo le focali grandangolari le mie preferite. il 24-200, a quel punto, beh... mi prendo una Z Fc e ce lo attacco davanti, ottenendo un 35-300! MrGreen
(trovando così la scusa per comprare ANCHE una Z Fc! MrGreen)

É tempo che dico a Mirko che i súper zoom non sonó la strada giusta

Se uno cerca la qualità a tutti i costi, no, non sono la strada da scegliere. Se sei disposto a scendere a compromessi, allora si. Ma a quel punto magari scendi a compromessi, poi sta a vedere quali, anche con il formato sensore. Insomma: è una scelta troppo personale, troppo soggettiva, e cosa buona e giusta sarebbe riuscire a provare i vari sistemi. E poi, scelto uno, smetterla con le fisime e imparare a sfruttarne i punti di forza, migliorando quelli dove va male. ;-)

Domanda sento spesso lamentele sullo sportello della z xchè tende ad aprirsi quando si sfila la macchina dallo zaino

Fin'ora mai successo. Nemmeno si svita il paraluce. Cosa che invece succedeva spesso al 24-120 (un nervoso!) ed è successa pure al 12-60 PL, che ha il tasto di sblocco del paraluce. Lo sportello che si apre penso dipenda molto da come riponi ed estrai la macchina. Strano che si apra, se l'afferri per l'impugnatura (la mano protegge lo sportello). Di mio metto la macchina di taglio, lo sportello tocca su una delle protezioni, e afferro la macchina sopra e sotto (è difficile da spiegare... MrGreen)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me