| inviato il 15 Novembre 2022 ore 17:50
Non ci sono più le mezze stagioni. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 17:54
“ tanto vale dire che 10 anni fa si vedeva meno figa „ Ma no, io allora ne vedevo molta di più! E non avevo né una fotocamera FF né tantomeno l'auto elettrica. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 18:50
“ Ma no, io allora ne vedevo molta di più! E non avevo né una fotocamera FF né tantomeno l'auto elettrica. „ Standing ovation! |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 19:29
“ perchè uno ha osato dire che l'auto elettrica ha dei difetti...sia mai, è quasi peggio che scrivere di sesso sul sito di qualche chiesa estremista „ eh? |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 19:57
Da quando sono in Smart working non uso più la macchina! NON C'ENTRA NULLA CON Il TOPIC. Ma visto la deriva mi sembrava opportuno dirlo. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 23:50
Mio zio Ciccio dice che da quando ha fatto la quarta dose non sente piu' le mezze stagioni. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 0:59
E la quinta dose? Chiedo per un amico. |
user198779 | inviato il 16 Novembre 2022 ore 5:33
C'è stata una mutazione |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 8:27
Arrivo solo ora ma vedo dagli ultimi interventi che è andata alla grande E stato toccato L argomento m43 vs tutto il mondo ? |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:01
“ E stato toccato L argomento m43 vs tutto il mondo ? „ Non essere di orizzonti limitati, esageriamo e facciamo contro tutta la galassia! |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:37
|
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:04
“ posso approfittare per fare una domanda strana tecnica?secondo voi puo esistere una fotocamera di ultima generazione tale che posso scattare con 800 iso con tempi brevi e che possa corrispondere come bel file ai 100 iso con una vecchia fotocamera?oppure non puo esistere per un fatto fisico? „ Non dico sia impossibile, ma se esiste a parità di formato devi andare molto, MOLTO indietro nel tempo. Se confronti la 5D con i migliori modelli in commercio (perlomeno per gli ISO) ad occhio si avvicinano moltissimo ma comunque non raggiungono il vecchio modello, anche se sospetto sia dovuto più al fatto che stiamo comunque parlando di ISO in cui il rapporto segnale/rumore è così alto che l'occhio fatica a vedere le differenze (un po' come confrontare ipotetici 25 ISO contro 100 ISO). www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can Già confrontando 200 ISO vs 1600 ISO si nota più differenza www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can E ancora di più confrontando 400 ISO vs 3200 ISO www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can |
user12181 | inviato il 17 Novembre 2022 ore 7:28
“ credo che la gestione dell'autofocus sia la parte che è migliorata di più. „ Ora mi spiego perché uso ancora una macchina del 2012, uno dopo l'altro e per motivi diversi, ma non la messa a fuoco, ho estromesso gli AF e porto solo obiettivi con messa a fuoco manuale. Ma vedo che sono OT. Ritornando al tema della discussione, la quinta dose la faccio il 21. E faccio anche un grande annuncio: la prima osservazione assoluta di una Dactylorhiza lapponica in provincia di Sondrio è la mia, sostenuta da abbondante documentazione fotografica con una macchina del 2012 e Elmarit 100 apo, sì qualcosa anche con lo smartphone, mentre sopra di me crollava la parete sud del Maurigno. È valso il rischio rimanere lì sotto, il giorno dopo lo raccontavo a tutti gli escursionisti che incontravo: " Stavo lì sotto a fotografare una Dactylorhiza majalis [ mi sbagliavo ] mentre veniva giù la montagna!!" Non fregava niente a nessuno, soprattutto ai quarantenni, i più bolsi e alienati. Solo un ventenne con la mente ancora fresca aveva mostrato un sincero interesse al mio racconto e aveva fatto domande. P.S. Le foto non sono un granché. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 9:09
Credo sia un discorso soggettivo, che lascia il tempo che trova. É indubbio che ci sia stato un miglioramento; autofocus, tenuta iso, gamma dinamica, rolling shutter, risoluzione, sono tutti parametri che rispetto a prima sono incrementati, chi in maniera più evidente e chi meno. Basta fare un semplice raffronto della nuovissima x-t5 con la vecchia x-t1. C'è però da considerare in primis in quanti effettivamente beneficiano di questi miglioramenti. Sia riferito al tipo di foto che si vanno a fare, sia riferito a quanti nell'effettivo possono permettersi le nuove fotocamere. Va detto anche che bisogna tenere in considerazione il rovescio della medaglia. Migioramenti si, ma anche peggioramenti. Menù infiniti, regolazioni su regolazioni da impostare, file che per l'incremento dei megapixel diventano sempre più pesanti e quindi difficili da gestire nei programmi di editing e nell'archiviazione. Il che comporta oltre alle spese per l'acquisto di una odierna fotocamera, all'aquisto di computer più performanti e HDD più capienti. Senza oltretutto contare il peggioramento insoto, che si instaura nei fotografi, perché con tutta questa "facilità" delle odierne attrezzature, in tanti non si curano più di stare attenti in fase di scatto, pensando che sistemano tutto in post. Concordo pienamente con chi chiedeva: quanto siano migliorati i fotografi negli ultimi 10 anni? Effettivamente guardando wui sul sito molte volte mi imbatto in foto fatte con delle signore fotocamere, che se le facevano con lo smartphone non cambiava nulla o forse venivano fatte anche meglio. Personalmente non ho fotocamere recentissime, le più moderne sono risalenti al 2014. Ne ho anche del 2005, 2006 e 2007, e personalmente, benché abbiano i loro limiti in certi ambiti, le uso con grande soddisfazione e mi divertono molto di più di una odierna fotocamera con le sue mille diavolerie. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 9:11
“ mi divertono molto di più di una odierna fotocamera con le sue mille diavolerie „ Se non ce l'hai come fai a dirlo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |