JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È da qualche anno che devo comprare un binocolo leggero per la montagna. Ma non avendo la competenza, temevo di fare un acquisto sbagliato. Ho uno jenoptem 7x50 che pesa un accidente e che perciò non porto mai con me, ma sta fisso in macchina.
“ Dai non serve tirar fuori le percentuali :;-): lo so che sono "strano" figurati che oltre ad usare il binocolo per guardare vicino sono pure mancino! „
....insomma.....stai male combinato proprio!!......
@Claudio Cortesi.......per i portatori di occhiali (come me) quello che è da guardare non è la pupilla di uscita (che è uguale per tutti), ma l'estrazione pupillare....che è la distanza a cui bisogna posizionare l'occhio dall'oculare del binocolo per poter vedere tutto il campo apparente (ovvero tutto ciò che viene inquadrato dal binocolo)...questa distanza viene sempre dichiarata nei dati tecnici del binocolo. Tieni presente che se trovi una E.P. di 18/20mm significa che non avrai problemi con nessun tipo di occhiali.....se vedi una E.P. di 10/12 mm con gli occhiali non avrai nessuna possibilità di vedere tutto il campo....nelle misure intermedie (14/15/16mm) bisogna provare il binocolo con i tuoi occhiali, perchè a seconda di come è fatta la montatura ti lasceranno avvicinare un po' di più o un po' di meno alla lente dell'oculare....con i miei ad esempio so che da 15mm in su vedo tutto, con 14 mm di E.P. no.
Si, sarebbe meglio...anche se è già una misura dove per non vedere tutto il campo apparente bisogna avere occhiali con una montatura e lenti abbastanza spesse.
L'8x è l'ingrandimento più usato in assoluto, non solo dai fotografi, perchè è quello ancora gestibile bene a mano libera.....10 e 12x iniziano già a creare problemi....alla fine riesci ad ingrandire un pochino di più, ma sostanzialmente vedi meno dettagli. Gli stabilizzati in teoria dovrebbero sovvertire questa regola, però anche qui molti fanno sovente un errore di valutazione e vanno a cercare il massimo degli ingrandimenti....senza rendersi conto che poi, con 18/20x e anche più ingrandimenti, l'angolo di campo inizia a diventare davvero piccolo, con la conseguenza di perdersi molti soggetti in movimento (tipo uccelli in volo), perchè non riesci ad inquadrarli in tempo.
Sulla spesa a volte ritenuta eccessiva rispetto all'attrezzatura fotografica dico la mia: meglio spendere di piú nel binocolo, dura piú anni e si svaluta molto meno. Poi dipende sempre se si intende usarlo come mero strumento per livello1: unicamente scovare soggetti da fotografare (o altro), livello2: come strumento per praticare birdwatching (dove anche il dettaglio e la tonalitá del bianco può fare la differenza) o livello3: come strumento atto ad un'esperienza visiva trascendentale e di puro godimento per gli occhi... Assolutamente imparagonabile la vista attraverso un teleobiettivo: sarebbe come paragonare il gracchiare della radio durante un'interferenza con un'assolo di Steve Vai visto dal vivo. Non è il "quanto" vedi, è il "come" vedi.
@Alexander83 quoto e specialmente per quanto riguarda il punto 3 aggiungo:
Effettivamente le sensazioni che trasmette la visione monoculare sono decisamente inferiori a quelle offerte da dalla visione binoculare però c'è da fare qualche distinguo perchè col variare dello strumento ottico utilizzato varia e di molto l'effetto "tridimensionalità". Per questo io preferisco i binocoli con prismi di Porro perchè a prescindere dal resto rendono sempre una visione più tridimensionale rispetto ai prismi a tetto.
Poi, siccome ho tanti difetti compreso quello di essere un astrofilo visualista convinto e da tempo immemore uso una vecchia torretta binoculare Baader MaxBright (*) ho potuto constatare che la detta torretta permette soltanto di surrogare una visione binoculare con i telescopi. Ho scritto "surrogare" perchè questa torretta non fa altro che dividere per due la luce catturata dal telescopio permettendo così una visione binoculare che stanca meno e che per molti è anche più piacevole, ma che ovviamente non restituisce neanche un accenno di tridimensionalità...
Esistono anche adattatori..tipo Berlebach o similari, con i quali puoi montare tutti i binocoli. Correggo parzialmente quanto ho scritto sopra, per cui ovviamente basta un binocolo da 8x in su...ma piú sará di qualitá, piú l'esperienza sará ovviamente appagante e coinvolgente
“ Se ci si volesse godere qualche dettaglio della luna che binocolo consigliereste? Sempre che abbia senso un binocolo per tale scopo. „
Ci sono binocoli astronomici (ad elevati ingrandimenti e ampio diametro, ad esempio 20x80 o 25x100) che sulla Luna sono ottimi, seppur senza permettere osservazioni fini che richiedono ingrandimenti ben maggiori (spotting scope e telescopi).
Al di là di questi, come già detto, qualunque binocolo può permettere una visione gradevole della Luna, chiaramente maggiore è l'ingrandimento e più dettagliata sarà la visione, a patto che sia stabile.
Per la visione stabile, o si va sui binocoli stabilizzati (ad esempio i già citati Canon IS, con ingrandimenti da 8x a 18x) oppure si utilizza un classico treppiedi fotografico (in quanto i binocoli normali non vanno generalmente oltre i 1000 grammi). Esistono in commercio adattatori e staffe predisposte per l'attacco dei binocoli ai treppiedi (ma si possono anche facilmente autocostruire).
Un binocolo per guardare la Luna e il cielo (ma anche su terrestre, sempre con treppiedi), dal prezzo contenuto, potrebbe essere il Nikon Aculon 16x50, questa la recensione di Piergiovanni Salimbeni (dal minuto 9:20 la visione della Luna):
Oppure, sempre restando su cifre modeste, un Nikon 12x50, utilizzabile ancora a mano libera (ma si è al limite, sempre meglio su treppiedi). Sconsiglio fortemente i binocoli zoom, assolutamente migliori quelli ad ingrandimento fisso.
Luca e Alexander vi ringrazio delle informazioni, molto interessanti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.