RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

200-600 su FF e 100-400 su m4/3 qualcuno mi aiuta a capire


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 200-600 su FF e 100-400 su m4/3 qualcuno mi aiuta a capire





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:47

Su una cosa penso che siamo tutti d' accordo, entrambi gli obiettivi testati sono ottimi obiettivi.
Nessuno dei due può essere definito un "fondo di bottiglia".
Aggiungo : nessuno dei due può essere inferiore ad un tele di uno smartphone.MrGreen

user236867
avatar
inviato il 11 Novembre 2022 ore 1:01

Su una cosa penso che siamo tutti d' accordo, entrambi gli obiettivi testati sono ottimi obiettivi

è quello che ho detto fin dall'inizio ...è solo una questione di scelte personali

è quando il gioco si fa duro, e allora c'è qualcuno che continua a giocare, ed altri che osservano.

eh eh... è proprio così Cool quando mi stufo di giocare il 300 Pro e il 200-600 vanno a nanna nelle loro custodie dentro allo zaino o nello scaffale...e qualcun'altro prende il loro posto facendo piazza pulita...



avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 1:14

Bella questa, Fatta con l' ultimo smartphone uscito con il tele da 1500?MrGreenMrGreenMrGreen
A parte le battute, ma con focali così grandi non c' era turbolenza atmosferica?
Buon risultato, ma ora vado a nanna, buona notte a tutti. Sorriso

user236867
avatar
inviato il 11 Novembre 2022 ore 1:16

Piuttosto che lo smartphone mi riprendo la P1000 con i suoi 3000mm transformers MrGreen

user236867
avatar
inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:34

Gio3000@, le tue foto sono molto belle, le ammiro da tempo e le avevo anche scaricate per guardarle bene a monitor....
Ma il limite di Dowes lo lascerei in relazione alla fotografia astronomica, o per foto terrestri a distanze abissali anche di giorno. In questo caso mi piacerebbe vedere con la tua tecnica come riesci a riprodurre una cima con i ghiacciai a 300 km di distanza in una giornata limpida. Ma penso che non sia mai sufficientemente limpido per poter ottenere un risultato sensazionale. Comunque in questo caso con una lente dal diametro importante otterrai sicuramente una foto migliore rispetto al sony 200-600 e ancor più migliore rispetto al 300 Pro.
Potrebbe bastare un vecchio mto 1000 in buono stato, adattato su mirrorless, per fare un po' meglio di entrambi.. Ma sarebbe meglio un 600 f4 o meglio ancora un 800 5,6Cool

Qui invece si sta parlando terra a terra.... per i nostri tipi di foto è sufficiente usare una formulina grezza e molto semplice...
mm / dimensione sensore / mpx

Nel caso del 100-500 sulla R5 diventano 700mm con 19mpx contro i 600mm con 20mpx del 300 Pro sul micro..... Motivo per cui vince il 100-500

Nel caso di sony 200-600 a 600mm sulla A74 sono 600mm su 33mpx contro 600mm su 20mpx del 300 Pro, ecco perché vince il sony 200-600
Se invece metti il 2x sul 300 Pro hai un 600mm che diventa un 1200mm con 20mpx.... In questo caso vince nettamente il 300 Pro.
Per ottenere un risultato simile servirebbe quanto meno la a7r4 ma la qualità ottica del sony seppur di altissimo livello non è eccezionale soprattutto a tutta apertura, quindi potrebbe rivincere comunque il 300 Pro con 2x.... Ma il 300 Pro con 2x è arrivato... Mentre sul Sony puoi montare il tc 1,4x che almeno al centro mantiene ottimo dettaglio, quindi alla fine della fiera se vuoi arrivare a catturare un maggior dettaglio, posto che le condizioni atmosferiche ( troposfera) e di luce siano valide avresti maggior potenziale con il sony 200-600 e non col 300 Pro

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 10:01

In questo caso mi piacerebbe vedere con la tua tecnica come riesci a riprodurre una cima con i ghiacciai a 300 km di distanza in una giornata limpida. Ma penso che non sia mai sufficientemente limpido per poter ottenere un risultato sensazionale.

Non sono mai riuscito a salire oltre i 3800m dell' Aig du Midi con basse temperature ed un tele superiore a 300mm.
Con quel nuovo Sony 200-600 ho documentato la turbolenza atmosferica nella mia galleria "Test Turbolenza".
Quindi non capisco come hai potuto fare quella foto con un obiettivo che pare avere una focale di circa 4 metri ed un diametro di circa 400 mm. La turbolenza atmosferica non c' era? nessun camino con il riscaldamento acceso nei dintorni ? Eri ad alta quota in montagna? Non capisco.
La migliore foto che sono riuscito a fare io con il 200-600 a 600mm è quella del Monte Bianco visto da quota 3500m Grand Motte ( Tignes ). Non c' erano riscaldamenti accesi perchè era primavera. C'era poca turbolenza naturalmente, per puro caso. Non c' erano centri abitati in quella direzione. In altre direzioni le foto erano molto peggiori, con turbolenza molto evidente.

user236867
avatar
inviato il 11 Novembre 2022 ore 10:22

Per fotografare a 300 km di distanza quello che conta più di tutto sono le condizioni atmosferiche...
Le foto più belle le feci con il canon 100-400 I duplicato con un kenko sulla 70d... MrGreen semplicemente perché trovai la giornata migliore...
In ogni caso le foto che faccio io non sono neppure minimamente paragonabili come dettagli a quelle che fai tu.... io fotografo a scopo documentativo...
Dalle cime della Toscana posso riprendere le Dolomiti o l'Adamello, oppure la Corsica. Davanti non ho nulla, nessun camino o cose simili, se non l'intera pianura Padana da attraversare.. O il Tirreno... MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 10:34

Anch' io ho fotografato l'Adamello da Superga ( Torino ) con il Sony 200-600 a 200mm., ma la giornata non era buona, foschia, turbolenza. Superga è troppo bassa (700m.) per superare i difetti atmosferici. La foto l' ho fatta ma fa schifo. MrGreen
Per ridurre la foschia con il 200-600 uso il polarizzatore Breakthrough X4 da 95mm. ed aspetto che il sole sia posizionato a circa 70-80 gradi rispetto alla direzione fotografata. In altre direzioni il pola riduce meno la foschia.
( la sigla Breakthrough X4 non deve trarre in inganno, non significa nulla , potevano chiamarlo Breakthrough X8 o X16 , è un nome puramente casuale )

user236867
avatar
inviato il 11 Novembre 2022 ore 10:41

io non uso nulla.. Nessun filtro e nessuna tecnica particolare MrGreen... aspetto solo la giornata migliore possibile..
Per questo mi piacerebbe vedere cosa riusciresti a fare tu curando di più la foto ;-)
piccola differenza di atmosfera o altri fattori fra le due prove

Se ce l'hai fammela vedere Cool

Quelle del Monviso da Superga sono assolutamente fantastiche ( il velo di turbolenza dice poco niente...)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 10:52

Non ce l' ho più, era così brutta che l' ho cancellata, si riconosceva a malapena che era l' Adamello. Lo avevo già fotografato con la micro4/3 10 o 15 anni fa, sapevo in che direzione era, ma la nuova foto era peggiore della precedente. Non servono a nulla foto così "sbiadite".Troppa foschia. Comunque appena ritorna una giornata migliore la posso rifare, è in programma, devo solo aspettare un buon meteo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 11:02

Quelle del Monviso da Superga sono assolutamente fantastiche

Noo , fanno schifo, ne ho fatte una decina, sono tutte diverse, guarda le 2 foto sovrapposte e prova ad alternarle, la forma del Monviso cambia sempre , è irreale, la focale 600 passa da 400 a 800 reali a seconda della zona osservata.
Sono un esempio di non realtà, sono deformate, non affidabili, il Monviso vero è molto diverso da quelle 2 foto.
( forse siamo un pò OT ), qualcuno potrebbe non essere interessato a queste considerazioni .

user236867
avatar
inviato il 11 Novembre 2022 ore 11:34

Noo , fanno schifo,

Sei troppo esigenteMrGreen ... considerando poi che 999 persone su 1000 ( ma potrei benissimo dire 999mila su 1 milione) non sanno nemmeno che si vede l'Adamello da Superga e a 990 non gliene frega neppure niente MrGreen
Questo è l'Adamello a circa 280 km di distanza..per me è più che accettabile... fare meglio di così è difficile..ci vuole fortuna e si dovrebbe vivere apposta per fare questo, dedicandoci tutto il tempo a disposizione..ammesso di trovare mai condizioni meteo migliori....



forse siamo un pò OT ), qualcuno potrebbe non essere interessato a queste considerazioni

ora possiamo tornare in argomento ( che è molto più interessante Sorriso) ... riapriamo pure la guerra ;-)
è meglio un 600 vero o un 600 falso ?MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 11:36

è meglio quel che ti puoi permettere di usare e che ti vien comodo...
.. se no alla fine le foto non le fai proprio;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 11:45

interessantissimo

Crop m43: Ennesimo topic del passero

SEGNALIBRO

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:03

Stavo pensando anche a un altro fattore. Si paragona il 200-600 al 300 pro. Non conosco il sistema Olympus ma presumo che il 300 sia tra i top di gamma insieme al 150-400. Quindi, tralasciando un attimo il discorso mm ed equivalenze, il 200-600 dovrei paragonarlo ad un 100-400 per costo, versatilità e peso.
Il 300 pro dovrei paragonarlo al 300 Sony anche se vedo una differenza di costo allucinante. O magari il 150-400 paragonarlo al 600.
Inoltre, dal momento che il peso, le dimensioni e il costo sarebbero più contenuti perché non fare un 600 mm reale? Sempre zoom e dal costo accessibile a chi è indeciso tra un sistema ff/aps-c/m4/3.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me