JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vero che ci sono macchine pensate per topologia di fotografia differenti. Tuttavia credo che XH2 possa essere ottima anche per la fotografia naturalistica, un sensore da 40mpx permette dei ritagli notevoli.
user240710
inviato il 12 Novembre 2022 ore 14:22
Non ho mai fatto fotografia naturalistica quindi sono esigenze che non conosco ma immagino sia importante. Però mi sembra che al momento l'offerta generale sul mercato sia un sensore tra i 24 e i 26 mpx stacked per cose dinamiche o un sensore “classico” tra i 40 e i 100 mpx per immagini di qualità e densità. Sicuramente nei prossimi anni le due cose si fonderanno
“ Se sei un professionista che vive di foto cani in agilità e deve portare a casa la pagnotta, prendi una A1 ma anche una vecchia A9 e vivi felice. Altrimenti… pensaci… „
…il bello è che ci son professionisti che portano a casa la pagnotta con Fuji X-T3, proprio in questi giorni a Bologna Fiere vedo spesso due fotografi professionisti che stanno lavorando con Olympus….
Tante fisime ce le facciamo noi appassionati da forum
La X-H2 avendo un sensore più denso ha anche più punti di messa a fuoco. In afs è un cecchino assoluto, meglio della X-H2s.
user240710
inviato il 12 Novembre 2022 ore 17:11
Si possono fare foto belle con qualsiasi macchina. Le mie foto più importanti le ho fatto con una X-T1. Macchina che mi ha fatto avvicinare definitivamente al mondo Fuji. Era piena di difetti ma il feeling generale ed i suoi pregi erano per me più importanti.
Chiaro però che la tecnologia che avanza serve ad ottenere gli stessi risultati con più facilità e maggiore costanza. È tutta lì la differenza.
@Evil_Jin come dicevo sopra, a me risulta che la X-H2 abbia più punti AF per il rilevamento a fase, direi sui 3,3 milioni contro i 2,16 della X- H2s ma vado a memoria. Devo ritrovare il dato preciso.
Questo lo ho ritrovato su CameraLabs…
…Interestingly the higher resolution sensor has also allowed Fujifilm to pack in more phase-detect AF points than previous models, so while the S version may have faster readout and more confident tracking as a result, the X-H2 has the potential to be more accurate in single AF modes, especially on very finely detailed subjects…
Effettivamente su sfondi poco contrastati, l'impressione è che la X-H2 sia più precisa nella messa a fuoco e questo è indipendente dai 425 o 117 punti che ti lascia scegliere il menu.
Questa scheda dovrebbe essere ufficiale Fuji. Sui soggetti “High Frequency” la X-H2 viene data per migliore.
Si Pierino io rispondevo solo del fatto che i punti selezionabili sono sempre quelli, poi per la precisione la stessa fuji lo aveva spiegato il discorso che fa tu... Ma Rino pensavo si riferisse ai punti che puoi scegliere
Se è per i punti allora sì, sono sempre 425. D'altronde se è vero quanto mi ricordo, ossia che i punti af per il solo rilevamento a fase sono 3,3 milioni… hai voglia a scegliere!
Io ho sempre pensato che quello che ti fanno scegliere siano i punti effettivi, direi che non è così!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.