| inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:55
“ Con DNG Converter, software gratuito rilasciato da Adobe per favorire la diffusione del formato DNG, si ottengono dai raw nativi (nef, raf ecc.) dei raw in formato DNG che possono essere letti da gran parte dei convertitori, come ad es. LR, ON1, DxO e, appunto, Capture One. „ Grazie! Provo, come ho scritto sopra non tutti i sw gestiscono i DNG a pari del RAW, con DxO PhotoLab si perdono delle regolazioni (l'elenco l'avevo fatto in un altro 3D) |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:59
Mi sa che con DxO l escamotage non funzioni |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 13:40
“ Mi sa che con DxO l escamotage non funzioni „ A parte che lavorare i DNG su DxO comporta la perdita di alcune funzioni (ma anche i TIFF), vedi sotto: TIFF: Controllo compensazione esposizione solo manuale Spazio colore di lavoro solo Classic (no Wide Gamut) WB controlli limitati, no Tint Color rendering ridotto Denoise solo HQ Lens sharpness ridotto Moirè DNG Controllo compensazione esposizione solo manuale Correzione vignettatura solo manuale, no moduli DxO Spazio colore di lavoro solo Classic (no Wide Gamut) Denoise solo HQ Lens sharpness manca completamente Moirè Controllo distorsione lente solo manuale, no moduli DxO Con DxO il problema non sussiste, ho visto che hanno aggiornato anche PL 4 alla mia fotocamera, sono quelli di C1 che ti piantano in asso! |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 14:11
mi pareva che con DxO i DNG delle macchine non ancora supportate non si aprissero..... Forse mi confondo con C1 |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 14:24
“ mi pareva che con DxO i DNG delle macchine non ancora supportate non si aprissero..... „ No no, è così, ricordi bene, non li apre! |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 14:49
Esatto DXO apre i dng solo fotocamere supportate oppure quelli lineari che però tratta come tiff/jpeg |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 14:55
“ mi pareva che con DxO i DNG delle macchine non ancora supportate non si aprissero..... Forse mi confondo con C1Sorry „ “ No no, è così, ricordi bene, non li apre! ;-) „ Per essere chiari, ad Agosto di quest'anno ho comprato una Sony A7RIV A, C1 20 non supporta i file (serve C1 21) però quelli della A7RIV sì (stesso sensore)! Ho ancora attive tutte le versioni di PhotoLab, la 4 (non ricordo quando è uscita) permette di scaricare l'aggiornamento della A7RIV A, mi sembrano comportamenti commercialmente molto differenti! Anche Affinity e Luminar 4 aprono i file della A7RIV A nonostante questi sw siano precedenti all'uscita della fotocamera! |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 15:15
Per curiosità ho scaricato i raw di alcune fotocamere non supportate dalle verdiini che godi DxO (Pl4) e C1 (21); convertiti in dng con Lr di cui ho l'ultima versione e DxO non li ricco isce mentre C1 li vede perfettamente; così so che se anche prendo una camera recente posso usare C1 previa conversione in Dng, mentre PL deve necessariamente essere aggiornato. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 15:34
Si ma che DNG sono? Lineari?... |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 17:32
Questo discorso dei dng "lineari" non l'ho mica capito tanto bene, a me sembrano Tiff mascherati da Raw e infatti i dng lineari generati da Dxo hanno le dimensioni dei Tiff, molto maggiori dei raw, invece i dng che ho ottenuto da LR sono leggermente più piccoli dei Raw originali per tutte le macchine (ho scaricato files di Z9 OM1 R7 XH2S GH6). |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 17:37
Eh ma infatti è quello che volevo dire... C1 evidentemente si fa ingannare, e anche se è un raw ad essere incapsulato nel DNG, lui vede che non è il raw file originale e lo elabora. DxO PL invece vuole il lineare perché altrimenti dentro lo sente lo stesso che è il raw originale di una fotocamera non supportata (e questo potrebbe portare risultati non ottimali a livello di Deep Prime, correzioni lente e lens sharpness applicati in fase di demosaic). Quearo non si pone coi lineari perché come dici sono Tiff lineari dentro ai DNG (ma perdi il vantaggio potenziale dell'applicazione delle funzioni avanzate di cui sopra, ovviamente). |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 17:48
Si dice sul Web che assieme a Affinity Photo 2.0 saranno lanciate anche le nuove versioni di Publisher e Designer e che probabilmente sarà introdotto Affinity Video, per fare l'editing dei filmati prodotti con cellulari ecc.. Ormai manca poco all'annuncio e siamo tutti ansiosi di conoscere le novità |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 17:49
Affinity Video per fare concorrenza a Premiere pro o Rush? |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:44
“ Si dice sul Web che assieme a Affinity Photo 2.0 saranno lanciate anche le nuove versioni di Publisher e Designer....... „ questo accade sempre, infatti i tre programmi hanno sistematicamente la stessa numerazione. Affinity Video invece sarebbe una novità vera |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:46
Non credo mi servirebbe, ma ogni novità software è sempre benvenuta (tranne Skype versione Microsoft ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |