user226917 | inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:27
Alla faccia del bicarbonato di sodio... il 45/1.8 è cresciuto di altri 10€ (la versione black) e 20€ (la versione silver) rispetto ai rincari di qualche settimana fa... segue l'andamento delle Borse... |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:36
Colpa dei listini dice Ugo... |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 23:59
Ricevuto il cashback del 40-150 dopo due settimane |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 6:52
15 giorni ci mettono. Anche Io ricevuto il primo di due proprio il 15mo giorno. Sono precisi. Non c'è possibilità di seguire la trafila ma sono precisi |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 16:38
Non ho resistito e ho preso anche l'8mm f/1,8 è un'ottica che avevo già preso una volta col cashback e poi rivenduta dopo un po al prezzo del cashback ma come spesso capita, mi sono pentito poco dopo Questa volta i prezzi erano un po troppo alti (sopra i 1000 euro, tutti i negozi più o meno uniformati a 1049) ma gira e rigira su Google trovo un negozio di Trento che lo da a 800 euro ma non disponibile; chiamo e mi dicono ok lo ordiniamo, tempo 2 giorni e glie lo spedisco; faccio l'ordine e pago, aspettandomi la comunicazione che l'ottica a quel prezzo non c'è più, invece nulla, ordinato al martedì arrivato il venerdì a 809,9 con spedizione Guardo il sito dopo un paio di giorni e TAC! il prezzo è salito a 1049 Probabilmente avevano lasciato sul sito un prezzo vecchio e alla fine non hanno potuto o voluto cambiare il prezzo al mio ordine: in effetti avendo telefonato mi avevano detto che il prezzo era quello....totale Oly 8MM a 600 euro, non male direi Lo stesso negozio vende il 300 a 2349 euro quando ormai tutti i negozi lo danno a 2700 euro: anche in questo caso chi è interessato fa un bel colpo col 300 a poco più di 2100 euro essendoci 200 di cashback |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 18:29
A cercare bene si fanno ottimo affari, io sono riuscito a prendere il 75mm 1.8 a 680 euro... cashback escluso! |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 4:15
Una domanda: sono interessato al 40-150 2.8 pro, ma ritengo che a breve potrebbe essere presentata la versione 2 così come avvenuto dieci mesi fa per il 12-40. Qualche idea in proposito? |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 6:15
non c'è nessuna informazione relativa ad una versione di 40-150 pro II. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 8:08
@UgoB: grazie! Ho letto la tua approfondita recensione del 40-150 f4. pensi valga la pena rinunciare a uno stop (e alla possibilità di moltiplicazione) per avere un tele più piccolo e leggero? |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 8:29
@dantemi io ho fatto così e non me ne pento. Il 2.8 è stratosferico ma lo prendevo poco spesso con me a differenza dell' F4 che ho sempre dietro. Ho aggiunto il 75 1.8 per quando voglio lo sfocatone estremo... |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 8:38
“ Ho letto la tua approfondita recensione del 40-150 f4. pensi valga la pena rinunciare a uno stop (e alla possibilità di moltiplicazione) per avere un tele più piccolo e leggero? „ Dipende dal genere che fai. Se per esempio fai avifauna, i mm non bastano mai, quindi in quel caso la versione f2.8 è indicata più che altro per la possibilità di essere duplicata. Altro esempio, se segui eventi sportivi, magari un un palazzetto, avere uno stop in più di luminosità aiuta, non recuperabile dallo stabilizzatore, visto la dinamicità delle azioni sportive. Per tutto il resto, secondo me la versione f4, va più che bene, lo stop perso, in caso di scarsa luminosità e soggetti statici, lo recuperi grazie alla stabilizzazione. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 8:59
“ Ho letto la tua approfondita recensione del 40-150 f4. pensi valga la pena rinunciare a uno stop (e alla possibilità di moltiplicazione) per avere un tele più piccolo e leggero? „ guarda, dipende da quello che devi fare. inizialmente la mia idea era quella di sacrificare il 40-150 2,8 per finanziare parzialmente la Om1 e il 40-150 f/4 ma poi sono riuscito a tenere tutto e non me ne pento. il 2,8 , per me, in situazioni di cerimonie in interno è molto utile ancora. per tutto il resto uso solo il pro f/4 pratico fotografia per modo di dire, solo per diletto, per passatempo, in alcuni periodo dell'anno, quindi non ho ne esigenze nè pretese penso che in un uso comune non professionale la trasportabilità del pro f/4 sia preferibile alla luminosità maggiore dell'altro che però è più versatile essendo utilizzabile con i moltiplicatori. insomma, dipende molto dall'uso che ne fai. se riesco a prendere il 75mm a breve, probabilmente il 40-150 f/2,8 mi diventerà superfluo anche in interni/cerimonie e valuterò |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:00
“ Dipende dal genere che fai. Se per esempio fai avifauna, i mm non bastano mai, quindi in quel caso la versione f2.8 è indicata più che altro per la possibilità di essere duplicata. Altro esempio, se segui eventi sportivi, magari un un palazzetto, avere uno stop in più di luminosità aiuta, non recuperabile dallo stabilizzatore, visto la dinamicità delle azioni sportive. Per tutto il resto, secondo me la versione f4, va più che bene, lo stop perso, in caso di scarsa luminosità e soggetti statici, lo recuperi grazie alla stabilizzazione. „ esatto |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 11:42
@UGO-Giovbian-MaxVax: molto chiaro quello che dite, grazie per i preziosi consigli! |
user226917 | inviato il 13 Dicembre 2022 ore 8:26
Intanto ho ricevuto preventivo da MPB per il mio 17 Pro, che di listino fa 1390€. Mi darebbero 395€, per un esemplare in condizioni come nuovo. Ridicoli. Mi sa che se lo vendo a 550 è un miracolo, però basterebbe col cashback per il 20 pro a costo zero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |