RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V, l'annucio ufficiale, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V, l'annucio ufficiale, parte II





avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 11:02

Per questo speravo Sony rispondesse per le rime a Canon. Così non è. Magari non ha la tecnologia per farlo


Ha la tecnologia, semplicemente vuole segmentare.
Se vuoi il massimo della allround e per sport-azione-avifauna prendi la A1, se vuoi una macchina sportiva e basta la A9II, per ritratti, paesaggi, macro e occasionalmente video la A7rV e poi pure le serie economiche a presidiare la fascia bassa sul mercato dappertutto con A9, A7rIIIA, AIV.
Oggettivamente sta avanti alle altre due, soprattutto come corredo di ottiche native.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 11:04

C'è così tanta differenza di rumore fra A1,50 mpx e R5 60 mpx

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 11:04

Oggettivamente sta avanti alle altre due, soprattutto come corredo di ottiche native.
concordo.


avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 11:08

Secondo me la A1 è il miglior corpo sul mercato. Ci puoi fare tutto in maniera eccelsa e quando hai bisogno di più ergonomia e batteria ci monti il grip

Come allround è indubbio, d'altro canto però è altrettanto indubbio che il BG integrato e la migliore qualità costruttiva ed ergonomia si fa anche sentire, tanto è vero che professionisti come mactwin vorrebbero una A1 con il bg integrato, i tasti retroilluminati, le schede cf express b, le migliori potenzialità video, la batteria migliore, il display Led sopra ecc. ecc.
Io l'ho scritto che per me (ripeto, per me) è preferibile la soluzione più versatile della A1 ma è una cosa assolutamente soggettiva, ho 59 anni, ho una vita sedentaria faccio poca palestra e viaggio molto, praticamente fotografo solo quando viaggio per cui 500 grammi e il maggiore ingombro quando non serve da fastidio, ma, ripeto, è soggettivo.

La Z9 invece per quanto eccelsa la devi acquistare direttamente con il grip. Inoltre si è capito quale delle due ha il miglior mirino?


Mi avvalgo della facoltà di non rispondere !
MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 11:18

A livello costruttivo le sony sono “perfette”

Anche le ghiere, precise negli scatti, ben realizzate.

Poi che non piaccia la forma da scatoletta di sgombro ci puo' stare, ma a livello qualitativo sulla realizzazione dello chassis sono eccelse.

Di meno la verniciatura che si leva presto con uso intenso.

Quindi il discorso che non ci si puo' lavorare lascia un po' il tempo che trova.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 11:26

State a trarre conclusioni sull'AF un pelo affrettate. E' una macchina che va testata sul campo, usata e poi si arriverà alle conclusioni.
Ricordo che l'AF ed i suoi algoritmi sono basati su AI e " deep learning " per chi sa cosa vuol dire.
Più la usi in un determinato campo e meglio dovrebbe performare l'AF ipoteticamente.
Attualmente siamo di fronte ad una svolta sostanziosa che qui mi pare non venga percepita. Unito a tutto il resto rende questo corpo macchina complessivamente molto molto maturo. Se hanno migliorato un minimo la resa del sensore è un corpo macchina, velocità a parte, che non è secondo a nessuno. Che poi definirlo non veloce con 10fps che erano il massimo fino a 3-4 anni fa presso altri brand è anche una forzatura a dire il vero.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 11:38

A quanto sta' il calcolo su AF al secondo?

Perche' puoi avere tutta l'intelligenza che vuoi, ma se sei lento nell'applicarla anche i ciuchini ti passano avanti.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 11:55

Il limite a mio avviso sta nel dover usare tutta questa ipertecnologia digitale con l'otturatore meccanico, che può essere il collo di bottiglia di tutta la filiera. Avesse almeno retto bene i soli 10 fs anche in elettronico

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 12:28

Io l'ho scritto che per me (ripeto, per me) è preferibile la soluzione più versatile della A1 ma è una cosa assolutamente soggettiva, ho 59 anni, ho una vita sedentaria faccio poca palestra e viaggio molto, praticamente fotografo solo quando viaggio per cui 500 grammi e il maggiore ingombro quando non serve da fastidio, ma, ripeto, è soggettivo.


Ver Roberto, probabilmente per chi fa naturalistica e paesaggi meno ingombri si hanno e meglio è, idem sul peso. Anche 100grammi su lunghe camminate fanno una gran differenza e lo noto su di me.

Mi avvalgo della facoltà di non rispondere !
dicci dicci :D

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 12:33

A quanto sta' il calcolo su AF al secondo?

Perche' puoi avere tutta l'intelligenza che vuoi, ma se sei lento nell'applicarla anche i ciuchini ti passano avanti.


Il discorso è proprio quello e cioè capire quanto questi algoritmi siano efficaci. Perchè se lo sono la macchina potrebbe avere bisogno di meno dati al secondo per aggiustare il fuoco. Ripeto bisogna capire questo.

Leone, io non credo che in elettronico il flusso sia continuo. Per acquisire l'immagine il sensore deve comunque spegnersi e riaccendersi. O no?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 12:44

Vada come vada, e' la prima macchina (rudimentale) ad AI in sviluppo. Quindi ben venga e lunga vita al progetto. Almeno qualcuno investe ancora in un mercato in forte contrazione, e questo fa ben sperare anche per la ricerca degli altri brand, che saranno costretti a implemetare. Sony si rivela sempre e comunque all'avanguardia della tecnica. Questo e' un caposaldo, non di poco valore.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 12:45

Non lo so Web, in elettronico non c'è la cosa più problematica in assoluto da controllare, le parti in movimento, per giunta miniaturizzate e veloci

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 13:52

L implemento dell autofocus , la sua prestanza ,la sua consistenza nel risultato sta diventando una sorta di bandiera per le case fotografiche , da fruitore son già a chiedermi cosa implementeranno nella futura Alpha One Mark ll quali sorprese e migliorie oseranno per stupirci ancora , certo se facessero anche qualche tele in più magari eh sarebbe di pari passo l andare così mi sembra decisamente spostato solo lato corpi

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 14:12

“da fruitore son già a chiedermi cosa implementeranno nella futura Alpha One Mark ll ”
Io da fruitore mi chiedo quanto soldi dovremo cacciare per l'upgrade.
Di sicuro implementeranno il nuovo schermo posteriore della A7r5, una cosa spettacolare che invidio proprio, pure superiore alla Z9 e veramente perfetto ora per chi fa anche macro.
Anzi, chi fa macro dovrebbe fare l'upgrade dalla rIV anche solo per questo.
Poi sulla A1 mk2 mi piacerebbe” aspetto un leggero incremento del buffer per rendere ancora più prestazioni le CF-A inferiori, una architettura rinnovata che permetta la costruzione di un BG esterno con la batteria più potente tipo Nikon El-18 e un ssd nv-me da un tera integrato per foto e video, 30 fps in raw non compresso, le doppie esposizioni on camera con il raw come su Canon e la stessa flessibilità di Nikon su menu' e customizzazioni (focus staking, tempo fino a 900 sec, personalizzazione degli fps, fino a 120 fps in jpg ecc ecc).
Potrei farmi del male economicamente se uscisse una A1 II con queste specifiche.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 14:34

Già il fatto di leggere tutte queste cose che vorreste sulla a1, vuol dire che non ci sono. E altre ce ne saranno. Dunque dover spendere già ora 7k€ o giù di lì, per una super top di gamma con tutte queste mancanze non ispira.
In ogni caso meglio attendere sempre almeno la seconda versione di ogni cosaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me