| inviato il 29 Settembre 2023 ore 14:02
Non so a cosa sia dovuta questa scelta da parte di quelli di largesense. ****************************** Se è solo per questo è una mossa che non ho capito neppure io... |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 23:01
@Macro95 la penso come te e mi fermo addirittura ai 24 MP che mi hanno consentito di stampare 2 X 1,5 metri ed è perfetta anche avvicinandosi parecchio… non capisco questa corsa ai MP |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 23:11
“ @Macro95 la penso come te e mi fermo addirittura ai 24 MP che mi hanno consentito di stampare 2 X 1,5 metri ed è perfetta anche avvicinandosi parecchio… non capisco questa corsa ai MP „ Mi è venuta in mente una cosa divertente, stavo disquisendo in un social nella sezione commenti di un articolo di una "famosa testata" la quale affermava che le centinaia di megapixel dei sensori di alcuni smartphone non si trattassero solo di marketing, ma avessero una loro utilità. Leggendo l'articolo, dato che non mi fermo mai al titolo, l'utilità in questione era rappresentata dalla possibilità di crop spinti al fine di avere un'immagine "di qualità superiore" rispetto uno zoom digitale. Ovviamente ho fatto presente elementi come la risoluzione angolare di lenti - precisando quelle da smartphone, tutt'altro che di pregio - in proporzione alla dimensione del sensore, il quale essendo molto piccolo soffre inesorabilmente i difetti dovuti alla poca area di proiezione sul piano focale, e tutto il resto. Per farla breve: secondo alcuni 200MP su un sensore da un pollice o poco più -con lenti a voler essere buoni decenti nell'interezza del parco ottiche fotografico- sono utili a qualcosa. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 6:50
@Macro95 la penso come te e mi fermo addirittura ai 24 MP che mi hanno consentito di stampare 2 X 1,5 metri ed è perfetta anche avvicinandosi parecchio… non capisco questa corsa ai MP **************************************** Non esito a crederlo visto che il sensore, a differenza della pellicola, non ha la grana. Resta il fatto però che distribuire 24 milioni di particolari su 3 metri quadrati di stampa significa dare una informazione... come dire... un poco lacunosa ecco. È in questi casi che un sensore con una Risoluzione doppia, o perché no anche tripla, ha pienamente ragione di esistere. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 8:11
Paolo aggiungo una cosetta a quanto detto da te, che alle volte sembra scontata ma per tanti non lo è, ossia che in caso di gigantografie o comunque stampe di grandissime dimensioni ha estrema valenza una catena di cose in cui un anello debole fa cascare tutto, come la risoluzione angolare del gruppo ottico, la semplice tecnica (il micromosso in questo tipo di stampe sarebbe fatale) e così via |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 9:13
“ mi fermo addirittura ai 24 MP che mi hanno consentito di stampare 2 X 1,5 metri „ Ma quando dite queste cose, ci credete? Se fossero solo 24mpx a concorrere alla stampa, avreste un risultato a cubettoni, che neanche Minecraft. Voi "partite" da 24mpx, che vengono debitamente interpolati, per ottenere materiale sufficiente a coprire quella superficie. Ed il numero di pixel inventati, dipendono dalla densità di stampa. A questo punto, visto e considerato, che anche una parte di quei 24mpx, sono frutto di un'altra interpolazione, subita dal trattamento Bayer. Non sarebbe meglio, usare materiale di partenza più dettagliato e meno inventato? |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 9:50
@Maserc... quello che dici e basicamente o teoricamente corretto... se non fosse che una volta stampate e osservate alla "giusta" distanza siano praticamente indistinguibili chiaramente sta nella bravura dello stampatore |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 10:01
Ma quando dite queste cose, ci credete? Se fossero solo 24mpx a concorrere alla stampa, avreste un risultato a cubettoni, che neanche Minecraft. ******************************* Ecco... questo è un argomento cui avevo pensato ma non sapevo come esporlo. In altre parole il sensore digitale non ha la grana... però ha i pixel! Come è possibile che un ingrandimento nell'ordine di 55/56X non renda visibile ognuno dei 24 milioni di pixel da cui si origina quella stampa? |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 10:03
Sì gobbo. Ma l'interpolazione c'è. Non stampi 1dot a 1pixel. Quindi dire che bastino 24mpx per un lenzuolo è una cazzata. E se i 24mpx diverrano una marea di dots in stampa, per me ha senso partire con più pixels possibile. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 10:07
“ se non fosse che una volta stampate e osservate alla "giusta" distanza siano praticamente indistinguibili „ Ecco, alla giusta distanza, che per una foto 2m x 1.5m vuol dire circa 2.5m (diagonale); ma anche a distanza ravvicinata non vedresti la differenza? |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 10:08
@Maserc... quello che dici e basicamente o teoricamente corretto... se non fosse che una volta stampate e osservate alla "giusta" distanza siano praticamente indistinguibili ************************************* Ecco Gobbo, questo è un altro problema... la giusta distanza di osservazione! Nello specifico due metri e mezzo... cm +/cm -. Come è possibile che non si evidenzino i singoli pixel anche se la stampa, a detta di Ivan, la si osserva da parecchio vicino? |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 10:10
Te l'ho detto. Sono stati creati una marea di dots intermedi, tramite interpolazione. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 10:15
“ Come è possibile che non si evidenzino i singoli pixel anche se la stampa, a detta di Ivan, la si osserva da parecchio vicino? „ Una semplice interpolazione fatta a monte sul file (ma forse anche se si lascia fare al software di stampa) elimina la possibilità che si notino i singoli pixel, solo che ti ritrovi con un'immagine tutt'altro che nitida (o meglio, meno nitida che se avessi usato più MP) e sarà così anche la stampa se la guardi a distanza molto più ravvicinata di quella "giusta". |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 10:16
L'interpolazione la fa il software di stampa. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 10:19
Te l'ho detto. Sono stati creati una marea di dots intermedi, tramite interpolazione. *************************************** Eh... ok... questo l'ho capito... ma tutta questa marea di dati supplementari da dove viene? Se li sono inventati? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |