| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:13
Ragazzi il Canon EF 400 f5.6 L è un'ottica del 1993. 1993. Il digitale era ancora nella mente di Dio. I suoi, veri, contro sono: 1) assenza IS: la paghi su sensori non stabilizzati; 2) nitidezza buona al centro meno ai bordi; 3) distanza di messa a fuoco molto lunga (3,5 metri), come termine di paragone il 400 f 2.8 II ha una distanza minima di MAF di 2,70 metri e il 100-500 di soli 90 centimetri. Per me ha una QI superiore ai vari 150-600 @400mm. Al prezzo che costa usato (dai 600 ai 700 euro di prezzo reale di acquisto a sedonda dello stato d'uso) è un vero affare per chi si vuole approcciare al mondo della naturalistica con un fisso. Al prezzo che costa cosa si compra di equivalente? E' questa, secondo me, la domanda da porsi. Pretendere di più da un'ottica del 1993 è illudersi. |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:37
“ I suoi, veri, contro sono: 1) assenza IS: la paghi su sensori non stabilizzati; 2) nitidezza buona al centro meno ai bordi; 3) distanza di messa a fuoco molto lunga (3,5 metri), come termine di paragone il 400 f 2.8 II ha una distanza minima di MAF di 2,70 metri e il 100-500 di soli 90 centimetri. Per me ha una QI superiore ai vari 150-600 @400mm. Al prezzo che costa usato (dai 600 ai 700 euro di prezzo reale di acquisto a sedonda dello stato d'uso) è un vero affare per chi si vuole approcciare al mondo della naturalistica con un fisso. „ Come non esser d'accordo. Mi pare siamo allineati. Mi ero dimenticato della lunga MAF, ma per il resto mi pare che la qualità d'immagine non sia l'aspetto di cui si sente l'età di quel progetto. Ovviamente non è un esempio al 100%, ma comincio a mettere qualcosa già pubblicato in passato: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4170150 |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:45
Siamo ormai abbondantemente ot, ma anche montandolo su una r7 stabilizzata, nessuno si aspetti un guadagno rimarchevole sui tempi, in quanto lo stabilizzatore del sensore ha molto meno "margine di manovra" rispetto a quello sull'ottica. Quanto alla qualità dei vetri prima del digitale axl ti farei provare il 400 2.8 ii (1997) se non me lo avessero rubato :( |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:01
“ Come non esser d'accordo. Mi pare siamo allineati. „ “ Quanto alla qualità dei vetri prima del digitale axl ti farei provare il 400 2.8 ii (1997) se non me lo avessero rubato :( „ 5.910 grammi di superbi vetri e metallo! |
user236867 | inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:24
“ ma anche montandolo su una r7 stabilizzata, nessuno si aspetti un guadagno rimarchevole sui tempi, in quanto lo stabilizzatore del sensore ha molto meno "margine di manovra" rispetto a quello sull'ottica. „ Uno stop per il 400 5,6. Per altre lenti più pensanti tipo 300 2,8 i serie non IS ( bella lente) lo stabilizzatore è praticamente inutile |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 22:16
“ a me al momento l'idea di spendere 2600 euro su un rf 100-500 non é che va tanto. Io faccio delle foto a tempo perso (anche se é da molto che vorrei montare un obiettivo piu serio) e considerando che il Tamron sulla 70D va bene, non sarei propenso. Al limite mi accontento di usarci obiettivi Canon piu piccoli (18-55 e 70-300). Oggi preraltro, tra le varie prove, mi sono messo a fotografare sia tortore che piccioni statici / in volo e la mesa a fuoco c'é, eccezionale, ma allo stesso tempo ho mirato una poiana in volo e nessuna delle 4 foto scattate é a fuoco nonostante il riquadro blu la evidenziasse „ Visto che possiedi un ef 70-300 f4-5.6 is usm, ottica originale Canon e quindi compatibile, i problemi di messa a fuoco descritti nei messaggi precedenti si verificano anche con questa? Quanto alla poiana, essendo distante potrebbero entrare in gioco anche le condizioni atmosferiche: a esempio, se vi sono strati d'aria a temperature diverse, questo può variarne l'indice di rifrazione a tal punto da creare dei problemi all'autofocus. Con i teleobiettivi la cosa è particolarmente critica. |
user236867 | inviato il 13 Febbraio 2023 ore 22:32
Mi sono accorto che avevo riportato in modo sbagliato il nickname dell'utente Hbd.. Chiedo scusa.. Ho provveduto a correggere... Spesso, quando sono nomi o sigle piccole e particolari.. mi confondo.. ci vedo male.. È per questo che non mi piacciono le lenti modeste, ho bisogno di ottiche luminose e super definite... mi aiutano a vedere meglio  |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 23:15
Avevo promesso qualche foto fatte col mio 400 e la R5. Ecco dei ritagli al 100%
 Questa è a 400, ISO 250 e f/5.6
 Questa è col moltiplicatore 1.4X, quindi 560 mm, f/8, iso 800 Sono ritagli di foto più o meno a caso, non guardate l'estetica, la post (che non c'è) od altro, ma solo ciò per cui le ho proposte, ovvero nitidezza e contrasto |
user236867 | inviato il 14 Febbraio 2023 ore 0:49
“ Avevo promesso qualche foto fatte col mio 400 e la R5. Ecco dei ritagli al 100% „ non riesco a vederle.. Ma ho ripescato qualche foto che avevo fatto col 400 5,6 ... Sì , devo dire che una delle copie che ho avuto non era male... la nitidezza c'è... stenta un pò con i neri che sono sempre un pò slavati ,e ci sono aberrazioni...però è buon risultato, e l'aria non è mai perfetta in pista...

 |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:11
“ non riesco a vederle.. „ Scusate, colpa mia. Ora dovrebbero vedersi. Belle foto Mattia! Le mie non hanno alcuna pretesa, come detto |
user236867 | inviato il 14 Febbraio 2023 ore 10:33
“ questa è col moltiplicatore 1.4X, quindi 560 mm, f/8, iso 800 .... nitidezza e contrasto „ mi sembra che siamo a livello della mia foto alla moto col tc 1,4x la qualità è davvero bruttina liscio fa meglio... ma considerando che dietro c'è una R5 il risultato non è molto entusiasmante Ho provato a guardarmi tutte le foto qui sul forum del 400 5,6 e in 20 pagine ,incredibilmente,non sono riuscito a trovarne una indicativa... sono tutte strapassate da mani e mani di sharpen e robacce simili.. non è un bel segno ..dalla prima all'ultima foto... non mi era mai capitato di vedere una roba simile... di solito alcune foto utili per valutare si trovano sempre |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 11:14
Se sono ritagli al 100%, la distanza era discreta, e la distanza è il fattore più negativo in questi casi. |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 11:18
Sono uno dei pochi che, da tempo, sostiene che il Canon 17/55 f 2.8 ... fatica a reggere i nuovi sensori .... ma trovare difetti sul 400 f 5.6 e' un po' cercare "il pelo nell' uovo" - e' perfetto? Certo che no .... ma resta uno dei pochi vetri "datati" che ha potuto permettersi di seguire l' evoluzione dei sensori - con cosa lo si vuole paragonare, con vetri da 6/8000€ - su sensori iperdensi ..... come se lo standard di utilizzo in avifauna fosse quello a prescindere - paragoniamolo alle sue fasce di utilizzo e prezzo e ogni considerazione e' superflua - anche paragonato al 100/400 Is 2, che usato costa il doppio, come resa ottica siamo lì - certo la flessibilità dello zoom e' impagabile e l' is2 regge meglio il moltiplicatore a TA .... ma se vuoi qualità a prezzo abbordabile ....! - ..... Poi e' chiaro che, se posso permettermi una R5, non ci metto un 400 f 5.6 e punto ad altro ..... ma la coerenza e' d'obbligo - ... Vai a spiegare, a chi va al lavoro in centro, che il Discovery e meglio della Panda |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 12:04
“ mi sembra che siamo a livello della mia foto alla moto Sorry col tc 1,4x la qualità è davvero bruttina liscio fa meglio... ma considerando che dietro c'è una R5 il risultato non è molto entusiasmante „ Sono ritagli al 100% di foto col soggetto intero nell'inquadratura e, nel caso dell'airone, in formato orizzontale, per cui occupa meno di 1/3 del fotogramma. Alla distanza concessa mediamente da un airone, per cui non certo 2 o 3 m. Non è esattamente la stessa foto, ma è della stessa serie:
 Non è, ovviamente, nitidissima. Ma nel contesto di quella foto mi pare dignitosa. Giusto per confronto, le tue della moto sono ritagli al 100%? |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 19:35
“ Visto che possiedi un ef 70-300 f4-5.6 is usm, ottica originale Canon e quindi compatibile, i problemi di messa a fuoco descritti nei messaggi precedenti si verificano anche con questa? „ Si purtroppo, mi manca di provarci il 18-55. Stabilizzatore che parte quando vuole (bello che se lo spengo, la macchinetta mi dice di accenderlo anche usando il suo integrato... ) e messa a fuoco ballerina. Vedremo se il problema sono io che devo prenderci mano, la macchinetta o qualche incompatibilità sconosciuta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |