| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:35
Si si concordo, se è questo, assolutamente figo e molto utile!!! Grande idea e nessuno ci aveva ancora pensato. Come trovo, al contrario, demenziale che non adotti ancora nessuno, per il crop in macchina, il fattore 1,4x e 2x, dei converter, per avere la stessa visione/campo inqudarato a cui si è abituati, con il togli/metti.... |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:54
Antonio è una funzione che hanno introdotto sulle ultime macchine (A1 e 7iv) |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:57
Signessuno diciamo che in un certo senso questa lo fa inserendo la modalità crop. Azz Mac non lo ricordavo |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 23:05
Una delle cose che ho trovato comodo era proprio scattare in formato M tenendo lo stessa risoluzione anche passando in apsc. Per me i 50 sono nella gran parte dei casi inutili, sarei ben lieto se facessero un quadbayer, che però dovrebbe stare sugli 80mpx (una enormità). |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 23:34
Mi sembra strano a quel prezzo... |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 23:36
ma scattare a 26mpx da un sensore di 61mpx che vantaggi da? la diffrazione penso entri in gioco comunque dato che fisicamente il sensore è un 61 |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 0:00
La diffrazione è percepibile se tu osservi l'immagine al 100%, che il file sia riportato a 26mpx dalla macchina, o da PS o semplicemente l'output non sia in grado di sfruttare più di 26mpx….quel che vedi non cambia. Il vantaggio sta solo nel risparmio di spazio, perché alla fine se non devi stampare poster di metri , per altro oservati a poca distanza, o effettuare un crop spinto i 61mpx non servono a una mazza. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 0:05
amen |
user203495 | inviato il 27 Ottobre 2022 ore 0:29
Ho seguito,da profano quale sono,lo scambio di pareri. “ Il vantaggio sta solo nel risparmio di spazio, perché alla fine se non devi stampare poster di metri , per altro oservati a poca distanza, o effettuare un crop spinto i 61mpx non servono a una mazza. „ Non sono tutti dello stesso parere. “ No, ma non è solo questione di marketing e per offrire ogni anno un modello nuovo: il sensore perfetto - checché ne dicano alcuni - dovrebbe arrivare ad un numero infinito di pixel microscopici per evitare qualsiasi scalettatura o effetto Moiré. Siamo ancora lontani da quel traguardo e, nel frattempo, i costruttori fanno quel che possono, ricorrendo a soluzioni più o meno fantasiose con variazioni sullo schema basilare del sensore di Bayer „ Siamo forse nel campo delle mere opinioni?Lo chiedo da profano. Ciao |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 0:50
I pareri sono una cosa la fisica, la fisiologica un'altra..: La capacità di percepire un pixel dall'altro crolla con l'aumentare della distanza di osservazione. Poi che molti siano convinti che guardare immagini al microscopio sia fotografia….è un altro conto, ma guardare poster a pochi cm resta una assurdità. Ricordo, sarà la 100 volta, alcuni poster di svariati metri lungo le strade….provenienti da foto fatte con iphone….iphone…rendiamoci conto. Che piaccia l'idea, che sia una fissa…ma chi sice nulla, che serva ….beh, ripeto sono ben pochi i casi e si tratta sempre di cose specifiche come crop o stampe che richiedono osservazione ravvicinata (per altro in molto casi solo per ricerca di perfezione e non per reale utilità). |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 1:04
Avevo uno snodo simile sulla vecchia a7ii (A mount) secondo me era comodissimo invece, sono contento che abbiano cominciato a reintrodurli |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 4:40
“ La qualità d'immagine probabilmente sarà identica al modello precedente, anche se bisognerà aspettare i primi test per valutare se l'elettronica più recente ha portato qualche piccolo miglioramento. „ Sony se lo può permettere, ha investito tantissimo e può vivere di rendita. Peccato solo che la macchina non mi “acchiappi”. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 6:37
“ Il vantaggio sta solo nel risparmio di spazio, perché alla fine se non devi stampare poster di metri , per altro oservati a poca distanza, o effettuare un crop spinto i 61mpx non servono a una mazza. „ @Mactwin Ti chiamo in causa vista la tua competenza, sono passato dai 24 Mpx della A7III a 61 Mpx della A7RIV A non tanto perché mi servissero tutti quei Mpx ma piuttosto per alcune funzioni della macchina così come un miglior mirino e monitor, dopo aver valutato attentamente sia la A7IV che la A7RIII A! Ho fatto delle comparative di scatto tra le due fotocamere, due condizioni di visione a monitor 28” 4K calibrato: 1) ridimensionamento dei file per visione a schermo pieno 2) visualizzazione al 100%, in entrambi casi quindi con visione parziale del file Beh, sarà suggestione, ma anche con la visione a schermo pieno la ricchezza di dettagli e la maggior definizione della BigMpx sono percepibili, per non dire che con la big ho ridotto e semplificato di moltissimo la post e ho una resa cromatica molto più fedele. Hai ragione, tutti quei Mpx non servono ma oltre a delle funzionalità della fotocamara che prima non avevo, alla fine ho comunque dei file tangibilmente superiori. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 6:49
“ io ho avuto un sacco di macchine canon dal 2004 al 2019, e preferisco di gran lunga le sony, per ergonomia, estetica, e tutto il resto. „ Ma se fa schifo! È una scatoletta! Magari come ergonomia sarà funzionale ma bella no davvero |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 6:55
Ma quanto sono brutte ste scatolette Sony....l'unica cosa che mi piace è il riconoscimento insetti che manca alla mia fantasmagorica nonchè sensualissima Z9 ma col prossimo firmware avro' anche quello.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |