| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:12
“ Ho talmente testato il PRIME "classico"(e DxO in generale, ne conosco tutti i vantaggi e difetti) che ne ho una fiducia totale (nel PRIME) „ Come altri uso quasi sempre il DeepPrime, artefatti non ne ho visti e comunque DXO dice chiaramente che Prime è rimasto solo per compatibilità con sistemi vecchi che non hanno GPU adeguate. Comunque nulla vieta di continuare ad usarlo se lo preferisci |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 18:50
“ comunque DXO dice chiaramente che Prime è rimasto solo per compatibilità con sistemi vecchi che non hanno GPU adeguate. „ se ti metti a credere a tutto quello che raccontano avrai delle delusioni, vedi il difetto patente della preservazione del bokeh, di cui parlo sopra, che vantano come un pregio (é pure attivo per default) allora che é da evitare come la peste a causa degli artefatti inaccettabili che provoca*) e ce ne sono stati tanti altri nella lunga carriera di DxO di alcuni ancora non risolti...quindi io preferisco verificare bene e per adesso non ho la certezza assoluta come l'ho per il PRIME "classico" il che non vuol dire che il Deep sia da evitare * prova con un ritratto vedrai che viene tutto a chiazze con delle zone lisciate che la pelle sembra di cera e altre ultra nette dove puoi contare i pori della pelle, senza parlare delle transizioni fra queste zone dal trattamento differenziato. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 19:15
“ prova con un ritratto vedrai che viene tutto a chiazze con delle zone lisciate che la pelle sembra di cera e altre ultra nette dove puoi contare i pori della pelle, senza parlare delle transizioni fra queste zone dal trattamento differenziato. „ faccio pochi ritratti ma avifauna o macro ne faccio in quantità (comunque sempre soggetto nitido e sfondo sfocato). Mai notato artefatti dovuti al cursore Bokeh, tengo il default con Global spesso su valori negativi Adesso ho fatto qualche prova, vedo l'effetto del bokeh solo con valori nitidezza elevati (3) e riduce gli artefatti, non li aumenta. Poi boh, magari dipende dal profilo della lente, io spesso devo ridurre la nitidezza perchè il default di 0 è esagerato |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 20:17
Anche secondo me dipende dal profilo della lente, è la prima cosa che mi è venuta in mente. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 20:58
No, non dipende dal profilo della lente, il cursone "preservazione del Bokeh" aziona un algoritmo che analzza e separa la foto per zone secondo il micro-contrasto per identificare le zone sfocate da quelle nette e trattarle in maniera differenziata (e tutto il problema viene da là), dove trova dettagli applica lo sharp del profilo dell'obbiettivo per ottimizzare la nitidezza ma nelle zone a basso micro-contrasto applica un lisciaggio per preservare il bokeh e renderlo bello morbido, il problema è che non riesce a selezionare correttamente queste zone e in piu la transizione fra le zone nette e quelle sfocate è troppo marcata, per cui su un ritratto per esempio le zone sfocate anche leggermente vengono liscie come la cera perdendo la texture naturale della pelle e quelle dove sono presenti dei dettagli sono accentuate, tutto il viso (o il resto, puo essere anche un nudo o altro) viene a chiazze secondo le zone dove ci sono dettagli o no, idem per la macro e per tutti i generi di foto che contengono zone sfocate, per questo lo metto a zero sistematicamente (per default é a 50 ma si puo anche dosare, io preferisco disattivarlo)...ma non ne avete occhi per vedere?...vi affidate ciecamente a tuuti gli automatismi? ...io me ne sono accorto subito di questo e di altri difetti di DxO, alcuni per fortuna sono sormontabili altri no...nonostante tutto é il SW che utilizzo di più (95%) per lo sviluppo dei Raw ma bisogna conoscere i suoi difetti per sfruttarlo al meglio ..in generale bisogna diffidare dei trattamenti che utilizzano un trattamento differenziato per zone, anche lo Smartlighting anche se rarissimamente a volte sgarra nelle selezioni delle zone Basta mi fermo là perché su DxO sono inestinguibile e se non la smetto di chiaccherare riempio 15 pagine a me da solo ...ciao ragazzi alla prossima volta. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:19
Boh, magari sono io che non vedo DeepPrime e Lens Sharpness con parametri di default. Dimensioni originali, come uscita da PL6, ci sono zone nitide e altre meno, foglie sfocate, di artefatti non ne vedo
 |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:23
Ragazzi ho detto che finivo là io vi ho prevenuti poi fate come volete |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:36
Onestamente con DxO, sia con Prime sia con deepPrime, di artefatti non ne ho mai visti, credo che questa parte, assieme ai moduli siano il vero punto di forza di questo programma. Di artefatti ne ho visti qualche volta invece con Topaz Denoise e con ON1 Photo RAW. |
user226917 | inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:03
Nah io ho fatto prima, non faccio ritratti |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:42
A me piace usare diversi software: DxO, C1, ACR+PS, Affinity, Silkypix, Luminar Neo, ecc. Ciascuno ha i suoi punti deboli e di forza. DxO secondo me ha tra i suoi punti di forza proprio Prime e deepPrime, tanto è vero che hanno ritagliato Photolab e realizzato un plugin (Pureraw mi pare si chiami) per altri. Mi pare perciò molto strano leggere le impressioni di Leo45. Veniamo ora ai punti deboli, devo stare attento con i cursori di DxO Clear View Plus e DxO Smart Lighting, è un attimo creare immagini irrealistiche e, a volte, artefatti, questo secondo me è un difetto o meglio, un qualcosa su cui occorre molta attenzione e non è facile capire subito...., di questo problema me ne accorgo soprattutto quando sviluppo lo stesso RAW con DxO e Silkypix o ACR (che secondo me sono due sofware ben bilanciati e idonei a produrre immagini realistiche, C1 invece è un po' pompato...), nel confrontare poi i JPG mi rendo conto di aver esagerato con quei cursori e di aver creato immagini troppo appariscenti, irrealistiche appunto. Se però ho un RAW ad alti ISO vado dritto con DxO perchè sono sicuro che lì è il migliore, anche Silkypix va benone ma non riesce a raggiungere DxO. Queste sono le mie modeste esperienze |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 23:13
DeepPrime XD è una bomba, sperimentato su BigMpx a (relativi) alti ISO con tempi lunghi e a mano libera. Smart Lighting lo uso poco o niente e comunque a valori inferiori a quello d default che è 25. Clear View Plus lo usavo sempre prima con la vecchia fotocamera e comunque a valori ben al di sotto di quello di default che è pari a 50, a seconda dei casi tra 25 e 35, adesso con la BigMpx non ne sento più l'esigenza così come del microcontrasto. Oramai sono concentrato solo su DxO, Luminar 4 l'ho abbandonato dopo pochi mesi, Capture One 20 lo usavo per una rapida conversione in batch per ottenere dei JPEG pronti ma non mi supporta gli ARW della nuova fotocamera e lo abbandonerò in quanto non voglio spendere dei soldi per la 23. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 23:16
@Gian Carlo sono d'accordo, Clear View è ottimo ma va dosato, il default è 50 ma è esageratissimo, nel mio preset è impostato a 10 e difficilmente vado oltre, ma spesso lo applico solo in modo localizzato ad esempio per esaltare le nuvole in un paesaggio. Smart Lighting su valori bassi è comodo per un aggiustata veloce. Da quando uso PL sono passato a scattare solo in raw perchè con una rapida regolazione si ottengono migliori risultati del jpeg in camera. Poi per le foto migliori ci perdo più tempo con aggiustamenti locali |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 8:54
“ DeepPrime XD è una bomba..... „ che vorrebbe dire "aggiorna alla 6" managgia! Se escono con uno sconto che non si può rifiutare lo farò Anche io C1 non lo sto più aggiornando, sono fermo alla 21 |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 8:56
“ @Gian Carlo sono d'accordo, Clear View è ottimo ma va dosato, il default è 50 ma è esageratissimo, nel mio preset è impostato a 10 e difficilmente vado oltre...... „ anche io faccio più o meno così, nei miei preset è addirittura disattivato |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:08
Ma esiste la possibilità di elaborare multiple immagini alla volta? Mi spiego, ho delle foto di cui sono già soddisfatto, quindi applicherei solo la rimozione del rumore (che appunto richiede tempo a fissare il monitor x nulla) la lente etc... nulla di che. Non ho trovato nulla in merito. Ieri sera facendo un pò di debug dei processi etc... ho scoperto che accetta input CLI, oltre che passare per webserver, quindi per chi volesse indagare...magari si potrebbe intercettare meglio cosa fà usando wireshark, io potrò vedere qualcosa nel week end, oppure passare per l'assistenza e vedere cosa dicono, visto che hanno inserito questa possibilità. Lo scopo è automatizzare i processi, magari con un file json ad hoc da passare al nostro ciclo. Vi dò un indizio.... Da cmd dopcore -h, si trova nella directory di installazione. Aggiungete poi nei vostri esperimenti --debug per avere un log completo. General switches: -h, --help Display help and exit -l, --listening Server mode (Use `-l --help` for related help) --debug Increase verbosity Command line switches: -c, --cafsdir=PATH [Required] PATH to directory containing DxO Modules -d, --cafsdb=PATH [Required] PATH to DxO Modules database -k, --oclcache=PATH [Required] PATH to OpenCl cache file (ocl64.cache) -i, --img=PATH [Required] PATH to input image file -s, --sidecar=PATH [Required] PATH to Preset file -o, --output=PATH [Required] PATH to output settings file -p, --outputpath=PATH [Required] PATH to folder where to write processed image -f, --outputsuffix=SUFFIX SUFFIX to append to the name of processed image -t, --threads=VALUE Max number of threads (default: 36) --cl, --opencl Enable OpenCL acceleration. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |