| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 15:58
ma i comuni hanno a disposizione cifre a sei zeri per manifestazioni e simili. 120 euro a foto sono il minimo sindacale...al limite della perdita. pero' e' anche vero che, se hai aperto l'anno scorso, un po' di sconto va fatto. Un comune puo' diventare un cliente fisso che ogni anno ti da' un paio di bulloni. Per entrare, ci sta fare anche il 50% di sconto. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 8:42
È che la fotografia in genere è decisamente sottovalutata e scarsissimamente considerata. Avevo chiesto €120 a foto per due foto alla sede storica di un club canottieri di cui fa parte gente danarosa e non me le hanno acquistate ( già stampate viste e piaciute). La considerazione generale è che un click non valga nulla, c'è una marea di foto e per farle basta un tap sul cellulare, durata neanche mezzo minuto, e 120 euro per mezzo minuto è considerato uno sproposito. Questa è l'idea comune |
user109536 | inviato il 29 Ottobre 2022 ore 9:14
Non credo che la fotografia sua sottovalutata e poco considerata, è semplicemente cambiata con l'avvento del digitale e bisogna adeguarsi come in un sacco di altre cose. Un esempio: di fronte a costi elevati per stampare una ventina di foto 100x80 gli organizzatori di un convegno hanno preferito far girare 150 foto su tre schermi larghi 1 metro ed il successo è stato notevole. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 9:16
“ Per entrare, ci sta fare anche il 50% di sconto. „ Per vent'anni ho fatto l'Agente di Commercio (il "rappresentante" come dice l'uomo della strada) e una cosa che ho imparato è che "se per il prezzo entri, per il prezzo esci". Quindi occhio a svendersi. Valorizzare invece il servizio e la professionalità. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 10:37
“ Valorizzare invece il servizio e la professionalità. „ Che poi è difficile comunque fa passare il messaggio |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 12:30
“ Non credo che la fotografia sua sottovalutata e poco considerata, è semplicemente cambiata con l'avvento del digitale e bisogna adeguarsi come in un sacco di altre cose. Un esempio: di fronte a costi elevati per stampare una ventina di foto 100x80 gli organizzatori di un convegno hanno preferito far girare 150 foto su tre schermi larghi 1 metro ed il successo è stato notevole. „ Ma mostrarne 150 a rotazione, vuol dire non mostrarle affatto... diventano uno "scroll social" in cui non ti resta nulla. Invece 20 stampe "fisse" permettono di gustare, studiare e valutare quelle 20 immagini. Che poi se il "successo" è il numero di biglietti venduti per il convegno in cambio di "pattume" è un altro segno dei tempi. I partecipanti al convegno si son gustati di più l'aperitivo che le foto sugli schermi. “ Per vent'anni ho fatto l'Agente di Commercio (il "rappresentante" come dice l'uomo della strada) e una cosa che ho imparato è che "se per il prezzo entri, per il prezzo esci". Quindi occhio a svendersi. Valorizzare invece il servizio e la professionalità. „ Appunto... Meglio meno clienti che pagano il giusto e sbarcare il lunario con altri servizi non fotografici. Ormai di sola fotografia è davvero difficile campare. “ Che poi è difficile comunque fa passare il messaggio „ Non è un caso che nei corsi di riqualificazione per disoccupati c'è ne sono un sacco di marketing. Il mondo è cambiato e il grosso delle imprese ha competenze di marketing obsolete che andavano bene negli anni '80, ma oggi ti fai asfaltare dalla concorrenza. |
user109536 | inviato il 29 Ottobre 2022 ore 13:21
Ma guarda un po' cosa devo sentire !! Pattume anche tra virgolette saranno le tue foto che non ho nemmeno guardato . L'aperitivo era ottimo e se lo sono gustato guardando le foto |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 13:43
“ Ma guarda un po' cosa devo sentire !! Pattume anche tra virgolette saranno le tue foto che non ho nemmeno guardato . „ Non era riferito alla qualità delle foto, ma alla valore che gli è stato dato... Buttarle a rotazione mostrandone 1/50 (150 diviso 3 schermi) è denigrarne la qualità e trattarle come cose senza valore. Han dato più importanza e soldi nel dare un "ottimo aperitivo" piuttosto di dare una buona esposizione alle foto. Agli organizzatori non importava investire nelle foto, le hanno usate come pretesto per bersi uno spritz. Se le foto sono belle devono poter essere mostrate in modo di poterle gustare. |
user109536 | inviato il 29 Ottobre 2022 ore 15:32
Balle, non eri presente, non sai come sono state presentate, quanto tempo stavano fuori, se potevano essere fermate con dei telecomandi e guardate con calma, insomma non sai nulla e parli a vanvera. E siccome ero presente ho sentito i commenti. PS la qualità delle foto sugli schermi era decisamente alta, meglio delle stampe che volevamo fare. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 19:41
penso che devi fare un contratto dividendo i compensi in modo distinto: 1 - le stampe 2 - i diritti di utilizzo i secondi li valuterai in base a quello che permetti loro di fare: per esempio potresti farti pagare "poco" per l'utilizzo su siti istituzionali di promozione del territorio oppure per esporli in sedi comunali (uffici, sale aspetto, scuole), mentre specificare altri costi in caso di utilizzo per prodotti destinati alla vendita (libri, poster, gadget ecc) anche differenziati. Il vantaggio è che il comune non caccia i soldi per cose che (per ora) non gli interessano e tu hai qualcosa di scritto in caso di utilizzo commerciale |
user109536 | inviato il 29 Ottobre 2022 ore 22:02
Non ho esperienze in merito ma mi sembra che fare dei contratti possa essere molto complicato. Ci vuole un avvocato perché devono essere scritti in modo corretto per evitare interpretazioni dubbie. Quindi, a meno che non esistano contratti gia pronti, altri costi a carico del fotografo. E poi se non li rispettano cause di durata infinita. Io mi farei pagare le stampe e poi ne facciano quello che vogliono. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 23:02
Per niente, poi arriva pinco pallo fa un libro sulla città, utilizza le tue foto e non ti da un euro e tu vieni sul forum a piangere su come farti pagare l'uso. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 1:35
“ Un esempio: di fronte a costi elevati per stampare una ventina di foto 100x80 gli organizzatori di un convegno hanno preferito far girare 150 foto su tre schermi larghi 1 metro ed il successo è stato notevole. „ Dipende da molte cosa, chi era l'autore, che contratto aveva, quanto l'hanno pagato, se l'hanno pagato. Una cosa è certa se ci fosse stato un buon contratto questo obbrobrio non sarebbe partito assolutamente |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 2:42
“ PS la qualità delle foto sugli schermi era decisamente alta, meglio delle stampe che volevamo fare. „ ??? E su cosa le volevate stampare? Carta igienica? Le foto stampate come si deve e ben disposte e valorizzate nella stanza, sono mille volte meglio che su schermo. “ Balle, non eri presente, non sai come sono state presentate, quanto tempo stavano fuori, se potevano essere fermate con dei telecomandi e guardate con calma, insomma non sai nulla e parli a vanvera. „ Già solo il fatto che i soldi per un super aperitivo e 3 schermi (da riciclare per n-mila fotografi e molto più costosi di 20 stampe buone) li han trovati, ma per 20 stampe di qualità (media? bassa? già tu dici che sarebbero state peggio che guardarle sul televisore...) non li volevano tirar fuori, la dice lunga sulle priorità dell'evento. Immagino che nella sala han dedicato molto più spazio per il tavolo dell'aperitivo e la zona chiacchere che per le foto (tre televisori). Poco importa dei commenti dei presenti e della qualità delle foto (che possono essere state pure dei capolavori), ma di certo non erano la priorità (se no i soldi per le stampe si trovavano, riducendo la spesa per l'aperitivo ad esempio). |
user109536 | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 3:13
Hai molta immaginazione importante per scattare belle foto e sei bravissimo anche a fare i conti in tasca agli altri. Ho cercato di illustrare un modo di fruire delle fotografie un po' diverso dal solito che non è ne l'unico ne il migliore, di questo ne sono perfettamente consapevole. In questo caso ( il convegno non era di fotografia ma le foto erano sul tema del convegno ) ha funzionato bene tanto che molti partecipanti ci hanno chiesto i file per usarli quando obiettivo raggiunto. PS per chiudere il cerchio siccome non volevano rinunciare ad un corposo aperitivo le foto le abbiamo date gratis |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |