| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 10:22
Il mio se l'acqua esce comincia a suonare che sembra la fanfara dei bersaglieri. Se non intervieni si spegne. Idem se lasci per errore qualcosa di capacitivo sopra i comandi, anche a piano spento (e questa è un po' una palla). C'è la protezione bambini, il lock, ma nel mio caso (neff) l'accensione non è sufficiente, per far funzionare il piano serve la manopolina magnetica. Basta toglierla e metterla nel cassetto delle posate e fine. In tal caso per poterlo usarlo ti servono due mani contemporaneamente e una memoria di ferro per ricordare la sequenza di tasti da usare. Se invece dimentichi la pentola senza coperchio, non c'è niente da fare, non se ne accorge fino a che non hai rovinato la pentola. Ha un sensore di temperatura, che riconosce quando la pentola sta scaldando troppo velocemente e mette in blocco il tutto (urlando come al solito). Comunque, non è che a fine cottura il piano sia freddo, anzi. La temperatura della pentola scalda il vetro, per cui se non stai attento un po' ti scotti, ma devi metterci la mano sopra di proposito, e comunque non arriva mai alla temperatura delle griglie del fornello a gas. Ah, preferite sempre elettrodomestici non smart: per la vostra e altrui sicurezza. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:19
Controllato. Nel manuale dei miei ikea (due modelli diversi ma intorno a 300 euro) non si cita niente del genere. Peraltro, l'acqua della pasta è uscita molteplici volte e non si è mai fermato niente. Semplicemente evapora nel tempo. Forse i modelli con le zone continue possono accorgersi di questo. I vostri sono a zone continue o a fuochi singoli? |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:29
Beh come faccia non lo so, e' pilotato da un microprocessore, penso senta la temperatura (c'e' un sensore che quando l'acqua comincia a bollire riduce automaticamente la potenza impiegata). In effetti se per mezzo secondo togli la potenza, con pentola piena la derivata della temperatura scende con una certa pendenza. Se la pentola ha meno acqua la derivata scende piu' velocemente. Per confronto puoi capire (con una certa approssimazione) quanta acqua e' evaporata. Se invece non resta acqua, la temperatura del fondo della pentola sale rapidamente sopra i cento gradi e lui ferma tutto. Il mio gatto sono certo non possa accendere il piano cottura. Addirittura basta avere le dita sporche e non le riconosce. entra in protezione. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 8:29
“ Controllato. Nel manuale dei miei ikea (due modelli diversi ma intorno a 300 euro) non si cita niente del genere. Peraltro, l'acqua della pasta è uscita molteplici volte e non si è mai fermato niente. Semplicemente evapora nel tempo. Forse i modelli con le zone continue possono accorgersi di questo. I vostri sono a zone continue o a fuochi singoli? „ 4 zone singole, delle quali due unibili in una unica zona flex...mai usata “ Addirittura basta avere le dita sporche e non le riconosce „ eh si...le dita infarinate non le sente..almeno un dito te lo devi tenere pulito |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 9:52
A quanto pare i vostri piani ad induzione sono molto intelligenti. Io ho appena fatto una prova,ho tenuto in mano un panno e ho schiacciato il pulsante di accensione e ovviamente ha funzionato. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:34
Mah. Ikea i piani cottura ad induzione non li produce direttamente ma li acquista da Whirpool e da Electrolux. Io ne ho due diversi, con struttura diversa e evidentemente due "produzioni" diverse. C'è la possibilità che siano fatti dai due produttori (ma non saprei associarli). Il tuo piano è chiaramente di livello superiore ai miei, ed il prezzo del sito è per un esemplare esteticamente difettato. Il prezzo attuale sarebbe circa 600€. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:52
Sugli elettrodomestici, Ikea non è economica. Probabilmente, i 300€ di Ikea saranno un piano quasi base (o di vecchia progettazione). non ti saprei dire. Io l'ho comprato per fare esperienza e vedere cosa mi serve e cosa no. e per i 5 anni di garanzia, soprattutto. Se hai fatto un po' di ricerca del prezzo, probabilmente il piano che hai pagato 450 all'epoca sarebbe costato in negozi normali almeno 550/600 euro. Quindi una categoria differente. Buon per te! Il prossimo acquisto di piano terrà conto di quanto emerso in questa discussione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |