RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 24L vs Canon 35 L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 24L vs Canon 35 L





user18686
avatar
inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:48

Ahahahah, anche da noi ci sono quelle di 1 (diciamo 2MrGreen) metri!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 19:37

ma almeno avete quell'opera d'arte =D mi ricorda un po' la stazione di Barcelona

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2013 ore 14:10

..anch'io ho molti dubbi se prendere il cinquantone (canon non piaggio!!). Da mesi ci ruoto attorno , ma avendo ed usando (non sempre le due cose collimano) il 85L, non saprei e ho forti dubbi leggendo da vari siti. Ultimamente mi sono affacciato alle foto astronomiche e il 24L mi farebbe sicuramente gola. Ma ho scattato l'ultima volta di notte con il 35 1.4 e zeiss 21 2.8. Cosa mi darebbe di più il 24 canon rispetto il 21 zeiss ,anche se 2.8? Ho visto molte foto astronomiche con il 24 L , ma nessuna a 1.4. Qualche motovo?
Grazie e buon ferragosto a tutti.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2013 ore 20:18

@Orion
su un post delle notturne si parlava di tecniche, purtroppo le stelle puntiformi le ottieni intorno a f2,8-f3,5 con il 24L perche a TA le stelle accusano uno strano effetto cui non ricordo il termine tecnico
comunque ti posto un esempio che ho fatto tempo fa con la mia 5D



spero di averti chiarito le idee

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 0:24

@ Misfits
grazie, quindi mi stai dicendo che per questo tipo di foto non serve un'apertura di 1.4-2? Oppure mi hanno detto che serve l'inseguitore per avere le stelle puntiformi. In teotia maggiore apertura meno secondi di esposizione e quindi minore scia. Probabilmente ci sono altri fattori che intervengono mantenendo troppo aperto il diaframma. Forse aberrazione cromatica maggiore. Cercherò di approfondire.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2013 ore 14:06

non dico che non serva, anzi aiuta un sacco a mantenere ISO e tempi bassi evitando il mosso delle stelle. Ma come hai potuto notare c'e il piccolo difetto (aberrazione??) che rende vani gli aspetti positivi.
Dovrebbe intervenire un vero esperto nel settoee ma credo che 21Zeiss o 14Samyang sarebbero piu indicati

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2013 ore 14:59

Personalmente ti suggerisco che, se il tuo target sono i paesaggi, il 17-40 non lo venderei.
Detto questo se prendi il 24 L II ti ritroverai con un'ottima lente, per paesaggi ... e un mucchio di altre cose.
;-)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2013 ore 0:37

@ Tessi
per paesaggi normalmente uso il zeiss distagon 21 2.8. Volendo sperimentare un po' di astrofotografia, pensi che potrei fare tutto o quasi con il distagon 2.8, oppure dovrei mettere in budget il canon 24 con un'apertura f1.4? Quali effetti negativi potrebbero saltare fuori, come accennava Misfits che ringrazio, con aperture elevate di diaframma? Maggiore distorsione, aberrazione, sempre riguardo a foto astronomiche.
Grazie a tutti.
Buona luce notturna!

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2013 ore 12:24

Orion,
ti esprimo il mio punto di vista senza nessuna pretesa di passare per esperto perché non lo sono.
Se per astrofotografia intendi fotografare il cielo notturno semplicemente su treppiede, come ad esempio la Via Lattea, un 21 f2.8 va benissimo ... lo Zeiss che possiedi è eccellente.

Riguardo al Canon 24 f1.4 L II, posseggo questa lente da qualche anno e la uso principalmente per foto di quel tipo.
Posso dirti che si tratta di un ottimo (se non eccellente) obiettivo che già da f2.8 ha l'intero campo corretto da aberrazioni, mentre naturalmente se lo usi a diaframmi più aperti vedrai apparire le stelle comate ai bordi.
Questa pero è una caratteristica di tutti i grandangoli luminosi (che io sappia).
Quindi se vuoi un obiettivo molto luminoso e di ottima qualità, quella è la scelta corretta.
Tra f2.8 e f1.4 ci sono due diaframmi.... e due diaframmi sono tanti. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2013 ore 17:26

Quoto tessi ed aggiungo che, nonostante le aberrazioni cromatiche siano presenti e a TA, il 24 soffre di una monumentale vignettatura, è altrettanto vero che in pp è piuttosto facile rimuovere entrambi. Rimane il fatto che, per il tipo di foto astronomiche cui si riferiva tessi, il 2.8 dello zeiss basta ed avanza, anche se poter arrivare ad 1.4 non è malaccio! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2013 ore 17:38

il 24 soffre di una monumentale vignettatura

immagino che tu stia parlando solo ed esclusivamente a tutta apertura ;-)

24L II




21 Zeiss



avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2013 ore 18:28

Ad asiago la settimana scorsa ho scattato con il 24mm la via latte a F1,6 1600iso per 8 Secondi.
Aberrazioni visibili ma accettabili a fronte della qualità generale dell'immagine.

Prima del 24, anche a 2.8 no era possibile avere tali tempi con iso non esagerati sulla 5D.
Riguardo alla vignettatura è vero ed è gestibile da 2,8.
A 1,4 perdi quasi 4 stop e almeno un paio di risoluzione (qualità immagine) nonostante la latitudine di posa della 5D sia ottima per cui non resta che tenersela o tagliare la foto a 28mm. ...... non è un difetto della lente canon ma la conseguenza della apertura e dell'angolo esagerati. anche un TSE a 1,4 farebbe schietto ai bordi :)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2013 ore 20:12

immagino che tu stia parlando solo ed esclusivamente a tutta apertura

Certo misfits! Ce l'ho da una settimanella e, avendolo usato praticamente solo ad 1.4(MrGreen), non si può non notare la vignettatura (che peraltro non era una sorpresa visto che ho studiato bene prima dell'acquisto!MrGreen). Per il resto, e per quello che ho potuto vedere fino ad ora, è una gran lente!

Oltretutto le tue foto sono,in parte, la causa della mia pazzia... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2013 ore 20:16

hahahah mi dispiace MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2013 ore 20:48

Viper,
a f1.4 non ti consiglio di usare quella lente per le foto al cielo notturno.
Tempo fa postai nel forum i test in cielo alle varie aperture del Canon 24mm f1.4 L II e da li' si notava che a f1.4 è un po' morbido e sicuramente il vignetting e la coma (stelle a farfalla) sono molto accentuati; è preferibile chiudere almeno a f1.6 o f1.8.
Ora non trovo più quel post ma dovrebbe essere di un paio d'anni fa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me