RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autoelettrica: Isee < 30.000 bonus di 7.500 euro


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Autoelettrica: Isee < 30.000 bonus di 7.500 euro





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 7:25

Quanto guida mia moglie, che non bada ad altro che alla strada, fa una media di 23kml per ogni pieno.
Sempre con il 70% di superstrada, 25 statale e 5% urbano.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 10:57

In autostrada vanno a tavoletta perché sono fissati con la velocità
se andassero a 2/3 della velocità massima spenderebbero meno, ma farebbero meno figo


Commento totalmente INUTILE, ci manca solo chi dice che restando a casa si inquina ancora meno.

Per rendere il mondo più sostenibile, il sottoscritto, deve partire verso l'ora di pranzo per essere a Trieste in serata, domani mattina prestissimo devo vedere lo scarico di svariati MW di pannelli fotovoltaici, cosa che andrà avanti per più giorni, roba di qualche milioncino.

Tra l'altro viaggio con l'elettrica, ormai sempre, anche perché siamo produttori DIRETTI di energia 100% green e di conseguenza sostenibili sul serio, non per barzelletta. Ormai sto tarando gli spostamenti sapendo come ricaricare e ogni quanto.





Adesso sento dire che dovrei andare a 2/3 di velocità per arrivare a Trieste, quindi invece di metterci circa 6 ore ce ne dovrei mettere 9.

Uno che dice una cosa del genere si è squagliato. Solo quello che mi comporta di schiacciamento vertebre e nervo sciatico una roba del genere, oltre alla decurtazione del tempo da dedicare ai miei affetti e hobby (faccio svariate migliaia di km al mese).

La verità è che in autostrada in molti tratti si potrebbe andare a 150 almeno e nel 2022, con guide semiattive e frenate automatiche abbiamo limiti di 50 anni fa.

Poi l'ibrido Toyota consuma poco e in urbano ed extraurbano è migliore di qualsiasi diesel o benzina attualmente esistente.

Non hai il cambio (che prima o poi esplode un automatico), meccanicamente è la cosa più semplice del mondo, un motore da "trapano" e un aspirato giapponese, manutenzione praticamente nulla, senza turbine e accrocchi strani si anti inquinamento (DPF, antiparticolato, adblue, cerina e le mille cavolate inventate degli ultimi anni), in autostrada la CHR anche a 150 di Cruise strappa i 14, a 130 sta sui 16. Un diesel fa meglio? Si ma solo in quella specifica condizione, in tutto il resto no. Per aver poi mille rotture di balle a livello meccanico.

Il fatto è che in pochissimi qui parlano sapendo realmente le cose, si denigra e basta, l'ultima volta mi è successo con 2 persone che millantavano dell'emozione pura del motore endotermico, poi è uscito fuori che uno ha un'Audi a gasolio e l'altro un SUV. Ecco, posso capire tutto, io stesso in garage ho una mangiatornanti turbo benzina e ho un passato di anni di gare in moto, però quando sento certe parole da chi ha dei bidoni fatti per ostentare uno stemma, beh...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 13:19

Applausi!
E non tanto per il discorso dell'ibrido che per esperienza personale confermo e sottoscrivo, ma per tutti i punti affrontati.
Nessuno escluso.

user236140
avatar
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 21:42

Certo spenderebbero meno ma sai il tempo che impiegherebbero per un viaggio?


un viaggio da TO ad AO tipo?
poche decine di minuti di differenza
te la canti e te la suoni da solo

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 22:17

Perché, quello è un viaggio? Non è nemmeno un allenamento di chi va con la bici da corsa...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 23:01

Dai su!
Ognuno ha delle esigenze diverse.
Se si parla di lavoro, c'è chi fa 30km al giorno, come me, ed è oggettivamente una cavolata mettersi a correre per guadagnare 5 minuti in più di sonno.
Ma si parlava di autostrada.
Un conto è farsi 500 km una volta l'anno in vacanza ed un conto è farseli giornalmente per lavoro.
Su autostrade che poi in molti casi hanno tratti dove a 150 kmh si viaggia a noia e molto più in sicurezza che su certe extraurbane a 50 kmh

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 7:15

un viaggio da TO ad AO tipo?
poche decine di minuti di differenza
te la canti e te la suoni da solo


mi fa morire, uno gli parla di viaggi di nove ore e lui risponde con un viaggio di un ora, oltretutto poche decine di minuti in un ora sarebbero una porzione importante di viaggio in meno. purtroppo chi si chiude nelle sue convinzioni continua a rispondere, anche piccato, parlando di cose che non conosce.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 9:40

Bah io non so voi, ma anche se per lavoro non viaggio, ho letteralmente i minuti della giornata contati…
L'elettrico (parlo di Full E) di oggi proprio non si sposa con la vita del cittadino medio, che parte all'alba in direzione uffici, ha mezz'ora di pausa pranzo, poi il pomeriggio/sera esce e magari deve andare a prendere figli, fare spesa, sbrigare le tonnellate di burocrazia/impegni giornalieri…

Il fatto è semplice: non ci può essere transizione green se non si cambia stile di vita, e lo stile di vita non ce lo cambiamo da soli.
Se invece di scassare i cosiddetti con l'inquinamento dovuto ai motori delle auto si pensasse a rendere più Smart la vita dei cittadini, si taglierebbe molto più inquinamento.

Parlo di informatizzazione di certi uffici pubblici, parlo della possibilità di svolgere sempre più operazioni da casa, parlo di Smart working, ecc…
Io per un cambio residenza ho fatto qualcosa come 200 km, divisi in più puntate. MrGreen
Poi mi devo sentire in colpa se nel weekend faccio un giretto, no?
Dove lavoro io, da marzo 2020 ho fatto in tutto 8 giorni di Smart working. OTTO. E non perché non volessi farne…

Allora ribadisco: che lo stato intervenga in questi ambiti, che siamo rimasti indietro di 40 anni…
POI parliamo di cambiare la mobilità.
Però con criterio, non ad mentula canis.
Se davvero l'ibrido full, per il momento, è il meglio in termini di rapporto efficienza/usabilità, che si spinga in quella direzione…

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 9:44

L'elettrico (parlo di Full E) di oggi proprio non si sposa con la vita del cittadino medio


Abito in periferia e lavoro al centro di roma, ho una macchina(in realtà è una twizy) elettrica che uso quotidianamente per andare e tornare da lavoro, spendo 10 minuti per andare a prendere la macchina alla colonnina e rientrare in ufficio.

nessun altro problema.


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 9:50

Bah io non so voi, ma anche se per lavoro non viaggio, ho letteralmente i minuti della giornata contati…
L'elettrico (parlo di Full E) di oggi proprio non si sposa con la vita del cittadino medio, che parte all'alba in direzione uffici, ha mezz'ora di pausa pranzo, poi il pomeriggio/sera esce e magari deve andare a prendere figli, fare spesa, sbrigare le tonnellate di burocrazia/impegni giornalieri…


io posso dirti che per me vale esattamente il contrario...per me l'elettrico è l'ideale...
Lavoro a 10km da casa, inizio alle 8 ed esco di casa alle 7.45....alle 17 finisco e se devo vado a fare la spesa...tonnellate di burocrazia da sbrigare ogni giorno, io non ne ho, non so tu cosa devi sbrigare ogni gg di roba extra lavoro...
il momento più burocratico che ho avuto è stato quando dovevo raccattare e portare permessi e progetti per la ristrutturazione della casa...ma si spera sia una volta nella vitaMrGreen
La sera, tre volte a settimana, vado ad allenarmi/giocare a pallavolo.
La palestra della mia squadra è a 25km da casa mia...nel we si gioca a seconda del calendario del campionato e ma in genere le "trasferte" sono entro i 60km...
Quindi poniamo di essere fessi e ragionare come si ragiona oggi con la benza...cioè faccio il pieno quando entra la riserva..
Macchina elettrica con 400km di autonomia vuol dire:
100km se ne vanno in una settimana lavorativa
150km per andare ad allenarmi
me ne restano altri 150 con cui vado e torno sereno anche dalla trasferta del we...
La domenica metto in carica la macchina e sono a posto per la settimana successiva.
Questo è come io non userei l'elettrica MrGreen

Perchè di mio, la metterei semplicemente in carica ogni sera, come faccio col telefonino o lo smartwatch...cosi da averla sempre "piena"

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 9:50

Scusa ma se per te la possibilità di lavorare da casa è importante ed è compatibile con il lavoro che fai, cambia azienda. C'è chi lo fa per molto meno.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 9:54

Va bene, ma non può essere l'unica tua "auto", io lo considero l'equivalente di uno scooter in città...cosa che c'è già da 70 anni.
Se no facciamo sempre lo stesso errore: io posso farlo quindi è possibile per tutti.
Non è così...
Personalmente io non potrei MAI avere come unica auto quella di Cesare, almeno finchè la mia vita è quella di oggi.

Se da domani diventassimo un paese evoluto, e se di conseguenza potessi evitare di andare in posta, in comune, di fare tutti i giorni 80 km per andare e tornare dal posto di lavoro (e questo al netto di casi particolari, tipo dovermi recare in negozi/attività che chiudono 20 minuti dopo la mia uscita dal posto di lavoro), l'elettrico lo prenderei domani, non scherzo.
Non ho mai avuto nulla di ideologico contro questa soluzione...penso anche io che "risolva" lo zero virgola dei problemi, ma sono anche d'accordo che sia pur sempre qualcosa

@Luca
80 km al giorno per lavoro, entro alle 8:30, esco alle 18.
Mezz'ora di pausa pranzo (mangio in una mensa fuori azienda, no colonnine)
Torno a casa e durante il viaggio mi fermo a fare spesa, la mia compagna è messa come me.
Sono a casa, quando va bene, verso le 19:30.
Abito in centro, posso parcheggiare sotto casa ma non ho il box auto. Sorriso

Casi "speciali" degli ultimi mesi: 40 viaggi in comune (e dati gli orari del comune, devo andarci per forza in permesso lavorativo, ergo significa svegliarmi, andare al lavoro, uscire dal lavoro e andare a casa, quindi in comune, quindi tornare al lavoro, quindi ritornare a casa).
Anche io ho fatto e sto facendo una ristrutturazione...
Ok, sono casi speciali, non si fanno per tutta la vita...ma gli ultimi 6 mesi per me sono stati così. ;-) Giuro che con un'elettrica non mi sarebbe stato possibile fare tutto.

Come dicevo, per farmi inquinare meno sarebbe bastato rendermi queste operazioni più agevoli, e sappiamo che i modi ci sono.
Purtroppo nella mia situazione ci sono tanti altri: non tutte le aziende sono svedesi e non tutte offrono la possibilità di lavorare in smart working.
Ribadisco: che mi si dia la possibilità di essere meno legato all'auto e agli spostamenti, e all'elettrico ci penso seriamente

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 9:59

Va bene, ma non può essere l'unica tua "auto", io lo considero l'equivalente di uno scooter in città...cosa che c'è già da 70 anni.
Se no facciamo sempre lo stesso errore: io posso farlo quindi è possibile per tutti.
Non è così...
Personalmente io non potrei MAI avere come unica auto quella di Cesare, almeno finchè la mia vita è quella di oggi.


ma è ovvio che non può essere, ad oggi, la soluzione per tutti ma ritengo lo possa essere per molti.
Se intanto quei "molti" fanno il passaggio già è qualcosa, chi non può oggi (per x motivi) aspetta...
Chi non può oggi ha 25 anni di tempo...direi che è sufficiente...anzi...beato chi è vivo tra 25 anni MrGreen

....penso anche io che "risolva" lo zero virgola dei problemi, ma sono anche d'accordo che sia pur sempre qualcosa


Guarda...sta estate son tornato in Puglia dai miei parenti dopo anni in cui non ci tornavo...
Vedere lo schifo di immondizia in giro a bordo strada fa pensare anche a me che tutto il riciclo che faccio io sia lo 0 virgola qualcosa...ma continuo a farlo....;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 10:07

Nel mio piccolo comunque sto spingendo verso un mondo migliore: ho cercato di convincere quelli del comune e della posta che internet non serve solo per leggere Repubblica in orario lavorativo...Sorriso
Così come al lavoro ho giurato che se mi fanno lavorare da casa lavoro davvero, non gioco alla play...

Però niente, mi guardano tutti strano!

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 10:09

io lo considero l'equivalente di uno scooter


solo che ha un motore elettrico e non fa rumore. se ti sembra la stessa cosa MrGreen


e no facciamo sempre lo stesso errore: io posso farlo quindi è possibile per tutti.



che somiglia molto a:

L'elettrico (parlo di Full E) di oggi proprio non si sposa con la vita del cittadino medio



per te non funziona, non per tutti.

l'altra mia auto è dual fuel. viene usata solo i weekend. se non avessi la scatoletta elettrica dovrei usare quella (visto che la situazione mezzi a roma è apocalittica)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me