| inviato il 15 Settembre 2017 ore 11:30
Si la focus chart è la migliore che ho trovato su internet da stampare... sono stato piu preciso possibile puntando sempre al centro. Le distanze le ho decise io in quanto nn ho ancora la dock, che arriverà lunedi. Ho fatto i test a 85 cm, 1m, 1,5m e 2m. Mi aspettavo un front o un back, na che saltasse da uno all altro scatto dopo scatto proprio nn capisco |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 16:43
Ma l'incostanza da cosa deriva? Dall'ottica, dalla macchina, dalla compatibilità tra le due? Io la avevo con il 50mm/1,4 Nikkor, col Sigma (50mm) non sbaglio un colpo |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 16:47
secondo me dal fatto che con il reverse engeniring o come si scrive non sanno tutto di come lavora la macchina e ci arrivano per piu o meno approssimazione |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 17:33
Non lo so Giancarlo... ripeto... è un punto interrogativo anche x me... credevo ke il focus fosse spostato ma costante.... non che ad ogni scatto alla stessa distanza, senza muovere la macchina e senza cambiare impostazioni, facesse come cavolo gli pare e piace. Cosi diventa inaffidabile al massimo. Piuttosto ke rifare un altro matrimonio cosi.... scatto col cellulare!! |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 17:57
io non dico niente.... |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 18:19
Nico, temo che tu lo debba mandare in assistenza |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 18:47
Si la sto già contattando... poi cmq provo con la dock ke mi arriva lunedi.... spero che con l'aggiornamento firmware un po si risolva. poi proverò a tarare pure l'AF |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 12:43
perdonatemi se è una domanda stupida, ma mi è venuto un dubbio, mando l'obiettivo in assistenza per la taratura, esce il nuovo firmware: se aggiorno si cancella la taratura fatta dal centro assistenza ? |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 13:43
Domanda lecita. Ma per rispondere bisognerebbe aver provato. La taratura risiede nel firmware, quindi se vai a riscriverlo con uno nuovo, in teoria salta. A meno che, il programma di aggiornamento, non riscriva il nuovo codice con i vecchi parametri. Se sei in grado di aggiornare, sei anche in grado di leggere i parametri, quindi potresti prendere nota, e ripristinare a mano... Nel caso di obiettivi vecchi, non aggiornabili tramite dock, penso il discorso sia diverso, e quasi sicuramente aggiornando perdi la taratura. Tutto questo per dire, non lo so. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 14:04
Quindi secondo te la taratura del centro assistenza è "visibile " con la Dock ? |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 14:17
Fermi tutti !!! Ho trovato la risposta nelle Faq: If my lens was previously customized by a SIGMA Service Center, does SIGMA Optimization Pro reset the adjustment of the product ? In that case, if you select "Reset all customization to default" in the SIGMA Optimization Pro, it goes back to the setting adjusted by the customer support team, not to the default setting. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 14:29
Lo sospettavo, la taratura del centro assistenza é particolare... Quindi con vecchi obiettivi il problema non si pone, perché tanto non sei in grado di aggiornare. Sará un problema dell'assistenza, che di solito quando aggiorna, contestualmente tara. Con quelli nuovi, non sarai in grado di resettare la taratura del centro assistenza, ma non é detto che un nuovo firmware non la sovrascriva. Questa faq, si riferisce al tasto reset impostazioni iniziali, non spiega cosa accade nel caso il firmware venga aggiornato. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 14:37
Hai ragione |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 14:45
“ si hai ragione effettivamente dovrebbe avere quanto meno un sensore dietro, e mentre inquadri una qualche mira dovrebbe permetterti di vedere in live view e tarare l'ottica. questo è solo uno strumento per accedere al firmware..... ... „ Ci avevo pensato anch'io... ma poi riflettendo meglio mi sono accorto che stavo facendo un errore concettuale; il problema è questo, (peraltro ribadito anche da Roger Cicala in un post appositamente dedicato al problema front/back focus); : Il front/back focus è dovuto principalmente all'errore di accoppiamento tra fotocamera ed obiettivo (ormai lo sanno anche i bambini..); Un minimo di tolleranza è ammesso dalle specifiche di produzione, e quando si va ad acquistare un nuovo obiettivo, l'errore di accoppiamento vada a sommarsi a quello insito nella fotocamera. Oppure, in casi fortunati, i due errori si annullano vicendevolmente, quindi la messa a fuoco risulta accettabilmente corretta. In ogni caso la procedura di taratura fine delle moderne reflex, consente, entro certi limiti, di compensare il problema. Mettere un sensore dentro alla dock-station, NON SERVIREBBE A NULLA...! in quanto si tratta di un accoppiamento DIVERSO da quello che poi sarà quello del reale utilizzo sulla fotocamera. Chi mi assicura che il "tiraggio" della dock station sia IDENTICO a quello della MIA fotocamera...? Nessuno... anzi probabilmente le tolleranze di produzione dell'accrocchio sono ancora più permissive... ! Spero che il concetto sia chiaro.. l'unico sistema per avere una messa a fuoco precisa è la taratura specifica corpo macchina/obiettivo.. con procedure più o meno raffinate. Sempre sperando di non incappare in errori casuali e non ripetibili nelle medesime condizioni di ripresa. Come purtroppo succede spesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |