| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 22:48
Ammazza. Diplomatico... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 23:02
non si può definire deludente il sensore della A7r4 questo è palese ,è uno dei sensori migliori ancora oggi dai |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 7:58
Se le premesse di questa RV sono nella ZV-1F... prevedo la RIV con la scritta RV |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 8:49
“ Se le premesse di questa RV sono nella ZV-1F... prevedo la RIV con la scritta RV MrGreen „ Concordo |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 9:16
Penso che segua la solita ed efficace strategia Sony, tenere lo stesso sensore migliorando tutto il contorno. Al prossimo step cambieranno il sensore, lasciando praticamente invariato il resto. Diciamo una strategia che ha funzionato quando i prodotti non erano maturi e non c'era concorrenza. Oggi con un ulteriore crisi del mercato, questa a7rv probabilmente verrà acquistata da chi possiede l'A7riii mentre sarà in parte snobbata da chi possiede l'A7riv, penso non sarà manco presa in considerazione da chi ha altri brand, come era avvenuto per a7riii e in parte a7riv. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 9:26
Dipende dalle migliorie all'af sinceramente... Se saranno sostanziali molti possessori di a7r4 che fanno action faranno il passaggio... |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 9:30
@Angus solo se sara' un af ....stratosferico..... |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 9:34
Simil r5.... |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 10:16
ma la a7RIV ha un af scarso? rispetto alla A9 è molto peggio? |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 10:23
Ha un af assolutamente più che dignitoso, ma l'a9 molto meglio.... |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 10:27
l'af su sensori stacked può usufruire di una analisi continua non possibile su sensori con readout bassi. Su a9x il calcolo avviene 60 volte al secondo (come la R3 che è stacked), su A1, che ha un readout ancora più veloce, avviene 120 volte al secondo; ma soprattutto non viene interrotto durante lo scatto. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 10:42
Mi sto convincendo sempre più, non avendo tra l'altro al momento ff. Quest'estate ho provato tre giorni a7r4 con 200-600 solo su soggetti in movimento rapido, ricavandone ottime impressioni. a7r4 è usabilissima per bif di soggetti anche rapidi, ma di buona taglia e non vicinissimi, (per soggetti piccoli, vicini, veloci, ci vuole la a1, o anche la r5, non tanto per l'af, quanto per i 20 fs). Per cui una a7r5 con af "migliorato", sarà sicuramente ottima, anche se inferiore alla Canon in scatti altamente dinamici. Certo, se la facessero a 20 fs, sarebbe una bomba e diventerebbe lei la all around per eccellenza, superando la r5 |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 10:58
Non credo la faranno a 20 fps , magari in elettronico con i problemi di rolling shutter su soggetti veloci mentre credo si sforzeranno per darti l eccellenza nel meccanico come è giusto che sia in un sensore tradizionale, cio' verra' abbinato ad un sensore stato dell arte nel cogliere le più impercettibili evanescenze del piumaggio, una macchina che ripete la gioia e gloria visiva del centellinare le piume con in abbino un nuovo traguardo in acquisizione e tenacia del fuoco. Lavoro lodevole |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 11:19
Velocizzare il RO a 1/60s sarebbe un evoluzione eccezionale e permetterebbe anche di velocizzare la raffica in scatto elettronico....ma ne dubito seriamente, sarebbe uscita come specifica. Anche gestire 20fps con 61mpx non è propriamente una passeggiata da elaborare e soprattutto le dimensioni del raw necessiterebbero di una memoria immensa per un buffer "decente", questo perché non hanno spazio per mettere una CFE-B che chiaramente velocizzerebbe lo svuotamento del buffer. La memoria (veloce...perché molto più veloce di quella presente su schede) costa un patrimonio...soprattutto in questo periodo. Certo potrebbero mettere una sola CFE-B al posto di due A....ma poi ci si lamenterebbe comunque, mancherebbero le possibilità legate alla doppia scheda oltre al supporto economico (SD). Qualcuno potrebbe dire...fate la macchina più grande! Certo sicuramente andrebbe bene a qualcuno, ma a tanti no (a me per primo) e oramai Sony ha intrapreso la strada della riduzione ingombri, sia macchine che ottiche. Tutto potrebbe succedere, ma a logica queste sono le motivazioni per cui dubito fortemente che possano alzare gli fps, o quantomeno potrebbero alzare un pochino...ma i limiti sarebbero quelli già detti. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 11:40
Non lo faranno, ma perchè non vogliono per logiche aziendali, marketing, segmentazione etc. Non perchè non possano. Se vogliono fanno anche di più. Ci sono riusciti i bradipi Canon a passare dai 7 fs/30mp a 20fs/45mp... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |