| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 20:10
Qualcuno usa Lr con DxO pure raw? Mi riferisco a come si gestisce il collegamento…, |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 20:39
“ Qualcuno usa Lr con DxO pure raw? Mi riferisco a come si gestisce il collegamento…, „ [Win10] Da dentro LR (modulo libreria o sviluppo) Tasto destro sulla foto Raw --> esporta --> process with DxO PureRaw --> si sceglie con che metodo fare il denoise (HQ, Prime, Deep Prime), il tipo di correzione ottica. il formato di uscita (DNG o JPEG) e la destinazione di uscita...... STOP. Poi hai la foto nel formato impostato pronta per eventuale prosecuzione del workflow |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 20:47
C'è qualcosa di utile che state usando in Capture One che non era presente nella 20? Sto valutando se fare l'upgrade o aspettare il prossimo anno. Ogni 3-4 anni potrei anche permettermi la spesa di 169 euro. |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 20:55
Grazie Rigong |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 21:25
Gian Carlo tu hai già DxO Lab e quindi, oltre al resto, disponi di tutte le possibilità di PureRaw; e a sua volta DxO Lab dispone di un plugin per LR che funziona perfettamente. Con questo plugin si parte dal raw originale, senza tenere conto di ciò che si è già fatto con LR; in pratica si apre dalla voce "extra plugin" il raw con DxO, lo si lavora con quest'ultimo e dopo si esporta il file lavorato (nel formato che preferisci) direttamente nel catalogo di LR (esiste un'apposita icona). Mettendo accanto le foto lavorate con LR e con DxO (tasto C nella libreria) si possono avere a volte delle sorprese inaspettate. Usare DxO piuttosto che PureRaw amplia di molto la possibilità di interventi mirati. Ma se si preferisce ci si può limitare con DxO agli interventi limitati consentiti da PureRaw |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 21:43
Grazie Fabio, ci studio un po' e poi vedo cosa vale la pena di fare. Provato, mi pare ottimo, perchè da una parte adoro certe chicche di DxO, dall'altra anche alcune di Adobe (anche se Lr lo ho usato poco, preferivo ACR) |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 7:04
Simone74 forse HDR e panoramiche |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 8:48
Le panoramiche però non mi pare le faccia molto bene, secondo me Affinity lavora meglio. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:13
Comunque, morale della favola…. dopo tanti anni di uso di C1 e Adobe come convertitori non posso dire che ci sia un vincitore assoluto… Mi pare che su "quel che conta davvero", cioè demosaicizzazione e trattamento del colore, C1 sia ancora un filo avanti ad Adobe, anche se la differenza si è molto ridotta negli anni. Chi fa paesaggio o ritratti, mirando a sfruttare al massimo il raw "al naturale" senza pesanti post, credo non possa esimersi da sperimentare seriamente C1. Non una breve prova e via… Per contro LR e ACR hanno alcune funzioni che sono più efficaci e semplici. Se è vero che è stato C1 ad introdurre per primo un sistema avanzato di maschere, Adobe oggi lavora in modo forse più efficace, basti pensare alla funzione di intersezione di maschere generate automaticamente. Insomma… ognuno dei due software può essere più indicato a seconda delle esigenze. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:26
@Ale Z Hai ben descritto la situazione con osservazioni che condivido in toto. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:27
concordo con Ale Z |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:30
“ Simone74 forse HDR e panoramiche „ HDR scarso, panoramiche mai provate! |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:32
“ Comunque, morale della favola…. dopo tanti anni di uso di C1 e Adobe come convertitori non posso dire che ci sia un vincitore assoluto… „ Nessuno è perfetto ... “ Insomma… ognuno dei due software può essere più indicato a seconda delle esigenze. „ Parole sante! |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:38
Concordo anche io con Ale Z. E' vero soprattutto il gran recupero in questo ultimo periodo di Adobe. Mi piacerebbe infine che in Adobe razionalizzassero un po' di più Photoshop, in questi anni per questa ragione sono passato ad Affinity Photo, vero che è anche questione di abitudine ma semplificassero e razionalizzassero un po' sarebbe bello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |