RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione di Daniele Occhiato del suo Canon Rf 600mm F4 L IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione di Daniele Occhiato del suo Canon Rf 600mm F4 L IS USM





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:48

Se Canon avesse fatto uscire prima gli RF 600 e 400 e poi avesse detto li produciamo anche in EF mount per chi ancora utilizza il vecchio sistema si sarebbero sparsi fiumi di inchiostro sulla bontà di Canon verso gli utenti, sull attenzione che pone alla fidelizzazione. Invece così viene tacciata di castrazione





Infatti è proprio cosi!
Nel 1988 Canon presentò quello che forse è il suo obiettivo più iconico: il Canon EF 200/1,8 L.
In quegli anni si stava completando il "periodo di transizione" (con una buona dose di mugugni e critiche) dal sistema FD, ormai desueto e condannato a una lenta e ingloriosa morte per inedia, al nuovo, sfolgorante, innovativo sistema EOS... ebbene, nonostante tutto, nel 1989 Canon introdusse comunque il 200/1,8 L anche in montatura FD.

Ma sia chiaro: erano altri tempi e, ancor di più, ERA UN'ALTRA CANON!

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:53

Mi tengo la mia 5dmark IV
E il 100-400 serie L accoppiato al extender 1:4 III
Non è da meno visti ste foto.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:54

Ma certo Edmondo!
Non si spiegherebbe altrimenti questi ritorni ed incrementi di Canon users nel mondo, dove i competitor non hanno attuato le politiche "omaggi" fatte in Italia, ai tempi 1Dmk3.... ;-)
E, ripeto, nonostante vi siano ambassador con ZERO problemi di cambi corredo e/o rinnovamento degli stessi, con le nuove tecnologie, tutt'ora per certe prestazioni ci vogliono gli IS3 e le 1DX2/3. Cool

Non è un caso che ad oggi tra gli users pro nikon, il 95% usi ancora le D5/D6, e gli users Sony sono mosche bianche.

ATTENZIONE, non significa che vadano male/peggio, anzi, come più e più volte detto, in certe situazioni preferisco il tracking ed AF Nikon, ed il Sony lo reputo pressochè perfetto/infallibile (con soggetto lontani e piccoli Canon mi da ancora qualche problema... per non parlare di quando vi sono più soggetti ravvicinati).

Ma poi quando lavori, soprattutto in team, nel work-flow generale, ti accorgi che usando i competitor, fai più "fatica" e quindi usi Canon per semplificarti la vita, che è già complicata di suo.

@Print, sacrosante parole!

Capisco benissimo anche Angus, e posso concordare che se fosse partita da un foglio bianco, forse forse.... ;-)
Ma se così facendo, è già al top e sicuramente indietro a nessuno, perchè mai avrebbe dovuto farlo, dal loro punto di vista industriale/commerciale?

Poi siamo tutti d'accordo che se i 400/600 IS3/RF sono stati sviluppati in parallelo e con lo stesso schema ottico, magari uno "sforzo" sul contenimento dei prezzi potevano anche farlo, ma soprattutto sanno di fur.to e presa in giro bella e buona, il prezzo degli 800/1200 RF.

Per questi si, che non c'è giustificazione alcuna per il loro listino (non parlo di IQ/AF perchè anche loro ne hanno d'avanzo...).

Ma in che lingua bisogna dirlo che vedere delle foto conta ZERO??? Eeeek!!!
Sia per la IQ che per l'AF!!! Cool

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:55

Insomma, diciamocela tutta Print, volevi spezzare una lancia in favore di Canon, e questo ti fa onore, ma inopinatamente hai fornito un assist prezioso ai suoi critici più feroci! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 11:07

Le transizioni, specie se forti come queste, andrebbero vissute con arguzia, traducendo, andrebbe venduto tutto quello che al prossimo giro diventera' out, per castrazione ed eventuali incompatibilta' create ad hoc dalle case, vendendo a piu' alto realizzo monetario il prima possibile (ben s'intenda che parlo anche di Sony! Vedi attacco A lasciato a piedi non tanto tempo addietro, che poi mi si taccia in pvt di essere fanboy, cosa che non e'). Onde ritrovarsi ferraglia inusabile per casa. Liberarsi degli impicci as soon as possible, per evitare pianti dopo, quando il valore del pezzo e' destinato a scendere inesorabilmente.

L'alternativa e' tenersi tutto, essendo coscienti pero', di quel che si va' incontro.


avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 11:23

Banjo occorre, in certi altri casi, "mantenere i nervi saldi" : ho visto qui sul Mercatino dei Canon EF 500 f4 IS II svenduti e la cosa ha causato in qualche utente traumi fortissimi e non ancora superati.

A titolo di esempio, alcuni anni fa i Supertele EF nell'ansia della migrazione e nel timore che potessero perder valore sono stati messi sul mercato in grande numero salvo poi pentirsi della vendita.

Per il venditore si è trattato di un bagno di sangue sia al momento dell'acquisto, che al momento della vendita che al momento del riacquisto del Supertele "moderno" o di altro brand.

Oggi, come noterai, i prezzi dei Supertele EF (pregiati, ossia, "moderni" ) sono di molto risaliti e di esemplari sul Mercatino non ce ne sono proprio.
Vallo a trovare un 500 IS II oggi (a titolo di esempio).

Altro discorso per le Reflex che, ai miei occhi, sono sempre più simili a meravigliosi dinosauri difficili (e in alcuni casi impossibili) da rivendere.


avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 11:40

Il 500ISII era una cosa incredibile, anche con due 2x in cascata conservava una resa pazzesca! L'unica altra lente (che ancora rimpiango d'avere venduto) che le si avvicina come prestazioni pure è l'Occhio di Sauron!

L'unica soddisfazione è che sia ora nelle mani di qualcuno che lo apprezza e soprattutto lo utilizza più del sottoscritto… ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 11:42

Il 500ISII era una cosa incredibile, anche con due 2x in cascata conservava una resa pazzesca! L'unica altra lente (che ancora rimpiango d'avere venduto) che le si avvicina come prestazioni pure è l'Occhio di Sauron!

E il mio rimpianto di non averlo acquistato....

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 11:43

A breve ri caleranno...
Il 600 ha già iniziato la discesa..

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 11:48

E' inevitabile Angus, inevitabile.

Io mi riferivo ad un eccesso (verso il basso) di un periodo circoscritto di alcuni anni fa.

Il 600 ha già iniziato la discesa..

Se e quando lo trovi (il II) perché il III è, praticamente, introvabile (al pari del 400 III).

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 11:58

Prima se non sbaglio ne hanno postato uno in negozio a 5500

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:04

Sì, l'ho visto anche io ma dichiarano un segno su di una lente interna ( "che non influisce minimamente sulla fotografia" ): tu lo compreresti?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:10

Va provato, ovviamente...ma considerando il prezzo potrebbe starci....

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:39

Presente

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 13:29

“Banjo occorre, in certi altri casi, "mantenere i nervi saldi" : ho visto qui sul Mercatino dei Canon EF 500 f4 IS II svenduti e la cosa ha causato in qualche utente traumi fortissimi e non ancora superati”

Riccardo hai ragione da vendere!

Ma chi lo sapeva che canon avrebbe fatto poi una R5/6 che sarebbero andate cosi'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me