RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 6







avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 8:56

La coma, se non sbaglio, credo sia incorreggibile per qualsiasi ottica e con qualsiasi software.
Lo Zuiko OM f1,2 non può essere riconosciuto e comunque non penso sia nel DB di DxO come tutte le ottiche senza cpu

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:02

Davvero ? Con le ottiche riconosciute (le mie lo sono tutte) ho sempre avuto l'impressione che facesse un ottimo lavoro...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:03

Le aberrazioni sono da sempre il punto debole di DxO
???
Non è vero, come riporta anche Simone.
Le corregge benissimo per le lenti che ha nel DB.
Che sia AC rossa o blu, purple fringing... quello che vuoi. Se la lente è censita, ed il dato exif c'è (io ad esempio per il Samyang 14 manuale lo metto da me il dato exif nel RAW, visto che non ha i contatti!), le aberrazioni cromatiche spariscono del tutto, da tutto il frame.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:10

E allora usa PS. MrGreen
Sulle mie corregge tutto.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:19

Se ti interessa solo il DeepPrime, hai fatto benissimo, risparmi un sacco. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:20

Le aberrazioni sono da sempre il punto debole di DxO


non direi, secondo me funziona benissimo, ovviamente sempre che non si richieda l'impossibile.
Lo dico con una discreta cognizione di causa visto che, a ruota, mi diverto ad usare un po' tutti i SW di sviluppo (PS, C1, Affinity, Silkypix, Luminar....)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:28

Anche secondo me funziona benissimo se la lente è supportata da un modulo specifico. Il Pentax 12-24 è quello che aveva AC e purple fringing più pronunciati e Photolab le eliminava completamente.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 16:08

Peccato solo che sulla parte di AI (escludendo l'algoritmo di denoise) rimane molto indietro rispetto a Lightroom (esempio le maschere). Triste
Rimango un estimatore di DXO PhotoLab, che utilizzo principalmente per la mia M4/3, però quest'anno per la versione 6 passo. Rimango con la 5.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 16:41

Le maschere col pennello di LR sono eccellenti, si, ma non ho ancora trovato qualcosa di equivalente che non potessi fare su PL con una combinazione di pennello, pennello automatico e/o gli "u-point" a raggio variabile (che per me sono davvero i migliori, dato che hanno un mascheramento automatico dell'azione da applicare in base a dove li posizioni, nella scena).

Quello che veramente invidio a PS è l'Enhance per ingrandire l'immagine, per quello che ho visto è di molto migliore rispetto al Gigapixel.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 17:33

Interessante, io non ho mai approfondito questo tema in quanto non faccio praticamente mai "ritocco" se non cose molto banali tipo usare il "repair" per togliere difetti. Però uso parecchio le maschere sotto "local adjustments" i vari control line e control point, che trovo davvero ottimi permettono di agire a livello locale in modo anche abbastanza pesante bilanciando bene la naturalezza del risultato con il controllo. Avevano messo qualcosa di simile in Darktable che funzionava piuttosto bene, ma questo sistema è ancora più user-friendly.

Un'altra feature su cui non ho le idee chiare è lo spazio colore "wide gamut", suppongo che sia comunque positivo utilizzarlo anche se non ho un monitor particolarmente performante ? Io vedo risultati diversi, e se ho ben capito si riferisce a tutto il workflow cioè tutti gli strumenti fanno i loro calcoli nello spazio colore più ampio, quindi indipententemente dalla capacità di vedere questo spazio colore a monitor, qualcosa dovrebbe cambiare in meglio. O sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 18:52

Anch'io uso spesso i local adjustments, control point e control lines sono ottimi e permettono un controllo locale semplice ed efficace.

Io vedo risultati diversi, e se ho ben capito si riferisce a tutto il workflow cioè tutti gli strumenti fanno i loro calcoli nello spazio colore più ampio, quindi indipententemente dalla capacità di vedere questo spazio colore a monitor, qualcosa dovrebbe cambiare in meglio. O sbaglio ?


esatto, tutta la pipeline di elaborazione avviene in uno spazio colore più ampio poi solo alla fine l'immagine viene convertita nello spazio colore di esportazione. Anch'io ho solo un monitor sRGB e la differenza è evidente nei colori molto saturi, ad esempio fiori rossi o viola. In questi casi PL6 lavora molto meglio senza la necessità di intervenire con la protezione dei colori saturi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 15:11

Ragazzi, una domanda, nella versione 6 è possibile visualizzare in ogni punto i dati dello spazio colore LAB?
Fino alla versione 5, questa cosa non si può fare.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 15:12

Cioè intendi con la pipetta prelevare un pixel e vedere i valori LAB?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 15:12

Cioè intendi con la pipetta prelevare un pixel e vedere i valori LAB?

Esattamente

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 15:16

Interessa anche me, vediamo se qualcuno che lo ha usato in beta version oppure uno degli intervenuti che l'ha comprato o provato in trial ci dà la risposta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me