RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

risolvenza: lente vs sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » risolvenza: lente vs sensore





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 19:05

In pratica il famoso punto nero, si vede o non si vede cambiando sensore?


Ovviamente no, altrimenti il sensore avrebbe proprietà divinatorie.

Ho parlato di puntino per semplificare, basta prendere una mira ottica con coppie di linee, arriverà ad un certo punto in cui l'ottica più scarsa non vedrà più due linee separate ma un'unica linea, mentre quella più risolvente continuerà a vedere due linee separate.

Queste cose verranno proiettate al sensore che le registrerà, punto.

L'esempio di Pie, per me, è la conferma della mia tesi anche se le cose vanno ricercate dove esiste veramente la differenza ed è minima.

Ma, era un estremo.

Diventerebbe tutto più calato nel mondo reale se dovessimo scegliere tra una A7r2 e ottica top con A7r4 e kit scrauso.

Questa è un'ipotesi molto più calzante

Anche perchè andando a fare quattro calcoli, il budget risultante delle due combo, potrebbe essere molto simile.

Io scelgo A7r2 ed ottica top (sceglietela voi tra il meglio della produzione sony GM o altro).

Lascio a Pie la A7r4 con lo zoom kit.

;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 19:33

Quindi con un dettaglio più "grande" come riferimento avviene il ragionamento che i produttori di smartphone, non certo degli id.ioti di puro marketing, usano per catturare più luce, quindi più quantità e qualità del segnale; il binning
Che concettualmente è identico alla big mpx rispetto alle normali, dove 2+ pixel delle big raccolgono il segnale di 1 solo pixel nelle normali e ricreano quel puntino che secondo te è sfuggito


Ma che ragionamento è Simgen? Eeeek!!!

Lì si parte tenendo fissa la variabile dell'ottica.

Una volta definita l'ottica, è ovvio che avere un sensore più risoluto che magari fa anche binning è un vantaggio.

Qui si sta facendo un ragionamento SIDERALMENTE diverso.

Qui si ha modo di scegliere l'ottica.

In un sistema di acquisizione immagine a lenti intercambiabile.


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 19:38

dove 2+ pixel delle big raccolgono il segnale di 1 solo pixel nelle normali e ricreano quel puntino che secondo te è sfuggito


Questa cosa è improponibile... stai dicendo che il sensore si "inventa" il dettaglio, che lo crea lui grazie all'altro pixel accanto.

E' abominevole.

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 19:57

Quando si prende un file ad alta risoluzione e lo si decima parte dell'informazione diminuisce e un upsampling per riportarla al valore di alta definizione è solo apparente, in quanto l'informazione si è ridotta.

Se viceversa creo un'informazione ridotta della stessa entità di quella creata dalla riduzione da quella di alta risoluzione, questa è leggermente inferiore.

Questo spiega perchè un sensore con una risoluzione da 40 Mpixel e un obiettiivo ciofeca produrrà sempre un'immagine superiore a quella prodotta dal sensore di 21 mpixel col medesimo obiettivo ciofeca.

La soluzione è utilizzare quindi la A7r4 con l'obiettivo top.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 20:18

Paco
Proviamo a mettere dei valori reali:
Una 20-24 megapixel ha un filtro aa che taglia tutto quello che è oltre 30lp/mm. Un sensore da 24 senza aa produce artefatti in tutto quello che è oltre 33lp/mm.
Un fondo di bottiglia come il 50/1.8 sony risolve a tutta apertura 50lp/mm con un contrasto del 45%.
Potrai mettere il 50 più stellare di questo mondo su di una 24 megapixel con aa, ma i tue due linee a 50lp/mm non te le distinguerà mai.
A meno di fondi di bottiglia clamorosi, oggi le ottiche sono ancora capaci di dare un contrasto passabile ben oltre le capacità di un sensore da 24 megapixel

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 20:30

No

Nella stessa area
4 pixel contro 1 grande
I 4 pixel hanno maggiori possibilità di avere il pieno di fotoni rispetto a 1 solo

Sensore ff
Sensore apsc
Il sensore ff ha più possibilità rispetto all'apsc di ricevere i fotoni di una % che và oltre il mero conto geometrico delle aree

Perché la la luce scende a pioggia ed è quantizzata, non è un flusso continuo

Più luce, migliore luce, più informazioni


Stai continuando, ad ogni intervento, a dire cose diverse....

Questa tua frase

dove 2+ pixel delle big raccolgono il segnale di 1 solo pixel nelle normali e ricreano quel puntino che secondo te è sfuggito


perdonami ma è una castroneria (con tutto il rispetto).

Stai sostenendo che il sensore si inventa un dettaglio che l'ottica non gli ha trasferito, è ridicolo.

La soluzione è utilizzare quindi la A7r4 con l'obiettivo top.


Ah, grazie Bergat..... Non lo avrei mai detto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 20:32

Paco
Proviamo a mettere dei valori reali:


Ok Pie, parliamo di cose reali.

Delle due accoppiate

A7r4 + 24/70 F4 (zoom abbastanza recente ma poco riuscito) oppure in alternativa il 28/70 del primo kit

A7r2 + 24/70 F2,8 GM II

Senza considerare la luminosità degli obbiettivi, quale accoppiata preferisci?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 20:40

Preferire?
Se è una discussione tecnica le preferenze non dovrebbero c'entrare.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 20:42

Se devo scattare a qualcosa che si move la a7r4 con il 24-70/4 (che per me fa parte dei fondi di bottiglia, siamo a livello delle ottiche di kit per film).
A qualcosa di statico, la a7r2 con il gm ii, perché non vela appena c'è un forte contrasto.

Cosa ho, la a7r4 con il 24-70 dg dn. Perché ha uno sfocato dolce, un af decente e un discreto comportamento in controluce.

Ma oggi tra una r6 con un canon rf 15-35/4 L e una r5 con un 16-35/4 L is? Di costo siamo li...cosa sceglieresti?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 20:56

Ma oggi tra una r6 con un canon rf 15-35/4 L e una r5 con un 16-35/4 L is? Di costo siamo li...cosa sceglieresti?


Il 16-35/4 è un'ottica che ho avuto per tanti anni e mi ha dato tantissime soddisfazioni, usata con Canon prima e Sony poi, pirma su A7r e poi su A7r2

Quindi parliamo di ottiche "vicine" come resa e di conseguenza andrei sulla fotocamera più risoluta.

Cosa ho..... bhò.... non ricordo più..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 21:52

Lascia perdere dxo, è solo fuffa.
Non ha senso parlare di risolvenza in megapixel.
E poi la scarsa risolvenza del zony 24-70 è l'ultimo dei suoi problemi.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 22:31

Non ha senso fare il calcolo che fai.


Ok, ho preso la risoluzione teorica (come se non ci fosse il Bayer e nemmeno il filtro AA) invece che quella effettiva; però cerca di considerare la conclusione al di là dei numeri: non è così strano che un'ottica appena decente su 42MP faccia meglio di una eccellente su 21MP, sempre considerando solo la risolvenza e non altri aspetti.

Diventerebbe tutto più calato nel mondo reale se dovessimo scegliere tra una A7r2 e ottica top con A7r4 e kit scrauso.


In questo caso meglio la prima ipotesi, troppo poca la differenza in MP e troppo alte entrambe le risoluzioni dei sensori.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 23:24

Che c'è da capire sul fatto che 4 pixel sono 4 segnali contro 1 solo in 1 solo pixel più grande ?


C'è da capire se se l'ottica che ci monti davanti, il punto nero non lo vede, ci puoi mettere anche 16 pixel ma il punto nero non se lo potrà inventare.

Mi sembra talmente semplice da essere scontato

Basta che vai su dxomark


Ma che me frega di DXO Mark, sempre a prendere altre strade Simgen... sembra quasi che tu lo faccia apposta.

Rimani in tema, se vuoi rispondere alla mia domanda fallo, altrimenti non farlo ma non tirare in mezzo tutti gli zoom sul mercato.


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 7:21

i geni sono tutti su questo forum, mentre quelli di DXO evidentemente dei ciarlatani...MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 8:20

Dxo non sono ciarlatani, guadagnano con la pubblicità quindi scrivono quello che la gente vuole leggere e capire. Tutte i test li fanno con i sensori, servono a poco fuori dal loro contesto.

Concludendo è meglio puntare la scelta primaria sui sensori, quindi a parità di ottica si ottengono risultati migliori con sensori migliori ovvero pellicole migliori. State dicendo che se uso una kodak o fuji ottengo risultati migliori della scotch, se poi uso le dia si apre un mondo di colori....
Si direi che è credibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me