JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per la cronaca, sono un accanito sostenitore della serie "povery" di Canon (nel mio caso, EF)! E' "roba" eccellente", adoperandola per l'uso per il quale sono stati progettati/costruiti -no bassi livelli di luce ambiente/situazioni di disagio climatico-ambientale, ad esempio-, e penso che la loro nascita (ormai oltre 10 anni fa) sia stata la causa scatenante della scalata alle alte vette della qualità di Sigma e Tamron (che si trovarono a quel punto preclusa la strada del mercato medio-basso). Penso che la strada percorsa da Canon sia stata seguita, pari-pari, anche da Nikon (il che rafforzerebbe ulteriormente, se ce ne fosse stato bisogno, la scelta dei marchi terzi!) ma, di quel marchio specifico, ho scarsa conoscenza. GL
La mia esperienza con i flash è basata sull'utilizzo della marca Nissin (di700A) con relativo trigger. Tutto wireless. Tutto funzionante senza esitazioni su rp.
Può anche essere qualche firmware non perfettamente compatibile. Potrebbe capitare. Quando si esce fuori dal confine Canon gli aggiornamenti firmware sono sempre da verificare con attenzione.
Domenica in giro per Amalfi con la nostra amica: a display posteriore (quasi) sempre chiuso, ben 420 scatti e ancora tutte le tacche di batteria al completo. Non male.
Il nuovo cashback Canon è l'occasione giusta per ribadire (per l'ennesima volta, ma repetita iuvant) che la RP avrà anche i suoi bravi limiti tecnologici, ma una ml ff nuova e con garanzia ufficiale a 920 euro, non ce l'ha nessun produttore.
E sono convinto che sia proprio per questo che Canon non ha alcuna fretta di sostituirla in catalogo.
L'is normale davvero poco (max 5%), l'avanzato invece abbastanza, in totale quantificherei a occhio un 30-35% (la 6D2 ha identico funzionamento) rispetto ad avere tutto spento. Però c'è da dire che se uno ha una mano piuttosto ferma, con l'avanzato è quasi come avere una steady cam!
Approfittando dell'offerta quasi da spavento del Single day di MW (macchina pulita a 827 euro da cui togliere il cashback di 150 da parte di Canon) sono entrato anche io nel circolo dei "povery" possessori di RP.
Finora fatte le prime configurazioni e portata a fare un giro sabato per vedere come si comporta. Userò al momento solo lenti adattate (24mm 2.8 pre-IS, 50mm 1.8 NON-stm e 100f2 quindi roba fresca). Posso dire che le lenti non hanno dato nessun problema.
Sulle prime impressioni sto ancora digerendo l'esperienza (di base positiva) perchè il cambio da una 5D classic è massiccio.
A buon rendere per tutte le opinioni, consigli e dettagli forniti finora dai partecipanti.
“ sono entrato anche io nel circolo dei "povery" possessori di RP. „
Benvenuto tra noi reietti, preparati ad essere azzannato da branchi di forumisti che, a successive ondate, proveranno a stalkerarti per convincerti che hai fatto un pessimo acquisto.
“ macchina pulita a 827 euro da cui togliere il cashback di 150 da parte di Canon „
Una FF nuova a 677 euro solo corpo... Eh, ma il sensore, la gamma dinamica, il recupero delle ombre!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.