| inviato il 23 Settembre 2022 ore 18:52
“ Ci sono 2 ragioni per alzare gli ISO: a) fare una foto in basse luci con soggetti in movimento oppure non si ha a disposizione il cavalletto b) si cerca la grana (che detto così può avere un doppio significato) „ Mirkopetrovic cerca la b) con l'altro significato. “ "Quanto all'idea di alzare gli ISO di proposito... boh?"... è questo che sto cercando di capire. Se la luce è pessima meglio non scattare anche perché la luce nella foto ha un ruolo fondamentale. „ Ti ho spiazzato eh? |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 18:58
Iso 12800
 |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 19:13
Guardate che alle persone comuni, quelle che fanno le foto usa e getta con i fotofoni, tutte questa maturbazioni da fotoamatori ipertecnicisti non frga una mazza: - perchè sono abituati a far foto schifide con il telefonino e a guardare foto altrettanto penose - perchè della grana e del rumore non gliene frega nulla - perchè non ci capiscono nulla di tutti i tecnicismi. Quindi fotografate tranquilli che con le macchine moderne si può salire con gli ISO. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 19:24
Io sono quotato, mostrato e pluripremiato quindi ci tengo alla qualità dello scatto, non mischiamo la lana con la seta |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 19:30
Tu si, ma chi guarda non lo è |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 19:32
Simolucca in quale caso secondo me la luce sul soggetto c'era e quindi ISO alto ha dato grana ma bella e poco invasiva sul soggetto e bella sullo sfondo meno illuminato. |
user224375 | inviato il 23 Settembre 2022 ore 19:35
Beh ma la foto andava fatta la sposa è splendida, iso o non iso il risultato c'è e credo che sia anche piaciuto al committente |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 19:41
Le foto ad altissimi iso tendenzialmente perdono di profondità. Poi dipende dalla qualità della luce intorno, non solo dalla sua quantità. Io questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2252323 l'ho scattata a 3200 (quindi niente di eccessivo) e quella profondità scenica l'ha in parte perduta. L'ho anche stampata (50x70) ed è carina, ma giusto quello. Poi, per carità, la tridimensionalità la si può ricreare in PP accentuando i passaggi tonali, ma non sempre si ha voglia o tempo di sbattersi a farlo. Questo per i fotoamatori come me. Per i professionisti non esistono alternative: lo si fa e basta. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 19:41
Piace anche a me la sposa |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 19:44
Cane però hai usato una macchina ff professionale e un ottica F1,8. Sensore ff più ottica luminosa cosa vuoi di più? Non devi preoccuparti ne di ISO ne di tempi, fai punta e scatta, e puoi stamparla pure 2 metri x 3 |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 19:56
“ Cane però hai usato una macchina ff professionale e un ottica F1,8. Sensore ff più ottica luminosa cosa vuoi di più? Non devi preoccuparti ne di ISO ne di tempi, fai punta e scatta, e puoi stamparla pure 2 metri x 3 „ Si, ma non credo sia quello il punto. Io (io) credo che l'utilità maggiore degli iso alti la si riscontri in tutte quelle foto dinamiche e sportive dove la luce c'è, e c'è anche qualitativamente, laddove si usino tempi rapidissimi che inevitabilmente rabbuiano gli scatti. Ma la luce ci dev'essere. Sperare di poter illuminare una scena buia (come si deve) resta un sogno ed un desiderio di chiunque. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 20:07
Quindi nel tuo caso la luce c'era e anche tanta, allora non ti serviva ne il ff ne l'ottica luminosa. Io invece ho scattato praticamente al buio con sensore scarso, ottica buia e senza flash. Abbiamo fatto tutto il contrario, la prossima volta scambiamoci l'attrezzatura |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 20:17
Alla sposa, mia cognata, è piaciuta molto, come tutto il servizio per fortuna |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 20:22
Diciamo che il ff ti fa stare più sereno perché sai di poter contare su un range più ampio, aggiungici un'ottica luminosa e l'unica cosa a cui devi pensare è al soggetto e alla composizione. Io mi sento sempre al limite |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 20:35
"Io (io) credo che l'utilità maggiore degli iso alti la si riscontri in tutte quelle foto dinamiche e sportive dove la luce c'è, e c'è anche qualitativamente, laddove si usino tempi rapidissimi che inevitabilmente rabbuiano gli scatti. Ma la luce ci dev'essere. Sperare di poter illuminare una scena buia (come si deve) resta un sogno ed un desiderio di chiunque."...la penso anch'io così ed ha un senso da un mio punto di vista. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |