RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da S1R a Leica SL ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da S1R a Leica SL ha senso?





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 21:26

Mauro, anche per me passare dalla Panasonic alla Leica SL ha davvero poco senso...

Se cerchi la "magia" di certe ottiche Leica, prenditi un adattatore con AF (i Techart, mi pare) e tieniti la Panasonic.


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 21:28

Posso chiederti perché avrebbe davvero poco senso?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 21:34

Non vorrei sbagliare, ma parliamo di una macchina di 7 anni fa, giusto?

Dubito che possa fare meglio di una Panasonic recente.

Inoltre, da quanto leggo, ci dovrebbe pure rimettere dei soldi.

Io non lo farei.

Diverso se ti viene il prurito per certe ottiche Leica.

Ma a quel punto, un bell'adattatore, che ti consente l'AF, e le usi tranquillamente.

Questa la mia opinione.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 21:50

@Preben le ottiche AF Leica della SL funzionano anche su Panasonic S senza adattatore, se ti riferisci alle M in genere si prendono proprio per focheggiare a mano, si può vivere anche senza AF questo è il mio pensiero

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 21:55

Lo so, Ivan. ;-)

Ma se mi metto a spendere di più per Leica, lo faccio per alcune delle vecchie ottiche!

Sul fatto che senza AF si possa vivere, sono d'accordo.

Ma personalmente, potendo, non ci rinuncio.




avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 7:44

Sono d'accordo con te, una SL è oramai vecchia e superata andare a recuperare un modello usato magari spendendo anche più di una S1/S1r nuova ha poco senso, discorso diverso con le nuove SL2/SL2S.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 9:24

Sono convinto del contrarioMrGreen
Ha più senso una SL da 1700-1800€ che una SL2/S da 3500-4500€

Non vorrei sbagliare, ma parliamo di una macchina di 7 anni fa, giusto?

Dubito che possa fare meglio di una Panasonic recente.


Vendono ancora quel c€sso di A7rII a più di 1000€ ed è tecnologicamente anni luce indietro alla SL

Non deve fare meglio delle Panasonic... poi mica passo a m43 ehMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 9:32

Mica devi passare a m43, semmai devi affiancare al m43 (traditore!) e cercare la magia impalpabile altrove. A questo punto tutto ti e' conCesso, leica, gfx, phase one, banco ottico… tutto ha un senso.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 9:53

Ho ancora la lx100, si può considerare una m43?Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 10:15

Si, hai tenuto per certi versi il meglio del micro. Perdonato.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 10:49

Io ho la SL che utilizzo con 3 ottiche M e un 70 300 Panasonic e non riesco a separarmene. Il suo file si addice molto a ciò che mi piace, non sarà quello con meno rumore possibile, probabilmente l'AF non è paragonabile a quello di ultima generazione ma nel complesso il risultato è quello che cercavo. File dal sapore molto poco digitale abbinati ad un corpo assolutamente a misura di fotografo.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 11:56

Ha più senso una SL da 1700-1800€ che una SL2/S da 3500-4500€


...fai anche 1800-2200 per un SL in ottime condizioni.

Ho avuto prima la SL e poi la SL2-S e per i miei gusti e per quanto riesco a sfruttarla considerando che utilizzo ottiche manuali ho preferito tornare indietro e da poco ho ripreso la SL con la quale mi trovo a mio agio...

Il reparto video di entrambe, soprattutto della SL2-S che è molto più performante e sembra votata a questo tipo di utilizzo, proprio non mi interessa ed è un orpello che non ho mai preso in considerazione neanche per prova...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 11:59

Non ho mai usato una Panasonic, ma la SL l'ho posseduta per 7 mesi.

A livello costruttivo è fantastica, al di là della robustezza, i materiali sono diversi.

Sembra un blocco di granito eppure rimane 200gr più leggera della Panasonic.

La facilità di utilizzo è un'altra grande differenza, minimalismo e semplicità d'uso.

Devi però mettere in conto altre cose, se passi da una S1R ad una SL dimezzi la risoluzione, questo deve essere chiaro soprattutto se fai landscape.

Altra cosa che a me è mancata sulla SL è il monitor tiltabile, ma qui entra in gioco la filosofia Leica che vuole macchine robuste e teme che il meccanismo di tiltaggio la renda più fragile a livello strutturale.

Poi... ripeto, io non ho mai usato panasonic ma il 24MP Leica è il miglior 24MP che abbia mai utilizzato, sia a livello di nitidezza che a livello di impronta cromatica.

Sarà lo stack sottile o l'assenza del filtro AA (che però credo sia uguale sulla Panasonic) ma ottieni un file ricchissimo di dettaglio.

Giusto per farti capire, questo file qui (riscalato a 4k)

paco68.prodibi.com/a/29gvyq56kqd6x8/i/01wz9qryj2dkxrg

E' un ritaglio panoramico, dei 24MP ne sono rimasti 15MP

Ma è talmente dettagliato, che stampato a 1mt di lunghezza, ottieni questo





E se ti avvicini, guarda il livello di dettaglio (foto fatta con iphone)





Ho fatto alcune foto in parallelo con la Sony RX1 che ha il 24MP Sony con filtro AA e la differenza si vede.





Invece sul discorso recuperi e rumore, il Sony risulta più malleabile e meno rumoroso.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 12:08

Io la ho presa la sl2-s ma per video è un amatoriale.
Non tanto per le funzioni, ma per il video serve il passabasso.

Chi non è daccordo gli auguro 15 secondi di girato afflitto da moire, da abbinare a 10 che non lo hanno.

Poi non è questione che facciano schifo eh, ma se uno vuole fare qualcosina di un po' più curato e si trova a perdere tempo per il girato da buttare.
PS questo vale anche per altre ibride da 6 - 7 mila euro.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 12:19

@Paco
No faccio più landscapes per ora, purtroppo e odio i monitor snodabili/tiltabili. Non li uso mai.

Ho avuto la S5 quindi con il 24mp Sony senza filtro AA.
A livello di malleabilità dei files e pulizia agli alti iso penso sia senza eguali.

Poi causa di quel mirino e anche un pò per scimmia ho voluto prendere la S1R.
Il sensore Towerjazz non è ai livelli del 24 Sony, ci balla 1 stop abbondante agli alti iso e i file sono importanti, per ora sono troppo.

La SL la ho giàMrGreen praticamente intonsa (ha ancora la pellicola sul display), pagata 1770€
Usata questo week end devo dire che già mi ci trovo benissimo, come averla da tempo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me