RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full frame o formato ridotto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Full frame o formato ridotto?





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 19:21

@Valgrassi....la usiamo fidati MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 19:31

Come è stato ampiamente detto (e dimostrato) l'importante è saper padroneggiare la propria attrezzatura, che per alcuni è composta anche da più marchi e più sistemi, usando ora uno o l'altro (o entrambi come nel caso di questo thread) per raggiungere il fine, cioè lo scatto migliore ... poi si chiacchiera, si gioca, ci si scambiano pareri, il tutto in un'ottica costruttiva che porta ad una crescita e a un arricchimento attraverso l'esperienza di altri.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 19:38

In effetti hai ragione, noto che più rimando il passaggio a apsc/ff più imparo a usare al meglio quello che ho. Fu così con la compatta (che mi ha dato diverse soddisfazioni) e ora è così col micro. Però mi manca il superzoom e mi resta la necessità di poter scattare con tempi veloci al buio... Queste sono le mie due esigenze principali

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 20:09

@Mirko … usa un programma di denoise buono ed hai risolto metà dei problemi

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 20:11

Lo uso ma non fa miracoli, a 6400 ISO il dettaglio o c'è o non c'è, e la qualità è da smartphone o peggio

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4300694&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 20:18

usa un programma di denoise buono ed hai risolto metà dei problemi


In certi casi piallano di brutto (DxO Deep Prime) Eeeek!!!

user226917
avatar
inviato il 19 Settembre 2022 ore 20:59

Specifico una cosa: qualche volta mi è capitato di "desiderare" inconsciamente di avere il sensore FF quando usavo la OM-1, ma mi sono reso conto di alcune cose importanti:

1) il full frame l'ho usato per oltre 10 anni, mentre col micro43 sono a poco più di 11 mesi di utilizzo, conta molto l'esperienza e la conoscenza di un formato e del mezzo fotografico, anche per conoscerne bene i limiti e le vie per compensare tali limiti
2) la facilità di portare con sé macchina e super teleobiettivo mi ha portato a scattare anche in condizioni che, col senno di poi, non andava scattata nemmeno una foto, ergo nelle stesse condizioni anche il FF avrebbe sofferto

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 23:05

@Gobbo i limiti in bassa luce dei sensori piccoli li conosco perché uso tre Nikon 1 crop 2.7, non troppo lontano dal crop 2 delle m4/3.
Sarebbe interessante cosa restituisce un Oly col 25 mm f/1.8 in queste condizioni:
ore 21:30 dell'8 Settembre 2022, airone cinerino infastidito dal trambusto della settimana GP F1 nel Parco. Cmq quando fa buio scende spesso a pesca nel Lambro di Monza, in pieno centro.
Sony A7R (del 2014), FE 50 mm, 1/50 s, f/1.8, 12800 ISO. ACR a zero eccetto Cobal Standard, AWB Auto, compresso in JPG per starci in postimage.



Ricordiamo che 12800 ISO REI Sony corrispondono grosso modo a 20000 ISO SOS Oly, molti non lo considerano e sopravvalutano sistematicamente le Oly in bassa luce.

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2022 ore 23:20

A mio avviso il pieno formato serve solamente se devi stampare gigantografie, altrimenti non si spiega perché alcuni professionisti lo usano... Chiaro un sensore più grande ovvio che raccolga più luce lo sanno anche i sassi ma e lo dicono gli esperti se non fai stampe enormi o still Life x cataloghi aziendali ogni formato visto su PC o su social la differenza non la vedi neanche se sei un mago. Poi il resto solo aria al vento.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2022 ore 0:55

@Mattia le Oly con ISO tarato SOS ti ILLUDONO di comportarsi meglio di una FF in bassa luce a pari alti ISO.
Se risulta più comprensibile: 12800 ISO SOS Oly sono ~ 8000 ISO REI: Sony, NON 12800 ISO Sony.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2022 ore 1:03

Se spesso non li abbiamo noi che dobbiamo portare a casa le foto…mi chiedo, ma voi che ci dovete fare con sti scatti?

Quando poi la maggioranza non scatta e manco partecipa a concorsi internazionali

Boh….

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2022 ore 4:11

Tutti tecnici ,ah ah quante pippe mentali...MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2022 ore 7:05

" Quando poi la maggioranza non scatta e manco partecipa a concorsi internazionali"

Io lo faccio, con foto della compatta e del micro. Ovviamente vinco sempre alla faccia dei pro col ff che girano mezzo mondoMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2022 ore 8:04

@Larcodema
@Gobbo
@Mattia.a

Siamo alle solite, quindi chi usa il FF e non è un pro, non stampa gigantografie e non fa concorsi internazionali è un “grullo” e un incapace! Eeeek!!!
Annamo be'! Confuso

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2022 ore 8:11

infatti questa cosa che il ff lo devono usare solo i pro non l'ho capita, poi però si incazzano se qualcuno dice che il micro non è un sistema per pro, c'è contraddizione.

Costasse almeno poco il micro mi metterei l'animo in pace, con pochi euro mi accontenterei del sensorino amatoriale. Invece i prezzi sono lievitati quanto quelli del FF e dell'apsc, la om1 o la gh6 costano solo 100 euro meno della fuji xh2 e costano quanto una z6II o una r6, e gli obbiettivi buoni (cioè luminosi per tenere gli iso sotto controllo) non costano tanto meno di quelli per apsc o FF. Certo se ti accontenti di quei due fissi economici e degli zoom tipo 40-150 o 45-200 f4-5,6 allora il micro ha un senso, ma poi scordati le foto di qualità in notturna ai concerti e ai balletti, per queli ci vuole un ff e uno zoom almeno f2,8 (io mi accontenterei anche di un f4)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me