| inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:48
Ah ok, il restyling del vecchio 1.2... si ok, e quindi fammi capire, entri a gamba tesa su una mia considerazione fatta avendo tastato con mano parecchi vetri negli ultimi anni, condivisibile o no, solo per uscire che il remake del Nocti 1.2 vignetta un pelo meno del Voigt 50 (fatto per stare dietro al Lux)? Diverso diametro lente, diverso scopo, diverso MOUNT, ripeto, solo per dirmi che la mia esperienza e' sbagliata? ma un videopoker no? non ti posto neanche le recensioni del 28 CV vs 28 cron, del 35 apo di entrambi (citati da me), mi scoccio anche a campare quando scrivi te. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 20:19
Mi ripeto, in tantissimi parlano di obiettivi e fotocamere Leica senza averli avuti o usati per un wend in prestito dall'amico o dal negozio di fiducia. Come diceva correttamente karmal e ripete Ivan, fotocamere e obiettivi vanno utilizzati per qualche mese. Altrimenti sono tutte parole in libertà. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 22:02
“ ... alcune famose per il loro "magico sfocato" dovuto alla sapiente miscela di "difetti" ... „ bellissima questa ... chissà perchè mi sono venuti in mente diversi cocci che possiedo. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 22:30
“ e quindi fammi capire, entri a gamba tesa su una mia considerazione „ Sarebbe questa l'entrata a gamba tesa? "Non sembrerebbe proprio che la vignettatura sia un punto di forze degli obiettivi Leica." E questa tua scomposta uscita come la chiami? "io scrivo in italiano, e siamo su un forum italiano. questa frase ha solo un significato se colui che la legge e' italiano: "Leica in genere (avendo visto molto a fondo cosa offre il mercato APO ad esempio), ottimizza dimensioni e vignettatura nonostante appunto le dimensioni. " Ora fammi un'analisi logica su un foglio protocollo a meta' e poi torna qua a quotare ;-)" “ solo per uscire che il remake del Nocti 1.2 vignetta un pelo meno del Voigt 50 (fatto per stare dietro al Lux)? „ Guarda che il Leica vignetta di più, prendendo per buoni i dati Leica e di Lenstip; le percentuali che ho riportato sono l'illuminazione residua, non la perdita di luminosità, quindi più grande è il valore e meno vignettatura c'è. Ma aspettare un istante a rispondere per cercare di capire cosa ho scritto/riportato no? |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 22:44
Di più, di meno. Chissene, ho riportato esperienze e stile di determinati brand. Te sicuramente da bravo investigatore hai trovato la prova che annulla il mio discorso e ha dimostrato che avevo detto corbellerie, cioè che Leica ottimizza dimensioni, costruzione, e vignettatura relativa alla dimensione rispetto voigtlander. Come? Scovando un remake di una lente anni 60 paragonandone la vignettatura contro un vetro usato nella versione per FE (diverso progetto ottico) su Sony con più grande vetro frontale e progettato per concorrere con una serie diversa di Leica. E trovando GUARDA CASO che il vetro con 49mm vignetta più di quello con 52mm di diametro... A te non la si fa cavolo! |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 22:47
Sbaglio qualcosa io ad andar a guardare le foto che che escono dagli obiettivi ? Mai cagati i dati o quello che dice qualcuno che non conosco di persona... L'è l'omm !! Nei forum, c'è pieno di foto di "M" fatte con i leica, i voight e altro, ogni tanto qualcuna è uscita bene, per merito dell'obiettivo ? per merito della fotocamera ? Bah... Su dai, non state li a perder tempo con sti dati, è la cosa più noiosa della fotografia. Alla fine... ogni scarrafone è bell'a mamma soja |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 23:04
Io tendo a scegliere le lenti secondo il mio gusto, a me delle linee mft o della vignettatura frega poco. Io di Leica moderni ne comprerei pochi, forse solo il 28 Lux. Per quanto riguarda le lenti fotografiche, nemmeno i cinesi usano il policarbonato, non esistono oramai più lenti in vetro come quello delle nostre finestre da decenni, e non è detto che certe miscele di minerali siano più stabili nel tempo di certi polimeri, ad esempio il vetrino che copriva il sensore di m9 che si ossidava (non era il rivestimento ma il vetrino proprio), le lenti in fluorite Invece tutte le superfici asferiche delle lenti moderne, anche Leica, sono ricoperte con uno strato di resina polimerica, si lavorano in modo più pulito e preciso, cosa impossibile da ottenere su una lente tradizionale, oltretutto a costi inferiori. Le cinesi, Laowa e 7Artisans che conosco, sono proprio costruite in economia, sono facili da smontare e rimontare, viti deboli, lavorazioni interne più grezze, uso di alluminio su alluminio in parti meccaniche con solo una superficie anodizzata. Già solo la camma che invece che fare su e giù ruota ed è in anello di metallo con un inclinazione. Hanno un prezzo competitivo, fanno il loro lavoro e chi li prende credo non prenderebbe mai un Leica nuovo, visto certi costi. Alcune hanno anche una resa interessante. Leica costa di più perchè in primis si paga il brand, e dal mio punto di vista, ci stà, molta gente, in vari campi da fiducia a un marchio, seppure quel marchio costa di più, fa parte delle regole del commercio. Se non sta bene si può comprare altro. Ma non è solo sovraprezzo da brand, Leica non fa tutto in casa, ma per quanto riguarda le lenti M, ci sono varie aziende, in Europa Occidentale che sono loro fornitori, lavorano secondo certe specifiche e hanno certi costi, in questi paesi occidentali ci sono costi del lavoro e imposte differenti, alla fine, meccanicamente sono fatte come si deve. Poi anche con Leica, capita il prodotto difettoso, un po' meno spesso ma capita, ad esempio può capitare un grandangolo disallineato, se preso nuovo te lo cambiano, se in garanzia lo sistemano, se è fuori produzione non è riparabile. |
user238285 | inviato il 18 Settembre 2022 ore 0:34
“ Io la lista la posso fare, cio' che mi chiedo e', poi cosa devo fare, sentire i tecnici improvvisati che criticano i nomi per passarsi il tempo il sabato pomeriggio? Lo chiedo prima per evitare appunto incomprensioni. „ Non so gli altri ma a me incuriosisce seriamente, sopratutto se sono test che non conosco.... |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 0:51
“Sono impressioni mie fatte fra tantissimi fotografi conosciuti di presenza nel corso degli anni negli innumerevoli giri, tour, viaggi o anche solo passeggiate.” Perfettamente d'accordo allora, un sacco di gente non capisce una mazza e si fa impressionare dal blasone |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 0:55
“Sbaglio qualcosa io ad andar a guardare le foto che che escono dagli obiettivi ? Mai cagati i dati o quello che dice qualcuno che non conosco di persona... L'è l'omm !! Nei forum, c'è pieno di foto di "M" fatte con i leica, i voight e altro, ogni tanto qualcuna è uscita bene, per merito dell'obiettivo ? per merito della fotocamera ? Bah... Su dai, non state li a perder tempo con sti dati, è la cosa più noiosa della fotografia. Alla fine... ogni scarrafone è bell'a mamma soja” Eros Standing Ovation |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 1:16
Scusate ma quanto costa la tracolla? 600 euro? |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 6:13
Da 50 in su Cerca Cooph. PS. L'acquisto migliore mai fatto per le tracolle con Leica. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 7:12
Ragazzi basta usare la semplice tracolla in dotazione che va benissimo o una qualunque peak design anziché una oberwerth ed ecco che risparmiate... |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 9:06
siete mai stati a Wetzlar? fatevi un giro per il leitz park e andate in giro per il paesino e vedrete che Leica non ha problemi a trovare sia il vetro che le competenze Basta anche google maps |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |