| inviato il 24 Settembre 2022 ore 11:18
Sulla velocità non potete pretendere miracoli se persino sulle top di gamma montano dei processori scarsi a livello di potenza se confrontati anche con il più ENTRY LEVEL degli SoC per smartphone. Se per la fusione degli scatti in hi-res la dai in mano anche ad un'onesto Snapdragon 720G per esempio, ci metterebbe almeno la metà del tempo del TruePic della OM-1 per farlo, e anzi secondo me darebbe vantaggi non indifferenti anche nel tracking AF di soggetti con IA avendo molta più potenza di calcolo a disposizione. E comunque concordo che in certe situazioni i tempi lenti di fusione dell'hi-res o del focus stacking possono essere una gran rottura |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 11:35
No ma neanche se ci si aggiunge uno con la M1 II... In fondo alla fine il sensore, eccetto per la OM-1 che è stacked, è praticamente lo stesso in tutto per tutto ma con giusto un rivestimento anti-riflesso diverso su M1 III o M1X e una migliorata processione del JPEG. Per la OM-1 invece a livello di JPEG si noterebbe subito la differenza ma a livello di RAW anche li niente grosse differenze rispetto alle ex Olympus Se arriva uno con la GH6 invece probabilmente tirerebbe fuori il migliore hi-res fra tutti potendo contare su un sensore più risoluto e su un'algoritmo di riduzione artefatti migliore |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 11:50
Mattia.a, bisogna esprimere un giudizio complessivo. Non sul singolo aspetto. Hai visto la dominante rossastra aprendo direttamente il link che ho trasmesso, a parità di condizioni? Non ha rilevanza nel caso ti trovassi a schiarire le ombre? Comunque, sia ben inteso: si sta spaccando il capello in 4. Comprendo tutte le vostre considerazioni, ricordiamoci sempre una cosa: de gustibus non disputandum est. Io ho la OM-1, avuto la e-m1x e la e-m1iii. Non credo ci sia stato un significativo incremento di qualità, piuttosto una migliore velocità operativa. Mirino a parte. Speravo in qualcosa di meglio, onestamente, dopo certi proclami. Lato qualità immagine siamo più o meno fermi a 4 anni fa. Piuttosto: un apprezzabile miglioramento lato definizione-rumore nello scatto a definizione normale si ha se applicate in photoshop la funzione "migliora risoluzione": se confrontate, a parità di zoom, l'immagine prima e dopo avrete una lieta sorpresa. In questo caso il miglioramento definizione non è succube della staticità o meno della scena (come per HR) e almeno 1/2 stop di rumore si guadagna. Provare per credere, diceva qualcuno... |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 12:02
Se si vuole maggior qualità d'immagine sul 4/3 l'unica è andare di GH6 o sperare che Olympus prima o poi addotti anche lei quel sensore da 25 mpx, che seppur probabilmente avrà una resa ad alti ISO e una GD simile al vecchio 20 mpx quanto meno hai quei 5 megapixel extra che ti garantiscono un pò di nitidezza extra e maggior agio per crop. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 12:14
“ Se si vuole maggior qualità d'immagine sul 4/3 l'unica è andare di GH6 o sperare che Olympus prima o poi addotti anche lei quel sensore da 25 mpx, che seppur probabilmente avrà una resa ad alti ISO e una GD simile al vecchio 20 mpx quanto meno hai quei 5 megapixel extra che ti garantiscono un pò di nitidezza extra e maggior agio per crop. „ Mica sono convinto che la GH6 abbia maggiore qualità di immagine a livello fotografico. Il salto a 25mpx nasce per esigenze video. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 12:33
Scusate, ho modificato post perchè mancava una parte importante. Sottoscrivo quello che ha detto Mattia.a sui sensori e sui limiti tecnici imposti dalle dimensioni. Per questo una opportunità può essere offerta dallo scatto HR. Era legittimo aspettarsi che sulla O-m1 i limiti evidenziati sui modelli precedenti (dinamica e definizione) potessero essere migliorati. Invece no. e la "concorrenza" ha ampiamente dimostrato che si può fare di meglio in questo ambito. In 6 anni si è migliorato Af e velocità operativa ma non la qualità dell'immagine. Si può andare oltre? Non si può? Ce lo stiamo chiedendo. Sostengo che sull'HR si può. Ma non si è fatto. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 12:47
Su un sensore 4/3 fino ai 20-25 ancora non si è nel limite dei troppi... cioè come grandezza dei pixel si arriva circa poco sotto a quella di un 53x40 mm da 150-200 mpx. E probabilmente la medesima grandezza pixel che si troverebbe su un'ipotetico sensore FF che va sui 80-100 megapixel.. seppur sul 4/3 per fare il passo in avanti servirebbe obbligatoriamente il pixel binning con un sensore 4/3 sempre da 25 megapixel, ma dove può sfruttare il pixel binning per tirare fuori un'immagine da 12 megapixel con pixel molto più grandi. Così nelle situazioni in cui non hai bisogno di usare alti ISO sfrutti la risoluzione massima e nelle situazioni in cui devi pompare tanto gli ISO sfrutti il pixel binning che tanto con 12 megapixel le stampe ottime le fai comunque e hai ancora margine. “ Non so chi l'abbia scritto perché non lo leggo... „ L'ha scritto una persona che hai bloccato assieme a tante altre mi sa |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 12:56
Qualcuno ha detto paragoni? Mancavano su un thread dedicato al m43 Edit Mattia ho in grande considerazione i tuoi post sul m43, sinceri e raramente di parte ma la modalità 6 iso della sigma è anche essa una modalità computazionale come l hires ed il live composite. Per quello che riguarda il tema principale della discussione la modalità hires mi soddisfa abbastanza (ho una em1.2) a patto che tutto nell inquadratura sia assolutamente immobile ergo per i panorami non mi soddisfa (quacuno ha scritto "a chi importa di qualche foglia mossa" bhe non tutti gli utenti sono uguali e a me importa) proprio per questo ho preso anche una scazzetta full frame |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 13:09
Ho sperimentato l'high res dalla sua prima apparizione con la E-M5 ii. E secondo me è una bomba. E in mano mia che ho scattato a cavolo e non sono un paesaggista. Unico scatto e pure iso a palla per dimenticanza che non serviva affatto su treppiede.
 26 dicembre 2015, "Da San Martino vedi tutta quanta la città...", Olympus OM-D E-M5 II, Olympus M.Zuiko Digital ED 7-14mm f/2.8 Pro a 14mm, 1/2 f/8.0, ISO 1600, treppiede. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 13:10
Credo che il punto di base almeno per ME è che OM System aveva dichiarato che questa macchina avrebbe fatto fare WOW a tutti per via del superamento di certi limiti grazie alla fotografia computazionale. Ma non è successo, basta vedere cosa è in grado di fare il nuovo iPhone 14 Pro con un piccolo sensore da 48mp usando il ProRAW che appunto somma varie immagini per guadagnare quella gamma dinamica che sarebbe altrimenti impossibile da ottenere. Tralasciamo la cosa dei 2 STOP che è svanita nel dimenticatoio ma che era stata promessa |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 13:50
Per quanto riguarda la fotografia computazionale e i processori degli smartphone ricordiamoci che le top di gamma Olympus sono fatte per durare in usi gravosi. Lo snapdragon da entry level è fatto con un alitata di materiali ed è costruito per morire dopo x tempo. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 14:05
Il mirino è più grande di quello di una Sony A7 …miracoli nessuno Più veloce in af…. Miracoli nessuno Certificata Ipx… miracoli nessuno Menù migliore … miracoli nessuno Live ND a 64 ora…. Miracoli nessuno High res a 25mpx ora…. Miracoli nessuno Batteria più capiente… miracoli nessuno Miglioramento alti iso di 1/3 di stop …. Miracoli nessuno Funzioni computazionali più veloci…. Miracoli nessuno Scatto a 120 fps…. Miracoli nessuno Credo che i “creduloni” dei miracoli debbano rivolgersi altrove |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 14:09
Esatto Al404, hai centrato il punto. Il che non vuol dire che non si possano fare delle gran belle foto comunque. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 14:19
@Gobbo: ma di tutto l'elenco che hai citato, sulla mera qualità del file mi pare che ci sia solo un (opinabile) miglioramento di 1/3 stop sul rumore...non si poteva fare qualcosa di più? Sicuro? Neanche sull'HR? Per alcuni può essere più significativo avere migliorate le prestazioni che hai elencato, per altri quelle che mancano nell'elenco. O per questo devo per forza essere incluso nella categoria dei creduloni? |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 14:38
“ Lo snapdragon da entry level è fatto con un alitata di materiali ed è costruito per morire dopo x tempo. „ No è costruito come un qualsiasi altro microprocessore, però se guardi a livello di architettura capisci che da 2-3 pizze ai processori di una qualsiasi mirrorless moderna a livello di potenza di calcolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |