| inviato il 20 Settembre 2022 ore 9:17
Sì é quello , altrimenti non attivi la ghiera per la funzione scelta da te . Su focus gestisci la messa a fuoco se usi un obiettivo in manuale , mentre su control attivi la ghiera con le funzioni che preferisci. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 9:19
anche il 12-60 pana a 12mm distorce e vignetta, nessuno zoom ne è esente, se partiva da 28 forse distorceva meno ma poi non avevi il grandangolo spinto, che fa sempre comodo |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 9:28
Ma questo cerchio nero lo vedi perché usi Photoshop o lightroom ? Ho visto parecchie recensioni che evidenziano questa cosa . Io con DPP non vedo questo effetto, anche disattivando tutte le correzioni . |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:14
DPP si guarda bene dal mostrare la realtà, se lo apri con camera raw e togli la correzione lente c'è proprio un cerchio nero dal quale si evince che l'obiettivo è più wide di un 24, sarà una specie di 21 ai bordi quasi fisheye e correggendolo viene stiracchiato diventando un 24. Lo stiracchiamento fa perdere risoluzione e quindi nitidezza penso. Al centro rimane ottimo invece xke non è molto deformato. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:42
Non ho camera raw aggiornato per la Rp. Magari acquisterò un software più aggiornato a breve. Per ora mi trovo abbastanza bene coi jpeg in camera con leggere modifiche dei settaggi ho trovato un buon equilibrio . Aspetto tue impressioni per l'obiettivo nuovo , con l'augurio che sia di tuo gradimento Non essere troppo spietato con lui , concedigli le attenuanti del caso Che poi sui 30 mpx rispetto ai 26 della Rp la resa può cambiare |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:45
Il 24-240 sinceramente ai bordi ok non ha qualità da fissi( direi che nelle foto di viaggio/ricordi ci si può passare sopra ), ma in tutti i test era decisamente migliore del rf 24-105 stm , pur avendo il doppio della sua escursione, quindi secondo me tanto di cappello. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:57
Condivido Rafx24x |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:24
Effettivamente spostando il selettore su control funziona! grazie!! Ok appena posso vi do le impressioni del confronto con l'obiettivo della pana da 24 a 75, con la scriminante che questo poi continua a zoommare!! Per correttezza forse dovrei ridimensionare le immagini ai mpx della pana.. sennò a 32 il confronto sarebbe impietoso. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 17:31
Secondo me il confronto non sarebbe proprio da fare dai... sensori diversi, ottiche completamente diverse... |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 17:39
Ma hai il ff, hai lo zoomone, cosa vuoi di più?? A me basterebbe anche uno dei due |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 17:50
e invece l'ho fatto, per il semplice motivo che voglio capire se in gita mi rende meglio la pana o la r con questo superzoom. Ovvio che i sensori sono incomparabili, ma un 10x può far perdere di prestazione persino a un FF. Ho fatto due tipi di test, uno mettendo a fuoco una parete attrezzata a 6-7 metri circa di distanza ed uno mettendo a fuoco un edificio di fronte casa mia. Tutte le foto le ho scattate ovviamente uguali con la pana e con la R, ho scelto le focali: 24, 35, 50 e 75. Poi ho scalato le foto della R per ridimensionarle uguali a quelle della pana. Ero preoccupato, invece dal test è emerso che questo superzoom si difende bene, soprattutto a 75 che per la pana è il limite dello zoom e quindi peggiora mentre per questo siamo a metà range circa, ma anche a 24 dove fa peggio in realtà ai bordi va comunque uguale o leggermente meglio della compatta pro. Quello che fa davvero paura è la quantità di AC presente nel superzoom, magenta ovunque, mai visto tanto in controluce (assente nel Leica della pana). Al centro la nitidezza è superiore nel superzoom rispetto alla compatta, ma fa comunque molto meno degli altri miei EF serie L. Il primo test quindi è stato superato perchè più o meno la qualità è uguale o leggermente migliore della pana, ma mi riservo di fare qualche uscita solo con questo e vedere se mi soddisfa o no. Guardando le foto comunque noto poca nitidezza nel file della R, sicuramente molto meno di quella che sono abituato a vedere con gli altri EF, quindi mi sa che non ha senso fare un confronto con essi. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 17:52
Azz allora spendere 1000 euro non è valsa tanto la pena. Ti prendevi una tz che ha più zoom. Cmq è un po' caro |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 18:03
Cmq tieni conto che questo superzoom è uscito tempo fa ed era già migliore di quello Sony, e nonostante gli anni costa ancora troppo. Mentre oggi il 24-200z e il Tamron 28-200 Fe sono ancora migliori e più recenti. Io sono tentato dall apsc più che dal ff proprio x il Tamron 18-300 che pare il migliore mai uscito x apsc. Col ff dovrei accontentarmi di 200-240mm |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 18:23
Secondo me invece non è detto sia stato un acquisto sbagliato, perché la pana si ferma a 75 mentre questo arriva a 240, e rispetto alla pana va leggermente meglio a 24 (dove questo fa peggio) e va molto meglio a 75 (dove la pana invece fa peggio). Una compatta superzoom quella che consigli non sarà mai facile da usare come la R .. Inoltre il file della R è nettamente superiore di tutte queste compatte. Comunque mi riservo di fare altre prove e se non dovessi trovarmi bene posso sempre fare il reso per prendere in cambio il 24-105L. Ma arrivare a 240 non ha prezzo… |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 19:19
Si però hai speso pure 1000 eurozzi. Cmq io me lo terrei stretto xchè sti zoom nessuno li vuole ma intanto vanno a ruba |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |