user3147 | inviato il 30 Settembre 2011 ore 10:43
io non ho detto che non si possa usare il 50.. per i ritratti interi a figura intera...lo si può usare.. ma per i ritratti + spinti (primo piano..primissimo piano) secondo me è meglio usare 85-100-135 a voi la scelta |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 10:44
In ultimo ti consiglio vivamente di leggere questo articolo, cosi' magari capisci qualcosa e smetti di fare brutte figure www.benedusi.it/docs/fotocult.pdf |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 10:46
Metallaro ma non e' vero si puo' usare benissimo, devi solo saperlo usare, e poi volendo si corregge in post senza problemi |
user3147 | inviato il 30 Settembre 2011 ore 10:55
guarda che in alcuni post prima mi sono corretto sul 85!!! (pagina 5) |
user95 | inviato il 30 Settembre 2011 ore 11:04
pagina 5 ? però sai, noi te lo si diceva a pagina 3 “ aaaah, ma ritratti stretti! con il tuo post hai appena dato ragione a Marinaio (leggi: "assolutismi" e "per il tuo stile", che non farebbe buon uso di un 85... quindi hai dato ragione anche a me) „ ....e vabbè che Samarcanda è lontana... |
user3147 | inviato il 30 Settembre 2011 ore 11:13
Chissà perchè La Red One non vuole ottiche Canon!  |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 13:12
Metallaro, io personalmente ho sempre usato il 50 mm f1,4 per fare foto di ritratto a mia figlia, ritratto intendo solo viso e mi sono sempre trovato bene ed ho ottenuto risultati eccellenti. Io lo usavo montato sulla mia Canon 40D APS-C. |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 13:48
Ke discussione accesa...era partita bene ed è sfociata in 6 pagine da cestinare... Delle immagini di benedusi come di altre fatte in studio ci andrei con i piedi di piombo, c'è tanta di quella post produzione. le foto dei poveri cristiani non hanno luci, sale bilanciate o che altro. Ho delle foto fatte con il 50 f:1.8, un pezzo di plastica che fà foto stupende e costa 100€. ci lavoro con lightroom e vien fuori una cosa che voglio vedere chi la distingue da una stessa foto fatta con 50 f:1.2L! (non mettetemi in fuori fuoco sorgenti luminose...altrimenti le 4 lamelle in più dell'1.2L svela l'inganno!) Sò che è un'eresia, però nel mondo digitale puoi ottenere dei risultati stupendi anche con lenti di bassa gamma. Se andiamo in situazioni critiche di luce e/o condizioni ambientali il serie L vince. Poi giustamente come dice qualcuno ci sono anche altri fattori da valutare, costruzione, tropicalizzazione, motori ultrasonici, ecc... Ho avuto tempo fà un 50 1.4, poi l'ho venduto insieme al corpo macchina e ho preso l'1.8. Ho foto a casa che non distinguo neppure io con che lente l'ho fatta se non fosse che me lo sono scritto. Adesso ho ripreso l'1.4 ma giusto perchè voglio il fulltime manual focus, l'ultrasonico, la luminosità estrema per le situazioni di emergenza. Altrimenti chi me lo faceva fare di prendere l'1,4? Figuriamoci un 1.2L. Ovvio che chi ha speso i soldi di un 1.2 non dirà mai che l'1.4 è lì dietro a mettergli il pepe al kulo! Avere una serie L per avere una foto al 100% xfetta a volte và valutato se vale lo scotto o si preferisce avere una lente di alta fattura ma non serie L e spendere 1/3 e avere una foto che vale il 95%. |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 14:11
claudio tutto il tuo discorso è vero così come si possono ottenere risultati eccellenti con poca spesa. quindi nulla da dire. xà basta già una foto così x dimostrare i "limiti" dello sfocato del 50ino riseptto al 50L www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&fotos=gal1393_2273_34509&ca @bafman è quella foto che avevo postato nel 3d magico sfocato dove ho tagliato un pò in basso x le mani. va meglio così' no? (e l'ho anche virata un pò al velvia) |
user95 | inviato il 30 Settembre 2011 ore 14:15
bene Claudio. altre volte però, e non solo in fotografia, quel 5% che manca vale tanto quanto quello che è costato. molto. poi per carità, "nel digitale" ci si può anche divertire con minime "profondità di campo" con l`iphone, tanto per dire... |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 14:21
Claudio scusami ma non sono d'accordo. Non ho il 50L, anzi non ho nessun 50 di casa Canon, ho un 50 1.2 Pentax SMC, solo perche' e' il 50 1.2 piu' nitido che conosco. La differenza tra le lenti si vede eccome, Foto che fai con il 50L nei ritratti non le fai con il 50 1.4. Per quanto riguarda poi la post per foto fatte da Benedusi o altri credo di conoscere abbastanza bene il problema, direi che spesso fanno meno post di quella che fa un fotoamatore, preparando molto di piu' la foto in fase di scatto. Non appiattirei il discorso ancora una volta al livello di: con il digitale si tarocca tutto, perche' non e' cosi' altrimenti stai sicuro che i primi a risparmiare i loro soldini sarebbero proprio i professionisti, che con il materiale ci devono mangiare, e non e' certo la tropicalizzazione a spostare il problema per uno che fa ritratti, nenache se deve farli al mare, tanto se caschi in acqua butti comunque tutto. La differenza tra scatti fatti con 50L e 50 1.4 si vede eccome. |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 14:24
“ Avere una serie L per avere una foto al 100% xfetta a volte và valutato se vale lo scotto o si preferisce avere una lente di alta fattura ma non serie L e spendere 1/3 e avere una foto che vale il 95%. „ Carlo, questa è una valutazione squisitamente personale e dipendente sostanzialmente dal fatto se si abbia necessità di avere quelle particolari prestazioni se si è professionisti e, nel caso di appassionati, da quanto si sia "malati" di fotografia nonchè, in entrambi i casi, dalle proprie disponibilità economiche. Altrimenti non si spiegherebbe perchè c'è gente che spenda 5.000 € per un 200 f2L IS quando con 700€ ci si porta a casa un già ottimo 200 f2.8L... P.S. Personalmente faccio parte, tendenzialmente, di quelli che prendono il primo... |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 14:28
Max pero' se trovi la medicina mi chiami. In questo momento ne ho particolarmente bisogno | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |