| inviato il 13 Settembre 2022 ore 23:39
Beh Al404 allora vedevo giusto… un po' di amore per Fujifilm sotto sotto c'è. Sai che son convinto che prima o poi ci tornerai in Fuji Comunque se hai necessità/esigenza di alta qualità FF è una scelta giustissima. Infatti per me Fujifilm è irrinunciabile per la versatilità. Essere in un sistema e un giorno buttare in borsa una combo compattissima (X-E4 + 27 f2.8 o 18 f2) e il giorno dopo la X-T4 (o una X-H2 da 40mp ) con uno zoom RedBadge o un fisso luminoso per fare delle foto professionali. Essere in un unico sistema che mi permette di abbracciare un così ampio modo di fare fotografia è per me fantastico, trovo in questo un grande valore. Più che la QI massima. È però una opinione relativa al mio personalissimo modo di vedere la fotografia. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 0:00
|
user238285 | inviato il 14 Settembre 2022 ore 0:07
“ Essere in un unico sistema che mi permette di abbracciare un così ampio modo di fare fotografia è per me fantastico, trovo in questo un grande valore. Più che la QI massima „ Ma anche con il FF puoi abbracciare un ventaglio ampissimo di generi fotografici, praticamente tutti e grossomodo con stessi pesi ed ingombri.... Comunque son scelte personali che vanno rispettate anche se non condivise, su questo non si discute... |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 0:23
Certo che anche col FF puoi fare tante cose. Col fatto che è stato imposto dalle principali case come sistema unico non c'erano molte alternative. Ma guarda caso col FF si sta assistendo ad aumento dei prezzi e si punta sempre più sulla massima qualità. È giusto. Un sensore più grande è giusto che sia finalizzato a massima qualità. Un sensore più piccolo a maggior compattezza, economicità e disimpegno. Sono filosofie diverse ed è giusto che lo siano. Il“ …grossomodo con stessi pesi ed ingombri.... „ scusa ma lo vedo come uno stratagemma dialettico. Quella parola “grossomodo” è il punto. Non è una equivalenza ma vorrebbe esserlo APSC è mediamente un po' più compatto ed economico di analogo FF, così come m43 e un po' più compatto ed economico dell'equivalente APSC. Se ci vogliamo raccontare il contrario secondo me ci raccontiamo delle favole. E dall'altra parte è come dire, pari pari, la qualità dell'APSC è “grossomodo” la stessa del FF …se si fa passare un “grossomodo” allora per par condicio suoi deve far passare anche l'altro. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 8:29
Le differenze tra APSC e FF ci sono, inutile negarlo, in tanti aspetti diversi quali il prezzo, l'ingombro, la qualità dei files. Diciamo piuttosto che per qualcuno mezzo kg in più o in meno nella borsa non da fastidio c'è chi invece preferisce versatilità e leggerezza, c'è chi ha possibilità di spendere tanto e chi si accontenta con meno e idem per la qualità c'è chi non vuole compromessi e chi li può accettare. Torniamo sempre qui, ad ognuno il suo sistema |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 8:39
Riguardo la qualità direi che apsc oramai ha QI a sufficienza da poter sostituire anche un ff. Personalmente le foto che ho stampato l'ultimo anno sono fatte con apsc |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 8:44
Abbiamo avuto tutti credo una FF prima di tornare ad apsc con Fuji, parlo di chi è in questa discussione e si sta interessando alla H2... Conosciamo tutti le differenze eppure per qualche strano motivo restiamo soddisfatti e coerenti con la scelta fatta. È tanto difficile accettarlo e passare oltre? |
user231747 | inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:00
Mai avuto FF digitale, dall'analogico son passato all'apsc, ho sempre stampato in molti formati e su carte diverse dal 70*110 al 10*15 sempre con grande soddisfazione. Certo bisogna conoscere le carte, il file, lo sviluppo, il tipo di supporto su dove incollare la stampa...ma vedo sempre più gente perdersi nei discorsi dello strumento e stop...quando questo è solo l'inizio. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:05
nel confronto apsc vs ff da capire anche se la FF sono delle big megapixel o meno avendo sia d7200 che d750 a bassi iso (iso 100 -iso 200) differenza poca e niente, già con una megapixel il dettaglio sarebbe diverso. ad alti iso lo stop di differenza c'è. poi al solito bisogna considerare l'output di uscita. troppe variabili |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:07
“ Riguardo la qualità direi che apsc oramai ha QI a sufficienza da poter sostituire anche un ff. Personalmente le foto che ho stampato l'ultimo anno sono fatte con apsc „ e anche con m43 si fa tanto... La famosa QI dei formati minori inoltre salirà ancora... Ha senso cercare sempre la massima QI disponibile o ha senso qualcosa che ti permetta di realizzare belle immagini? A meno che uno non sia pixelpeeping (ci sta, ogni passione ha una sua legittimità... ma allora meglio ancora andare su medioformato o grande formato) per fare buone foto (anche a livello professionale, quindi qualcosa vorrà dire no?) i formati minori saranno sempre più indicati, per il vantaggio che danno su costi e dimensioni/pesi, vantaggio non stravolgente ma presente. Poi certamente che il FF ha e avrà un suo spazio, ma le persone secondo me conosceranno sempre più che i formati minori potranno senza problemi avere molto più spazio. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:11
Comunque sono d'accordo con quanto scritto con Dodo in precedenza..IN GENERALE chi sceglie M43 o APS-C lo fa con maggior consapevolezza rispetto a chi sceglie FF (IN GENERALE lo scrivo due volte che qua sembra di stare in tribunale). |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:13
Son d'accordo. Io faccio lavorare assieme ff ed apsc e non ho visto limiti di QI. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:21
Io sono "finalmente" riuscito ad arrivare in fujifilm dopo 15 anni di ff, canon sony e Nikon, ultimo il 45mpx Nikon, riuscendo a eliminare le ultime pippe mentali che ancora me lo impedivano e son veramente contento |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:30
“ Ma guarda caso col FF si sta assistendo ad aumento dei prezzi e si punta sempre più sulla massima qualità. È giusto. Un sensore più grande è giusto che sia finalizzato a massima qualità. Un sensore più piccolo a maggior compattezza, economicità e disimpegno. „ Perchè Fuji cos'ha fatto con le ultime ottiche? Ha aumento anche lei i prezzi In realtà su FF dipende da cosa si sceglie, se si può convivere con Sony hai dai Samyang, Sigma, Tamron che costano poco ai GM che costano uno sproposito Io ho scelto Panasonic e alla fine i prezzi, pesi e dimensioni sono uguali o minori su Panasonic rispetto a Fuji Ho messo la H2s perchè la H2 non c'è camerasize.com/compact/#891.1010,857.1031,ha,t Il corpo macchina se contiamo che ti danno in omaggio il 50mm ti costa 1600€ circa Il 35mm costa circa 650€ ma di solito ha un cash back o sconto in cassa La X-T5 se la faranno con il sensore della H2 o magari con un sensore da 33mp potrebbe essere interessante ma solo a patto che le ottiche come il XF 23mm f/2 riescano ad avere risolvenza necessaria a dare un ottima immagine Se fosse invece necessarie le nuove ottiche come l'XF 23mm f/1.4 a quel punto per me sarebbe solo uno svantaggio il passaggio, piuttosto che la facciano con meno risoluzione. La X-T4 lato AF è rimasta troppo indietro rispetto al FF |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:36
Per me il risparmio concreto dei Formati minori sta nei corpi macchina e nei teleobiettivi. Le ottiche, a parità di PDC (diciamo così) ti costano uguali qualunque sia il formato. Questa è la mia impressione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |