RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non è colpa degli smartphone.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non è colpa degli smartphone.





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 9:04

L'effetto contrario è il rumore di fondo che sentiamo perché la massa ne produce tanto. Il fatto che io adesso abbia accesso a una quantità di informazioni tecnico-scientifiche con immensa facilità è un potentissimo acceleratore del progresso, e ne faccio uso tutti i giorni lavorando. E questo è solo un esempio. Il rumore di fondo basta ignorarlo. In ultima analisi scelgo io di quali contenuti fruire se non voglio aprire facebook non lo apro....

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 9:47

Assolutamente si, non ci piove!
Fino a una decina di anni fa ero un ricercatore biomolecolare, figurati se non capisco il vantaggio di avere accesso a un universo di informazioni…
Ma ripeto, non parlavo dell'internet…:-P

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 9:49

Internet non e' solo social o trash.
Si tratta della piu' grande base di dati esistente al mondo. E' uno strumento efficace e PROFILATO.
Cio' significa che si adatta a te e ti PROPONE cio' che cerchi adattandosi al tuo livello.

Quindi smettiamo di lamentarci se la scuola non è più in grado di educare nessuno; come potrebbe reggere il confronto con un così efficace diseducatore di massa che anziché migliorare il livello culturale di chi la cultura non ce l'ha, si adatta al ribasso pur di lasciarti nel tuo brodo?
Certo, non abbiamo mai avuto tanta informazione a disposizione, ma non abbiamo nemmeno mai avuto un sistema di proporla così "sottilmente" classista che fa in modo che solamente quelli che "già sanno" come cercare l'informazione giusta la trovino; e queste persone saranno sempre di meno con questo sistema gestito come il "Paese dei balocchi" di collodiana memoria.

user198779
avatar
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 9:54

Noi siamo la massa pensare di non farne parte secondo me è un errore se la maggioranza usa uno strumento in modo inappropriato poi ci rimette anche chi non ha "colpe" la rete ne è l'esempio più lampante.Confuso

user198779
avatar
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 9:56

Daniele mi hai anticipato non era rivolto a te ciò che ho scritto sopra.
Mi pare invece che abbiamo la stessa visione.

user236140
avatar
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 10:27

l'umanità non ha mai avuto tanta conoscenza a portata di mano per migliorarne la qualità della vita,


purtroppo, molta di quella conoscenza è spazzatura, e per distinguerla dall'oro (che indubbiamente esiste) occorre avere capacità tecniche e di discernimento, nonché spirito critico, qualità che non tutti hanno

per es. nel mio campo, capita talvolta che qualcuno contesti una mia scelta terminologica basata su quanto ho studiato (sono un medico veterinario con laurea da 5 anni + tesi in farmacologia semi-sperimentale), e in base a reference affidabili e seri, e il contestatore adduce a "evidenza" il fatto di aver trovato la sua interpretazione su Internet con moltissimi "hit", mentre la mia traduzione aveva pochi "hit", quindi è sicuramente errata Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 10:27

È vero che l'informazione di qualità è accessibile solo a quelli che sanno dove cercarla. Ma ci sono sempre meno barriere che in un sistema cartaceo dove pochi e ristretti club hanno accesso all'informazione di qualità. La scienza dei primi del 900 era roba per aristocratici. Figuriamoci se un popolano qualsiasi poteva accedere agli Annalen der Physik tanto per citare una rivista d'epoca. Lo stato attuale è comunque migliorativo anche dal punto di vista del "classismo". In passato "sapere dove cercare" non era affatto sufficiente...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 10:32

Per usare uno slogan:
Non è che dobbiamo condannare la libertà di parola solo perché la massa non ha nulla da dire.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:01

Quindi smettiamo di lamentarci se la scuola non è più in grado di educare nessuno; come potrebbe reggere il confronto con un così efficace diseducatore di massa che anziché migliorare il livello culturale di chi la cultura non ce l'ha, si adatta al ribasso pur di lasciarti nel tuo brodo?
Certo, non abbiamo mai avuto tanta informazione a disposizione, ma non abbiamo nemmeno mai avuto un sistema di proporla così "sottilmente" classista che fa in modo che solamente quelli che "già sanno" come cercare l'informazione giusta la trovino; e queste persone saranno sempre di meno con questo sistema gestito come il "Paese dei balocchi" di collodiana memoria.


Daniele, secondo me, se vogliamo parlare di internet e non del fenomeno trash social, che continuo a dire essere tutt'altro (e io mi riferivo a quest'ultimo), allora il problema non è l'accesso a ogni forma di contenuto, è la mancanza di educazione alla ricerca che diamo ai nostri figli (vostri, io non credo di averne).
Come già detto, il problema non è la spazzatura, è la mancanza di strumenti per poterla evitare.

Se avessi un figlio che passa la vita su instagram e organizza risse tramite facebook, dovrei prendere coscienza del fatto che il fallimento è il mio.
Di certo è più complicato di prima, perchè soprattutto le prime generazioni di genitori che si sono trovati davanti a questi problemi non avevano, nemmeno loro, gli strumenti da passare ai figli.
Oggi non dovrebbe più essere così, i genitori degli adolescenti sono cresciuti in piena epoca web...

Diciamo che internet amplifica sia l'ignoranza che la conoscenza, è una sorta di catalizzatore, chimicamente parlando, che velocizza il processo.
Ecco, bisogna lavorare sul punto di partenza, cioè l'utilizzatore. Ma non ci sarà mai qualcuno che lo farà al posto nostro...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:05

lo sapete vero che i social sarebbero vietati ai minori no? quindi quelli che sbagliano non sono i ragazzi ma gli stessi genitori che stanno a scrivere qui...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:07

nel mondo dei DJ nel quale sono cresciuto è da più di 16 anni che vedo persone condannare, accusare, offendere, sbeffeggiare ecc...
I disk Jokey non sono quelli che si divertono a mixxare degli lp di musica (spesso insulsa) in una discoteca, ma sono coloro che conoscono la filologia della musica dalla musica rinascimentale a stockhausen, ivi compreso il jazz e il pop.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:14

ma non capisco per quale motivo io debba sentirmi in qualche modo oltraggiato da chi riceve complimenti facendo foto brutte con lo smarphone

Ma certo perchè sentirsi oltraggiato? coloro che usano lo smartphone per definizione di strumento fotografico appartengono ad altra schiera, a loro non importa un fico secco della fotografia, hanno altri concetti. Si sono ritrovati in mano uno strumento che thoh guarda caso riprende anche immagini e video, ma dei concetti base che animano la fotografia, non gliene fregha una beata fava, e se assurgono ad essere fotografi famosi, è perchè qualcuno di troppo ha detto loro bravo.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:19

A molti manca proprio in concetto di fotografia!

Condivido perfettamente e come ho detto dal 1960 .... non è che ci sono molti più gente che utilizza la macchina fotografica e che possa essere chiamato fotografo, amatoriale o professionale che sia.

Per me gli utilizzatori di smartphone non sono fotografi.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:21

Mah, ci sono alcune cose da capire:
1) per la stragrande maggioranza della popolazione quella dello smartphone ormai è LA fotocamera e neppure concepiscono l'idea di usare qualcosa di diverso
2) per quelli (pochissimi, sempre meno) che invece fotografano ancora con le fotocamere il ruolo dello smartphone offre, per come la vedo io, due possibilità: usarlo, magari non sempre, al posto della fotocamera sfruttandone creativamente le possibilità (non è vistoso, le foto che ne escono non avranno grandi qualità tecniche ma scegliendo bene i soggetti ed evitando ingrandimenti eccessivi delle immagini ci si possono fare molte cose), oppure considerare che è comunque una fotacamera che abbiano sempre con noi, e, in definitiva, la fotocamera dello smartphone è pur sempre meglio di nessuna fotocamera
3) le fotocamere degli smartphone evolveranno forse ancora. Ci sono dei limiti fisici (dimensioni delle ottiche) che pongono pesanti condizionamenti, ma non sappiamo cosa salterà fuori ancora in fatto di nuove tecnologie: sensori basati su concetti e tecnologie completamente nuovi? Ottiche che curveranno la luce senza l'uso di lenti? Non sappiamo, meglio valutare serenamente quel che arriverà senza troppi preconcetti...
4) se qualcuno produce buone e belle immagini con lo smartphone, come si fa a dire che quella non è fotografia?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:28

Se i telefonari scattassero con una hasselblad digitale in automatico... la loro opera sarebbe degna.
Mentre lo scatto da telefonino e' da cassare?

Questo è un assurdo perchè un telefonaro non acquisterebbe mai un hasselblad capendo cosa c'è dietro e perchè dovrebbe costare oltre 30.000 euro. quindi anche con Hasselblad automatica farebbe delle foto ciofeche.

La foto da telefonino è solo documentazione visiva, ma non fotogrtafia.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me