RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema per ridurre a zero la post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema per ridurre a zero la post produzione





user238285
avatar
inviato il 13 Settembre 2022 ore 15:17

Qualsiasi Canon permette di caricare un massimo di 3 preset (Picture Style)
Tutte le macchine hanno dei Picture Style in camera e poter vedere in anteprima il risultato a monitor della macchina.... poterne inserire altri 3 non è cambi tantissimo....

In ogni caso, bene o male, tutte le macchine oggi permettono di personalizzare temperatura colore, contrasto, alte luci, chiarezza, saturazione e cose simili che già a volte possono avvicinare parecchio il risultato desiderato, ma siamo sempre li, tutto dipende da quello che è il nostro gusto personale e di quanto ci avviciniamo con le modifiche in camera....

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:51

Qualsiasi Canon permette di caricare un massimo di 3 preset (Picture Style)
Fornisce anche il Picture Style Editor nel caso uno voglia farseli da sè


Confermo, molto valido l'applicativo Picture Style Editor di canon, mi sono fatto, negli anni, diversi preset personalizzati per affrontare varie situazioni di scatto dal paesaggio al reportage ecc. con questo strumento le regolazioni sono più complesse di quelle solite che si fanno in macchina, è uno strumento decisamente più articolato che permette di regolare il colore su sei assi e anche modificare il colore in modo selettivo oltre che curve, contrasto nitidezza ecc.

Con dei picture style ben fatti i jpg possono diventare molto buoni a patto di esporre correttamente.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:01

Comunque ZERO postproduzione è un target difficilissimo ... vorrebbe dire fare SOLO scatti posati, in cui c'è tutto il tempo per avere inquadratura perfetta, esposizione perfetta, curve tonali, colori, contrasto, bilanciamento del bianco.

Usare dei jpeg "quasi" pronti può essere invece un modo per ridurre e velocizzare la pp, specie per chi lavora in mobilità e ha risorse hardware limitate: quando faccio le foto alle partite di mio figlio, ho sempre 400-500 foto sulla scheda e solitamente mi viene chiesto di aggiornare la galleria di foto sul sito della squadra entro il giorno seguente.
Importare ed esportare dopo i ritocchi 500 jpeg sul portatile, comporta un lavoro 5 volte più veloce dei raw (cronometro alla mano!).

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:28

Zero postproduzione non si è mai fatta, nemmeno nell'analogico.
Vi ricordate le carte da stampa di varie gradazioni per modificare il contrasto? I diversi sviluppi per variare i toni, l'acutanza, ecc?
Unica eccezione, come già detto, erano le diapositive, infatti, mancando un minimo di postproduzione, parecchie finivano nel cestino. (ma anche lì qualcosa si poteva fare...).

Quello che non capisco è che oggi, disponendo di strumenti di post potenti e facili da usare, qualcuno vorrebbe non farla.
Sto parlando di correzioni basiche, necessarie a correggere e dare un aspetto gradevole alle nostre immagini (esposizione, contrasto, temperatura del colore, e poco altro), quelle sono indispensabili.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:30

Tutte le macchine hanno dei Picture Style in camera e poter vedere in anteprima il risultato a monitor della macchina.... poterne inserire altri 3 non è cambi tantissimo....

Quelli già in macchina, a parte Fuji, sono i soliti Standard, Ritratto, eccetera.
Per Canon trovi di tutto, addirittura simulazioni pellicola (ciao Paolo MrGreen ) che modificano ben più pesantemente il Jpg. In pratica sono la stessa cosa di una Lut per il video. Poco più su avevo messo dei link apposta per chi vuole provarli, a patto di avere Canon.
Comunque ZERO postproduzione è un target difficilissimo ... vorrebbe dire fare SOLO scatti posati,

Invece per me vuol dire accontentarsi parecchio :-P
Scatto in raw addirittura negli eventi in cui basterebbe il Jpg, importo in Lr, esporto senza toccare i parametri ed ho comunque un file più "bello" rispetto al Jpg in camera.
Come dicevo, secondo me il fattore più importante è il proprio gusto, ho scattato per anni in Jpg ed ero molto gratificato, adesso riguardandole scuoto la testa. Non è un giudizio, vive molto meglio chi si accontenta.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:32

Fuji ha una varietà di conversioni in macchina che replicano le pellicole, so che è molto apprezzato, per esperienza posso garantirti che i Jpeg delle nuove FF ML Canon sono veramente eccellenti, basta un minimo di regolazione in macchina e riprodurre la stessa post partendo dal RAW è veramente difficile.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:45

I controlli immagine on camera digitale che simulano la pellicola mi hanno stufato, aspetto le pellicole che simulano il digitale.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:50

Per Ridurre a zero la PP devi avere un palato che accetta quello che esce, a prescindere da quanto la camera abbia capacità dì sfornare ottimi jpg. Ma zero PP vuol dire essere anche bravi ad esporre.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 22:00

Per Ridurre a zero la PP devi avere un palato che accetta quello che esce, a prescindere da quanto la camera abbia capacità dì sfornare ottimi jpg. Ma zero PP vuol dire essere anche bravi ad esporre.


Per ridurre a zero la PP devi lasciare la macchina spenta, tutto il resto è il solito "brò de gnochi"

Chi è della mia regione sa che significa.Cool

user238285
avatar
inviato il 13 Settembre 2022 ore 22:14

E si Saro, chi vuole tutto comodamente senza far nulla è chiaro che sta scendendo a compromessi e di conseguenza spesso si deve accontentare....

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 7:57

Ci sono simulazioni pellicole che, ti assicuro da uno che usa solo raw e per lavoro, fanno veramente paura da quanto son belle. Si può, ovviamente si deve scattare bene con la giusta luminosità ma si può.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 8:12

Io dopo 15 anni di ff e scatti in raw più post di canon, sony e Nikon, come ultima ff un corredo Z7 a cui ho provato per la prima volta affiancare un sistema apsc, fujifilm, alla fine ho tenuto la fuji apsc e venduto il ff, non avrei mai creduto di poter un giorno arrivare a farlo, e ho gettato il pc in discarica, scatto in jpeg.
(però se faccio street, ritratto, qualche scatto che documenta uscite in visita a città, ritrovi tra amici eventi e manifestazioni. Se faccio paesaggio continuo a preferire ed utilizzare il raw)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 8:46

alla fine ho tenuto la fuji apsc e venduto il ff, non avrei mai creduto di poter un giorno arrivare a farlo

Io invece ho avuto Fuji e ogni tanto mi capita di sistemare dei raw di Fuji: continuo a preferire Canon.
Questione unicamente di gusti. Per me le simulazioni pellicola che ha sono un limite. Cioè, se piacciono vanno benissimo, ma se devo uniformarne la resa con quella di altre camere sono veramente i più difficili da lavorare tra quelli che ho visto.
Sul discorso aps-c vs FF dipende da cosa ci fai, se stai sotto ai 1600-2000 iso non vedrai mai la differenza.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:03

Vedi! Sorriso
Io a volte vado apposta a cercar di scattare a iso 12.800 per evitare quella pulizia
Comunque, ci son tante di quelle variabili in gioco sulla scelta, gusti personali, capacità, necessità magari per richieste lavorative, tempo e denaro che quasi è inutile stare a parlarne MrGreen
Però è interessante sentire, finché non diventano realtà assolute da accettare per forza, un po' le idee di tutti ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:51

Chi non è soddisfatto dei jpeg che sforna la propria fotocamera ha sbagliato fotocamera. Quanto ai suggerimenti su cosa comprare ognuno la pensa a modo suo. Io ho una reflex del 2011 che sforna jpeg stupendi non perché sia eccezionale la fotocamera ma semplicemente perché ho imparato a usarla. Quindi studiatevi il manuale delle istruzioni e avrete foto eccezionali. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me