| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:25
“ Non vedo altra spiegazione Ismael. Cosa "temi" nell'utilizzare in esclusiva l'otturatore elettronico? „ Giorno 18 un mio amico mi ha chiesto se gli faccio delle foto al battezzo e gli ho detto si, ma con otturatore elettronico temo le bande date dalle lampade led, si potrei utilizzare l'ibrido, ma mi rode il c… che non posso usare il meccanico dopo aver speso 1.500€. E con un m50 mk2 da 600€ non avevo nessun problema. Per il resto faccio molta avifauna, quindi per l'elettronico non è che sia il suo forte. “ va a 12bit la R7? „ Con otturatore elettronico si, se non erro con ibrido o meccanico a 14bit. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:27
“ E allora lo shutter shock non c'entra nulla Più probabile un problema - anche momentaneo - di comunicazione tra lente e corpo Nel caso del 17-55 direi anche una distanza molto vicina al limite minimo di MAF „ Nono, è proprio quello che accade con lo Shutter Shock Luca, si parla sempre in quei casi di immagini blur / blurry ossia sfocate. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:28
mhh no Ric, sono "blurry" perché mosse se a causa dello shutter shock. Le foto sfocate sono "blurry" a causa di un errore nel posizionamento del motore AF |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:29
Ismael io una prova in più comunque la farei: l'hai acquistata in un negozio fisico? Puoi recarti li e provarne, quindi, un'altra su treppiedi? O puoi ricorrere ad una R di un qualche amico / forumista? |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:31
“ Con otturatore elettronico si, se non erro con ibrido o meccanico a 14bit. „ Vedi tu. Io l'elettronico lo uso molto in natura e non ho mai avuto problemi. Non so a te nel caso di luci parassite etc se può dare problemi. Va chiesto agli altri intervenuti. In naturalistica io grosse differenze non ne ho notate ed anche con animali molto veloci non ho mai visto distorsioni. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:33
“ mhh no Ric, sono "blurry" perché mosse se a causa dello shutter shock. Le foto sfocate sono "blurry" a causa di un errore nel posizionamento del motore AF „ Sì, ma certo la causa è quella, concordo ma l'effetto che ci verrà restituito, data l'esiguità del movimento sarà, più che un visibile "mosso" , per l'appunto uno "sfocato" . |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:35
“ Sfocate direi Luca „ Nel caso dell'occhio sembra mosso ( guarda le sopracciglia che si sdoppiano) Nel caso della canna fumaria sempre sfocata. Ma ciò non toglie il fatto che se fatte con otturatore elettronico o ibrido sono perfette. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:40
Si ma, se si tratta SEMPRE di mosso possiamo pensare allo shutter shock. Ma se ci sono anche errori random di AF il discorso cambia. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:42
“ Si ma, se si tratta SEMPRE di mosso possiamo pensare allo shutter shock. „ Non c'è dubbio. “ Nel caso dell'occhio sembra mosso ( guarda le sopracciglia che si sdoppiano) Nel caso della canna fumaria sempre sfocata. „ Concordo in entrambi i casi. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:43
Fai anche una prova con un'altra lente ma, anche, con la stessa lente ma a velocità superiori a 1/200. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:44
Io farei delle prove in buona luce con una mira ottica, su cavalletto, IS disabilitato, stessa lente, MAF manuale, scatto flessibile, facendo susseguire meccanico, elettronico e prima tendina, stessa terna espositiva. Così vediamo se il problema è lo SS. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:44
“ Si ma, se si tratta SEMPRE di mosso possiamo pensare allo shutter shock. Ma se ci sono anche errori random di AF il discorso cambia. „ No no, zero problemi di messa a fuoco e non sono al limitatore minimo di messa a fuoco, considera che dalla canna fumaria c'erano almeno 3 metri |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:45
Ismael, nelle foto del camino , una delle due è sfocata, non mossa. La distanza è ininfluente. Anzi. Un errore di AF è più probabile a 3 metri che a 1,5m... Eri al minimo con il 17-55 ho scritto. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:55
Però la cosa la fate più grande di quello che è ammesso e non concesso che la fotocamera abbia questi problemi credo che il punto vendita dove l'hai acquistata sia propenso a farti fare ina prova, anche perché Canon come altre non neghi questa possibilita. Diverso è il caso se tu abbia fatto un acquisto sul Web, qui purtroppo alcuni scotti da pagare li devi mettere in conto. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:56
Ismael ho guardato le foto, se il problema è sempre presente usando il meccanico mentre non lo è con l'elettronico è ovvio che il problema sia legato a quello. Personalmente trovo piuttosto inverosimile che quel mosso appaia a 1/125s con un 17-35, dovresti sentire un bel colpo durante lo scatto per cose del genere. Non ho mai provato una r7 quindi non saprei dirti se il problema sia da imputarsi all'otturatore o piuttosto ad una interazione dell'ibis nell'uso dell'otturatore in certe condizioni. Puoi verificare giusto per sicurezza che nel menù 8 "fotocamera" (Modalità IS) la focale non sia impostata su una lunghezza focale diversa? In teoria dovrebbe essere regolata automaticamente ma è possibile che ci sia un problema di riconoscimento del 17-55. In ogni caso torna a negozio e prova su un'altra macchina ....o con un altra ottica (magari RF). Tieni conto che pur avendo una bella densità su un sensore del genere il tempo di sicurezza dovrebbe essere appena più alto della focale, in pratica con un 50mm dovrebbe essere veramente molto difficile riscontrare microcosmo a 1/100...a meno di non avere la tremarella; ovviamente il fatto che diminuisca se alzi oltre 1/200 è lapalissiano, parliamo di tempi già rapidi...sono tempi da sincro, tempi che si usano con ottiche mediamente lunghe, 135mm o 200mm...anche su apsc, se il soggetto non è in movimento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |