| inviato il 03 Settembre 2022 ore 9:31
Comunque siamo off topic e come si diceva una volta 'don't feed the troll'. L'ignoranza a quanto sembra non è sempre un bene (cit). Se si vuole discutere che i cellulari facciano belle foto si può aprire un thread dedicato |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 14:08
@Tykos “ ...E quando parla di argento nelle pellicole peggio pure. „ In che senso ?? |
user237955 | inviato il 03 Settembre 2022 ore 14:19
Roby grazie per la esaustiva risposta. Tu vivi la fotografia con passione e questo ti gratifica e ti diverte. Beato te, io purtroppo che devo fare di necessità virtù, sono costretto a fotografare nel modo più veloce possibile. Io sono sempre impegnato e non ho tempo per la passione. Andrea |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 14:32
“ sì, appunto, ti risparmi il caricamento al buio. Che sono tre minuti e basta, al triplo abbondante del costo della tank jobo (molto più facile delle paterson, peccato non tengano il mezzo lt di roba che mi serve con id11 1+1). „ fai un pò di confusione con la tank hai lo stesso tempo alla luce e altrettanto al buio. Ripeto la coda e la parte che rimane esposta quando la fotocamera, la inserisci (alla luce nella spirale), spengi la luce e finisci il caricamento. Nessuna difficoltà anche per un neofita. Tank Paterson vanno benissimo e se poi ci metti le spirali della AP è il giusto connubio. Non parliamo poi la difficoltà a caricare il 120 nella Lab Box, ogni volta il rischio di "sfiammata" è presente. |
user237955 | inviato il 03 Settembre 2022 ore 14:37
Paolo, forse mi sono spiegato male, io non considero le foto da cell le migliori, ma più che buone per essere soddisfatto. In passato ho avuto parecchi altri apparecchi digitali, da Canon a Fuji a Panasonic che mi hanno permesso di avere buone immagini, ma per me iniziavano ad essere troppo ingombranti e mi sono dedicato al pratico telefonino. Non credo di dover aprire thread sul tema cellulare perchè non mi interessa troppo. Io ero/sono incuriosito dal vostro impegno per l'analogico. Non capisco tutta questa tua veemente e spropositata reazione. Ho però curiosato nella tua pagina e ho visto uno scenario complessivamente ripetitivo che con il digitale avrebbe avuto qualità superiore e ti avrebbe risparmiato molta fatica e parecchi danari. Capirai, 20€ il rullino velvia infila/togli la pellicola nella macchina nella speranza di avere fatto tutto per bene, porta il rullino a sviluppare, 15€ x lo sviluppo nella speranza che sia tutto ok, riprendi il rullino, carica le diapositive nel caricatore, inizio della proiezione con le diapositive che si scaldano e si deformano, scarico del caricatore. Ufff ma quanta pazienza. Vabbè, ma data la tua età, forse sei già in pensione e di tempo e pazienza ne avrai a volontà. Un caro saluto. Andrea |
user237955 | inviato il 03 Settembre 2022 ore 14:38
Mar75 siete voi che avete indirizzato off-topic il thread non io. Andrea |
user237955 | inviato il 03 Settembre 2022 ore 14:42
Luciano.giuliodori sulla proiezione consigliata da PaoloMcmlx scrive di velvia e di leitz . Domanda perchè velvia? perchè leitz? Grazie in anticipo anche a te. Andrea |
user237955 | inviato il 03 Settembre 2022 ore 14:46
Kott-krud me lo potevo risparmiare? Paolo la sua età l'ha messa in bella mostra e ribadirla non è per niente offensivo, è un dato di fatto assodato. Per finire, tutto quello che scrivo sono fatti miei. Andrea |
user237955 | inviato il 03 Settembre 2022 ore 14:48
Kott-krud fotografo da almeno 20 anni e non ho mai fatto diapositive e non conosco leitz. La mia è pura e semplice curiosità anche perchè Paolo che usa velvia non usa leitz. Andrea. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 15:20
Signori gentilmente potete lasciare il messaggio alla discussione originale. Andrea apri un messaggio dedicato. La tua posizione pro digitale non interessa in questa discussione. L'educazione questa sconosciuta… |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 16:55
Andrea purtroppo non sono in pensione e non sarà neppure tanto presto. Tempo non ne ho ma quel poco che ho me lo faccio bastare. Concordo sul fatto che la pellicola costa, la Velvia poi è esagerata, ma quello che dà e indescrivibile, ma tu questo non lo puoi capire, sic et simpliciter. Hai ragione sui tempi di attesa dilatati, ma in compenso non c'è ansia, perché non sono solito sbagliare, visto quanto costa la pellicola non me lo posso permettere. Perché Velvia - perché Leitz? Semplice: Velvia è la diapositiva migliore, con Provia che la tallona; uso ottiche da proiezione Leica allo stesso modo in cui uso Kodak oppure Doctarlux... scelgo in base alla bisogna ben sapendo che non sempre i migliori obiettivi sono tutti dello stesso costruttore Per la mia età invece il migliore augurio che posso farti è che tu possa star bene quanto me... quando ci arrriverai! Non curarti di rispondere, come ha fatto giustamente notare Mar siamo pure troppo fuori tema e non è il caso di allungare ancora il brodo. Grazie. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 19:14
“ Roby grazie per la esaustiva risposta. Tu vivi la fotografia con passione e questo ti gratifica e ti diverte. Beato te, io purtroppo che devo fare di necessità virtù, sono costretto a fotografare nel modo più veloce possibile. Io sono sempre impegnato e non ho tempo per la passione. Andrea „ Ho la fortuna di avere un lavoro che mi lascia tanto tempo libero ma che dà anche soddisfazioni in busta paga, quindi ho tempo e possibilità di praticare i miei hobby. Però se per te, se non capisco male, la fotografia è un lavoro, io, personalmente, la pellicola non la guarderei nemmeno. Con i ritmi e le pretese di oggi, lavorare con la pellicola è follia, a meno di ricavarsi una nicchia della nicchia di appassionati, in cui il valore aggiunto è proprio l'uso del processo analogico. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 23:29
@Mickey @Tykos Mi è tutto abbastanza chiaro, grazie. Però qui altro dubbio: dovendo comprare tutto il necessario per lo sviluppo, proprio tutto, il gap tra Lab box+chimici (anche solo monobagno) rispetto al gruppo tank+spirale+cilindri graduati e via dicendo (non conosco tutto ciò che serve) resta comunque ampio? parlo solo di sviluppo 35mm |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 23:45
ci sarebbe una soluzione estremamente economica che ti evita quasi tutto ... ti basta una tank ... niente termometro, niente caraffe e/o cilindri graduati ... il kit taccagnoso è così composto : Tank bilancina di precisione (cinese ... tipo pesa oro) imbuto (opzionale) forbice (opzionale) bottiglia/e in PET (quelle normali dell'acqua) a cui segare il collo. apribottiglie (opzionale) |
| inviato il 04 Settembre 2022 ore 13:00
@Sopranostyle, Ti occorre: 1 tank. ti consiglio con spirale AP 1 rilevatore, potresti iniziare con un x-tol in polvere di facile preparazione. lo stop lo fai con l'acido citrico https://www.amazon.it/gp/product/B07B9MT7YJ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title ti servono 19 grammi a litro di acqua, ti dura anni. 1 fissaggio, sono tutti uguali 1 siringa di plastica 1 cilindro graduato da 100ml (opzionale) 1 termometro, anche uno digitale dei cinesi, per le temperature dei liquidi. 3 caraffe con capacità sui 500ml 1 tappetino per mouse dove battere la tank per evitare le bolle 1 paio di forbici per tagliare la pellicola alla fine 1 paio di guanti di cotone per maneggiare i negativi asciutti. 1-2 pinze per appendere i film ad asciugare. Mi sembra tutto per iniziare Ti consiglio di scaricare sul telefonino l'applicazione di Massi chart, ti da questi tutte le combinazioni di tempo tra le pellicole e i rivelatori, dopo potrai personalizzare tutto dalla tempo alle rotazioni, ti sarrà utile anche come cronometro al buio per tutto il procedimento. PS tranne la tank e il tappetino in caso si lab-bok la lista é in comune. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |