RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approfondimento sul commentario al topic "Non una fotografia di paesaggio"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Approfondimento sul commentario al topic "Non una fotografia di paesaggio"





user236140
avatar
inviato il 30 Agosto 2022 ore 10:04

Ogni fotografia cerca di comunicare qualcosa, anche la più banale e malriuscita. Non esistono foto scattate solo per se stessi


mmm, non proprio
io per esempio scatto soprattutto per ricordare posti/animali/fiori visti in passato, in modo da tornare negli stessi luoghi in modo più mirato quindi sì, io scatto per lo più per me stesso

le foto che posto qui sono solitamente documentative, o servono solo per inserirle in un thread

solo le mie poche foto sperimentali sono fatte per farle vedere ad altri, ma non per ricevere sterili like o evidenza di un passaggio

non essendo uno che vive di fotografia, e neppure un narcisista, tutto quello che faccio, lo faccio solo nella speranza di creare un canale di comunicazione, motivo per cui i like o i commenti per simpatia o tanto-per mi lasciano indifferente

Nei forum (non solo questo, ma anche un paio sulla composizione musicale) cerco condivisione di pensieri, idee, conoscenze, e anche perché no, umorismo

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 10:55

Ok Claudio, ma la foto dice qualcosa di te, è inevitabile. Paradossalmente parla ancora più di te quando è intima e segreta.

user236140
avatar
inviato il 30 Agosto 2022 ore 11:33

mmm mi sa che siete troppo nel campo mistico-poetico Eeeek!!!

vi leggo con piacere, ma ci capisco poco MrGreen

user109536
avatar
inviato il 30 Agosto 2022 ore 11:45

Idem

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 11:52

Claudio, immagina un diario segreto quindi scritto esclusivamente per se, se viene letto da qualcun altro esprimerà un sacco di cose. Voglio dire, quando scriviamo, fotografiamo eccetera esclusivamente per noi è proprio in quell'occasione che otteniamo il massimo dell'espressività anche per gli altri.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 11:52

non e' detto, a mio avviso....

un diario segreto non e' necessariamente uno specchio fedele.

La fotografia scattata solo per noi stessi non credo abbia il potere di rappresentarci, piu' della nota della spesa scritta frettolosamente su un biglietto.

Il significato, sta negli occhi di chi guarda. Che, spesso, vede cose inesistenti.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 11:55

Non sarà uno specchio fedele ma è espressivo per se e per gli altri.

Comunque io tendo un po' al mistico. Sai quando trovi qualcosa di misterioso, tipo la fotografia.
C'è quella citazione che si legge in un testo di Ghirri:

"La fotografia non è un problema, la fotografia è un enigma, perché il problema ha una soluzione e l'enigma è un problema che non ha soluzione"

per esempio ancora non mi raccapezzo che guardando una fotografia si può riconoscere l'autore senza che sia rappresentato in qualche modo: è dietro l'obiettivo eppure è presente nell'immagine!


Il significato, sta negli occhi di chi guarda. Che, spesso, vede cose inesistenti.


E' vero ma detto così sembra la frase 'la verità non esiste', che è una drammatizzazione perché in realtà la nostra vita quotidiana è governata dalla necessità di sapere se una cosa è vera o no.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 12:34

E' vero ma detto così sembra la frase 'la verità non esiste',

Hai ragione Sorriso L'ho "detto male" .

Anche io, quando, liceale, trovavo la lista delle cose da fare appesa sul frigo di cucina, identificavo immediatamente l'autrice dell'opera. Mia madre.Sorriso Non sempre pero' e' cosi' importante riconoscere l'autore.

Intendo, puo' essere gratificante (per l'autore). Puo' essere un metro di giudizio (dell'autore). Ma ritengo sia ininfluente nel giudizio di quella fotografia.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 13:00

A mio parere dovremmo sganciare completamente l'opera dall'autore, altrimenti i nostri pregressi riferimenti mentali rappresenteranno dei binari latenti ma fatalmente costrittivi, entro cui forzeremo la percezione e la lettura del manufatto, appioppandogli dei significati e delle valenze non corrette o non cosi' preponderanti rispetto a ben altre, che avremmo piu' limpidamente colto senza schemi mentali preconcetti.

Ho scritto complicato, ma non volevo essere frainteso. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 13:00

Riprendo dopo qualche giorno.
Claudio Porcelanosa: è ovvio, come dici tu, che ognuno possa vedere nella fotografia e nel forum qualcosa di diverso. Io stesso per un qualche anno ( tempo fa) ho praticato la fotografia soprattutto per fotografare le mie figlie piccoline. Poi, però, oggi penso che sia utile, per sé stessi, " misurarsi" in un forum di fotografia per migliorare, per guardare cosa fanno gli altri e cimentarsi a eguagliare, magari anche copiando e andando avanti. Dico una cosa paradossale: nel mondo scientifico si copia, si prende spunto da altri, si riproducono lavori di altri, si lima, si aggiunge qualcosa e si va avanti. Questo non lo fanno proprio tutti qui su Juza, rimanendo così perennemente nel proprio "brodo ". Tanti mi hanno confessato che guardano poco gli altri e partecipano soprattutto alle discussioni; dicono di tirare avanti per la loro strada. Mah, la cosa non mi convince nemmeno un po'. Sento tanto parlare di like, disprezzando e a volte mi sembra che ne abbiano paura soprattutto quelli che non sembrano avere le idee chiare su cosa vogliono fare, fotografare. Altre volte i like vengono disprezzati da chi non ha affatto fotografie in galleria. Per me hanno importanza in quanto consentono di fare qualche amicizia che si riveli sinceri e che ti spinga a migliorare o a capire ( impossibile da comprendere se non ci si metta alla prova e non ci si mostri con serenità) cosa ne pensa un altro da te. Le chiacchiere da forum, se non sono tecniche, spesso non ti danno niente sul piano fotografico ma possono essere puacevoli; spesso dispersivi e fin troppo piene di voci per costituire un vero e proprio dialogo. Soesso sono più che altro "manifesti" dei nostri intenti che non necessariamente richiedono risposte. È ovvio che non sempre e cosi, ma mi chiedo e chiedo quale discussione ha portato miglioramenti nel tuo/mio/nostro modo di far fotografia. Come al contrario ti hanno fatto riflettere alcune foto interessanti. E aperto delle idee. Senza contare che non mi sono mai tirato indietro a inviare MP per sapere qualcosa di una foto scattata, di un luogo, di una tecnica. E devo dire che ( sembrerebbe strano) anche dei professionisti molto celebrati qui su Juza mi hanno risposto, chiarendomi le idee.
Quindi forse anche i like servono.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 13:42

mah.. i like servono se non sai dove andare. Ma non e' detto che indichino la giusta direzione.

Se osservi le garette interne di un qualsiasi fotoclub, ti rendi conto che le foto piu votate sono quelle che troverebbero like sui social.

Trovo molto piu' stimolante il rapporto con il pubblico pagante. Voglio dire. Il like arriva sull'onda di un istante emotivo. Un euro arriva dopo un ragionamento di selezione.


Lo stock photo, nella sua incompletezza e' un buon metro sulla qualita' delle tue foto.

Certo il messaggio sullo stock photo e' in secondo piano... ma se hai qualcosa da dire (e non solo un "famolo strano") quello esce comunque.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 14:27

Intendevo che i like servono a capire chi ha realmente guardato la tua foto, è interessato ad essa e poi ti consentono di farti un "amico" che potrà essere sincero nel dirti cosa pensa di quello che fai. S me è successo ed è successo anche di avere un parere circostanziato tramite MP anche con qualche professionista. E qualcuno poi mi ha inviato sue foto e ricevuto mie foto via mail per completare lo scambio di idee. È successo anche che qualcuno , prima di fare una sua mostra, mi abbia chiesto il parere su cosa far vedere.Un po' come essere in un buon circolo fotografico di una volta: se se ne trovassero non avrei dubbi e non dico abbandonerei ma limiterei la mia presenza suforum. Di chiacchiere se ne leggono fin troppe e, spesso, sono sempre delle stesse persone evidentemente poco interessate alla produzione fotografica.
Capisco il senso della vendita foto, ma comunque non ti consente di dialogare.
Spesso poi come ho detto i discorsi da forum non sono dei veri dialoghi, sai, di quelli che procedono da A a B e ritorno, ma solo un " manifesto" delle nostre idee; solo andata. E questo non so quanto serva.
In passato avevo più tempo e partecipavo a un po' di concorsi, proprio perché è stimolante mettersi alla prova: qualcuno ne ho vinto, ho diverse foto pubblicate su riviste e anche alcuni portfolio con relative mie spiegazioni e commenti dallacredaxione. I like in fondo servono quando appunto si riesce a dialogare. Ma nemmeno li demonizzerei: bastano tre neuroni per capire se sono sinceri e se sono messi per discutere realmente su una foto.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 15:12

i like servono a capire chi ha realmente guardato la tua foto, è interessato ad essa e poi ti consentono di farti un "amico" che potrà essere sincero nel dirti cosa pensa di quello che fai.

Questi non sono i like, sono i commenti!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 15:23

Claudio, nei miei ragionamenti declasso i like quando rappresentano la finalità della creazione e ne condizionano le scelte.

Mi spiego meglio, posso fare una bella fotografia ed applicare una post-produzione soft, proprio il minimo necessario consapevole che i passaggi e gli apprezzamenti saranno certamente minori nel numero perchè elargiti da un pubblico, ormai, assuefatto alle post pese. Oppure posso cercare di pompare l'immagine arrivando a snaturarne l'essenza perchè così spero di fare il botto.

Io non dico che sia necessario scattare per se stessi ma credo sia consigliabile elevarci un attimo dal turbine senza fine cui ci ha condotto l'uso smodato e poco formato dei social in cui più che cercare socialità si cerca il più ampio consenso possibile.

Ecco ne riconosco solo una valenza negativa nel momento in cui l'aspirazione ad averne condiziona i processi di creazione.

Tu dici ma ormai... se non sei un più che esperto GRAFICO (più che FOTOGRAFO) nella galleria dei paesaggi non ti azzardi nemmeno a postare perchè butteresti la tua fotografia in un marasma si IMMAGINI talmente elaborate (e anche bene) che una pubblicazione "semplice" passerebbe certamente inosservata. Ma non perchè carente in termini di valore assoluto ma carente in termi di "attrattiva" su un passaggio veloce.

Avrai fatto caso alla galleria Wedding che io seguivo negli anni passati costantemente... ora non la apro nemmeno più ma non perchè abbia smesso di interessarmi a quel genere (per lavoro prendere spunti interessanti da li era manna dal cielo perchè essendoci molti autori potevi avere molti input). Ma da qualche tempo è stata esclusivizzata da qualche autore che pubblica un genere Glamour assolutamente distante dalla realtà ma che avendo alla base della sua produzione un elevatissimo numero di ore di elaborazione grafica, per forza di cose alza il profilo della qualità di immagine (si tratta chiaramente di immagini professionali spesso con attori piuttosto che di realwedding).

Il risultato di non limitare tali pubblicazioni è stato quello che la maggior parte delle persone ha smesso di pubblicare.

Lo so che è un ragionamento che non andrebbe fatto ma non tutti hanno la "maturità" di superare quel confronto, quindi umanamente desistono a priori.

Ma il fatto è che se uno desiste a priori è perchè, evidentemente, il suo obbiettivo primario era quello di ricevere consenso...

Io pubblicavo, anni fa, su un altro grande portale votato più alla produzione artistica e li, sinceramente, trovavi immagini con un potere comunicativo decisamente superiore e non ricordo nemmeno ci fosse nemmeno la possibilità di apporre l'apprezzamento. Solo la possibilità di un commento e critica che implicavano un impegno maggiore.

Oggi Il Zuc si è inventato il "like" passaggio veloce, commento veloce... profondità zero, confronto zero.

Passa il tempo ed io scelgo sempre di più la qualità a discapito della quantità :D

user109536
avatar
inviato il 30 Agosto 2022 ore 15:35

Evviva i like !



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me