| inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:57
Zeppo non sono sparate ma constatazioni... Hai mai usato un diffrattivo? Hai mai visto lo sfocato di un diffrattivo? Per me van benone, io li comprerei (non un 400 f4 ma per altri motivi)....però hanno sfocati tendenzialmente più nervosi e perdono contrasto in controluce... È un problema? No, basta saperlo.... Visto che io le sparo, senti un pochino forografi come Dionigi colombo che usa sia vetri che fresnel, indaga un pochino su come la pensa.... Ps Io delle fresnel le ho usate, e tu? |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:59
Io le uso ancora e il 400DO 2 lo benedico ogni volta! |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 22:05
Ma son stra contento del fatto che tu abbia trovato la lente giusta eh.... Dico solo che è più utile mettere ogni cosa al suo posto....i diffrattivi guadagnano in peso e compattezza....perdono nei controluce e nella morbidezza dello sfocato.... Detto questo l'800 pf se fossi in nikon l'avrei già preso..troppo ghiotto il rapporto prezzo/peso prezzo/ apertura prezzo/focale.... Però resta il fatto che ieri con luce poco più che laterale il mio amico col 500 pf da parte a me a forografare rapaci in caccia qualche foto "velata " ogni tanto se la è ritrovata.... |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 22:15
Prova il 400 DO 2 , vedrai che non avrai i problemi che descriviivnel 99,9 % dei casi! |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 22:24
Vedremo, io sono il primo a preferire compattezza e peso a un pochino di mtf in più.... Il 400 f4 non mi interessa proprio per tipologia di lente, ma se canon dovesse fare un 800 6 3 o anche un 600 5.6 fresnel sicuramente li proverei con attenzione |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 8:21
“ io sono il primo a preferire compattezza e peso a un pochino di mtf in più.... „ Concedimi, direi proprio di no. Sono anni che critichi il 600 III che apporta, rispetto al 600 II, proprio una enorme riduzione del peso a fronte di risultati decisamente in linea con quanto da te sopra sostenuto. Ma la cosa “singolare” e' che mai nessuno (e qui, ovviamente, non mi riferisco a te in particolare) ha portato l'esempio della foto dell'amico dalla quale si evincesse che moltiplicata la lente non rende al meglio. Si sono portate ad esempio solo le MTF e test di un sito terzo e mai, dico mai, una fotografia e questo…. in un forum di fotografia. Anche prima io ho chiesto “vediamoli questi VOSTRI esempi di 400 DO II critici” (o lente equivalente) e nessuno di quelli che ne parlavano ha nemmeno risposto. Deduco, quindi, che questi esempi non li abbiano e, quindi, io mi interrogo sulla veridicità di quanto asseriscono. In un forum di fotografia dovrebbero essere i propri esempi a “parlare”, si dovrebbero condividere le proprie fotografie altrimenti il “rischio” - e non mi riferisco quindi esclusivamente al 400 DO II - e' quello di finire così: - “dice che la BMW non tiene la strada”; oppure, ancora peggio: - “ho visto le foto di un mio amico: la lente fa schifo”; - “te le fai mandare e me le fai vedere così capisco di cosa parli?”; - “non posso le foto sono di un mio amico”. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 8:24
Io ho avuto il 300 pf venduto dopo 1 anno, qualità discreta, intolleranza già al 1,4x , aberrazio/perdite di contrasto in diverse situazioni e sfocato penoso Ho venduto da poco anche il 500pf perché sostituito con il 100-400 più versatile per il mio utilizzo Il 500 è una buona lente, regge benissimo il tc14 ed molto nitido anche moltiplicato…al centro la differenza con il 500FL f/4 non è molto evidente …però con luce laterale, illuminazione dura, scene contrastate ed ovviamente controluce la differenza con un obiettivo a lenti spesso si vede ed anche in modo marcato tanto che mi limitavo ad usarlo in scene poco contrastate, tipo su neve e cielo coperto o in giornate nuvolose…oppure in ambienti in cui fai fatica a stare in piedi senza nulla in mano, figuriamoci con un 600 f/4 Più di una volta mi sono trovato a fotografare con un conoscente che possiede il DO IIe secondo fa peggio del Nikon |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 8:43
Axl concedimi di dire che nel mio ragionamento sul 600 is iii non vi hai capito molto purtroppo ... È sempre stato legato al rapporto tra prestazioni e prezzo....il 600 is iii moltiplicato perde troppo rispetto all'is ii in rapporto al costo. Ne ho sempre fatto una questione di eccellenza....se pago per una Ferrari, voglio una Ferrari....i compromessi a 15000 euro per una lente non sono accettati ... Su un 800 6.3 da 6000 euro si, su un 600 f4, upgrade di una precedente lente, no...ma proprio no secco.... A volte ho il dubbio se sono io a non saper scrivere o il popolo del forum ad avere problemi ad interpretare.... Fa sorridere anche la richiesta di vedere comparative tra lenti da 15000 euro...chi sono la banca d'italia? Riviste, siti ed amici sono il riferimento....ognuno poi da il peso che vuole alle mie parole, ci mancherebbe.... Io porto esempi per le lenti che posseggo. Punto.... |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 8:45
Dionigi grazie |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 8:50
“ Più di una volta mi sono trovato a fotografare con un conoscente che possiede il DO IIe secondo fa peggio del Nikon „ Non so, io vedo solo review entusiaste del 400 DO II ed anche con 1.4 e 2x... e in molte parlano anche di una estrema resistenza al controluce www.grantatkinson.com/blog/canon-ef-400-f4-do-is-ii-usm-field-review Ho avuto il 500ISII e ok, sarà anche una gran lente, ma è troppo grande/ingombrante da trasportare ed usare a mano libera
 Sto 400 l'ho sempre filato ed ora che si trova a cifre umane sul mercato dell'usato, ho grosse difficoltà a tenere a bada la scimmia! |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:00
Ritornando in topic, tutto questo preambolo serviva a dire che se Canon producesse veramente un 300 2.8 con un elemento DO di 4° generazione, che molto probabilmente avrà anche il BR in stile RF 85 1.2, non potrà che essere eccellente! Il suo unico difetto sarà il costo esorbitante... |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:01
Mamma mia che fatica... Quali problemi? Semplicemente si tratta di una tecnologia con pro e contro....tra l'altro stra noti dall'alba dei tempi.... L'importante è sapere cosa si compra e come sfruttare i pro e minimizzare i contro.... |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:22
Dionigi, la mia esperienza dice tutt'altro il 400 DO 2 da prove sul campo e migliore del 500 PF e non di poco. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:23
Il DO di prima generazione aveva difetti, già la 3° presente nel 400DOII ha dimostrato di averli praticamente azzerati (non ho visto una singola immagine che presentasse il benché minimo difetto, ma anzi solo recensioni entusiaste dove parlano di bokeh piacevole, zero AC ed estrema resistenza al controluce!) quindi non vedo dove potrebbe essere il problema di un ipotetico 300 DO, se non appunto il costo Anche se la fluorite è sempre stata la scelte ottimale per i teleobiettivi non significa che non ci sia qualcosa di meglio, si chiama evoluzione e le ottiche cinesi/coreane ne sono la riprova! A costi infinitamente inferiori a brand ben più blasonati riescono ad ottenere risultati spesso pari o superiori Il mio 50L F1.0 rappresentava l'eccellenza quando venne presentato, aveva una lente asperica molata a mano (!) ma con il tempo e l'evoluzione della tecnologia si sono trovati sistemi ben più efficienti per ottenere risultati anche superiori a costi nettamente inferiori | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |