| inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:53
www.netflix.com/it/title/81183477 Ascoltate Paul Stamets No stack sottile microlenti organicità rendering Leica.... Paul Stamets ascoltate |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:05
1h e 20 m sono tanti, c'è qualche parte in particolare da vedere che aiuta in questa discussione? |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:09
Beh è in documentario molto articolato. Parla del micelio e del ruolo che la psilocibina può aver avuto nello sviluppo dell' homo sapiens |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:13
... e meraviglia delle meraviglie appartengono al Dominio Eucariota. Sono in cima alla catena biologica (o in fondo) dipende da dove si parte. I funghi costituiscono un anello importante negli ecosistemi in quanto facilitano la decomposizione del materiale organico, permettendo così la chiusura del ciclo della materia –rendendola nuovamente bio-disponibile. Quindi se nei vostri obiettivi seminate l'erbetta potrebbe crescere rigogliosa in quanto trova i nutrienti appena elaborati dai funghetti. |
user207929 | inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:22
@Lomography Le muffe prediligono ambienti caldi e umidi (anche la nostra pelle, ad esempio), ma possono vivere in ambienti molto freddi (frigorifero), ma pure in ambienti secchi (muffe xerofile), come anche in ambienti acidi o alcalini come i saponi. Sono organismi generalmente incapaci di sintetizzare le sostanze organiche a partire dalle sostanze inorganiche, pertanto dipendono dagli altri organismi. In una parete ammuffita trovano nutrimento anche nelle resine organiche o nella cellulosa usata come additivo per intonaci e le pitture (le pitture minerali, tipo Silicati o Calce dimostrano minore rischio di contaminazione da muffe). All'interno di un obiettivo possono nutrirsi dei rivestimenti organici, di sostanze organiche lubrificanti e di microrganismi penetrati all'interno, anche veicolati dalla polvere. La luce non è necessaria alle muffe, quindi cassetto chiuso e obiettivo tappato non mettono al sicuro gli obiettivi. Personalmente conservo obiettivi e fotocamere in uno scaffale aperto, coperti solo da una leggerissima garza, che lascia circolare liberamente l'aria, giusto per proteggerli dalla polvere. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:22
La psilocibina altera il fotografo, sull'obiettivo non ha alcun effetto. Poi, come ha scritto Alessandro AlexCNC, se si legge ma non si capisce ciò che è stato scritto è meglio tacere. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:36
“ La luce non è necessaria alle muffe „ non si finisce mai di imparare , ero convinto che tenerli al buio completo li proteggeva |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:56
@ Alessandro AlexCNC Visto che ti rivolgi direttamente a me. Chiedere credo sia sempre lecito, rispondere cortesia. Due cose: 1. Se l'autore afferma di aver prodotto ricerca scientifica e qualcuno dubita che questa esista davvero, chiedere i riferimenti dello studio, non necessariamente l'accesso full text, serve a dirimere la questione sull'esistenza di uno studio, non a valutarne certo la bontà. Non hai capito il senso della richiesta. 2. Valutare le capacità cognitive di una persona da un post e peggio dire che se incapace non ha senso dargli accesso a fonti di conoscenza è, scusami, davvero poco nobile. Ti saluto. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:02
Fabrizio, cerca qual è il primo post poco nobile scritto nel topic: non si rivolgeva a te Alex (così come non mi rivolgevo a te io, ci mancherebbe), ma ci riferiamo entrambi al disturbatore maleducato di turno, intervenuto in modo del tutto improvvido a pagina 5. Il dissenso può e deve essere pacato e ragionevole, nel qual caso per me vale e merita ascolto. Ma se, come in questo caso, è tracotante, denigratorio, diseducato e gretto, per me ha il valore di un rubinetto piantato nel mezzo del Sahara: zero. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:04
Ma se non capite ciò che ha scritto in maniera semplice, adatta a un publico da forum fotografico cosa volete capire dalla pubblicazione di una ricerca scientifica scritta per gli addetti ai lavori? Ma soprattutto se aveste un minimo di conoscenza in ambito biologico capireste che non ha scritto stupidaggini. Io ho integrato con la spiegazione dei meccanismi fisici della trasmittanza ma anche lì mi sa che avete capito poco o niente. Quindi tenetevi i vs. funghi e trifolateli. Amen |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:06
E non credo si rivolga a te nemmeno Old, per chiarezza. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:06
No Black non credo, si rivolgeva a me, lo scrive specificamente nel post, il suggerimento di produrre la citazione dello studio l'ho ben fatto io. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:08
E allora ragazzi andiamoci piano, la richiesta è legittima e bastava dire che potrebbe non esistere la pubblicazione, anche a fronte dell'effettivo esperimento. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:16
Ma perché fate tanto casino? Mica vi ha detto che il covid non esiste, dopo che vi siete fatti sette dosi. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 22:00
“ @ Alessandro AlexCNC Visto che ti rivolgi direttamente a me. Chiedere credo sia sempre lecito, rispondere cortesia... „ @ Fabrizio Zerbini: Ora non ho tempo di andarmi a rileggere tutte le pagine, ma credo di aver letto più di un post, nel quale si faceva riferimento alla mancanza di riscontri e pubblicazioni... premesso che nenche a me piace l'atteggiamento mostrato dall'autore della discussione, che ha un po' "lanciato la bomba ed è scappato", sta di fatto che la mia osservazione, era solo volta a far comprendere che non tutti gli studi finiscono per essere pubblicati. ciò non toglie che posso pienamente condividere che in tal caso, l'autore avrebbe potuto benissimo dirlo chiaramente. chiedo scusa per l'impaginazione errata, non so perchè non me la corregge! ...comunque, appena ho un attimo, una ulteriore letta alle varie pagine giuro che la do... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |