JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esatto Steva la R è lenta, anche secondo me, per gli standard attuali... ma anche se paragonata ad una vetusta 1d mk4.... Salverei la messa a fuoco che definirei.. normale e precisa... difficilmente sbaglia in condizioni non eccessivamente dinamiche....
La conosco bene la ho avuta 2 anni la R, è una onesta fotocamera allround che può andare bene per tanti utilizzi, sinceramente la ho trovata anche bistrattata, specie da gente che non l'ha mai presa in mano.. Ma la r6 è altra categoria
Prisma: non è colpa sua se non capisce, si impegna però. Come a scuola? Frengod: per integrali di volume non si intende un grosso pacco di grissini, mi raccomando Giovanni Leoni: da buona trasformata la R6 semplifica alcune operazioni/funzioni e vi permette di usarla più facilmente? Ad ogni utente il suo livello... Voodoo: Il prezzo di uscita della R era oltre 2600€ in un periodo in cui l'euro reggeva. La 550d costava 800€ al lancio e ora vale 90€. Come lei ha fatto un affare a comperare la 550d oggi, chi prende la R compera bene... Non solo Lei è u esperto di mercato Tra Panda, Fiesta ed R6 ha scelto proprio bene. Prozzimo acquisto? una Zastava? Io seguirei l'esempio di Frengod che riesce a fotografare meglio con la R4 che con la r6...
Bravo architetto, ci hai messo giorni ma sei riuscito a fare un post che dovrebbe essere spiritoso ma non fa ridere neanche i polli su AutoCad. Riprova fra una ventina di giorni, prima però presenta una CILA.
“ Prisma: non è colpa sua se non capisce, si impegna però. Come a scuola? Frengod: per integrali di volume non si intende un grosso pacco di grissini, mi raccomando Giovanni Leoni: da buona trasformata la R6 semplifica alcune operazioni/funzioni e vi permette di usarla più facilmente? Ad ogni utente il suo livello...MrGreen Voodoo: Il prezzo di uscita della R era oltre 2600€ in un periodo in cui l'euro reggeva. La 550d costava 800€ al lancio e ora vale 90€. Come lei ha fatto un affare a comperare la 550d oggi, chi prende la R compera bene... Non solo Lei è u esperto di mercatoMrGreen Tra Panda, Fiesta ed R6 ha scelto proprio bene. Prozzimo acquisto? una Zastava? Io seguirei l'esempio di Frengod che riesce a fotografare meglio con la R4 che con la r6...MrGreen „
Ma dipende sempre cosa si cerca, cosa si vuole. Io non le conosco bene nessuna delle due e non uso nemmeno Canon. Ma se devo scegliere per una foto di paesaggio (ammesso che la GD sia simile tra loro) non ho dubbi sulla scelta della R. 20 megapixels per paesaggi sono pochissimi indipendentemente se stampi o no. Ogni volta se ne viene fuori con questa storia che se uno non stampa tanti megapixels non servono. Evidentemente nessuno è abituato a croppare. Io a volte tiro fuori intere composizioni da una porzione del frame originale.
Ovviamente se si cerca una all round la r6 essendo di nuova generazione è da preferire.
@Magugno. "Giovanni Leoni: da buona trasformata la R6 semplifica alcune operazioni/funzioni e vi permette di usarla più facilmente? Ad ogni utente il suo livello...MrGreen".
Devi scusarmi (probabilmente il limite è SOLO mio!) ma proprio NON capisco a cosa tu ti riferisca!
Ad una mia battuta sulla trasformata di Fourier, forse? Se così fosse (ma SOLO se così fosse), procedo ad una spiegazione per i "bisognosi": ERA UNA BATTUTA fine a sè stessa (magari persino un pò "puerile", perchè no?)!
Altrimenti, sono proprio perso: 1) non ho una R 6; 2) non ho alcuna intenzione di comprare una R 6; 3) non ho mai inteso "difendere" nè la R 6, nè qualsivoglia altra macchina; 4) gli "sventurati" che hanno la pazienza di seguire ciò che saltuariamente scrivo, sanno perfettamente che ho gusti altamente ... "conservatori" in tema di strumenti fotografici: NON soffro AFFATTO di bulimia tecnologica; anzi ... è proprio VERO il CONTRARIO!
Ad ogni utente il PROPRIO ("suo" di chi?) livello! Appunto!
A causa di un guasto e di una sostituzione in garanzia della mia vecchia R, mi è stata offerta la possibilità di ricevere in sostituzione una nuova R oppure una R6. Non ho avuto nessun dubbio sulla scelta che è ricaduta sulla R, dato che: -faccio per la maggior parte fotografia di paesaggio -i 30mpx della R per me sono indispensabili -mi capita spesso di effettuare dei crop abbastanza estremi senza perdere nulla in qualità di immagine -stampo formati anche da mezzo metro o da 1 metro di lato lungo
Rimpiango alcune caratteristiche della R6 quali il sistema ibis e la gamma dinamica leggermente più estesa, ma sono plus insufficienti per decidere di passare a questo modello. L'unico cambio che farei sarebbe con una R5.
la R6 la stanno sostituendo con la mark II alla velocità della luce...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.