| inviato il 01 Settembre 2022 ore 15:58
In realtà la notte il mio provider (non chiedermi perchè) alle 02.00 fa dei reset. Me ne accorgo dai log del fritzbox |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 16:06
LOL Una roba da denuncia all'agcom... |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 7:30
[Start Time: 01/09/2022 06:48:49] [End Time: 02/09/2022 22:52:31] [Files considered for backup: 12227] [Files already present in your account: 0] [Files backed up now: 12227, Size: 191,73 GB] Pare che iDrive abbia caricato tutto il mio 2009 che ho aggiunto al backup.... ... circa 40 ore per 191 GB. (test upload della mia linea circa 12,8 Mb/s). |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 7:49
Diamine, buonissimi dai! |
| inviato il 04 Settembre 2022 ore 23:23
Certo che sti barboni di Amazon sta cosa delle cartelle nidificate devono risolverla, basterebbe considerare la cartella principale e mettere tutto il contenuto delle sotto cartelle nell'album principale, invece ora le sotto cartelle le ignora e ti trovi un album monco. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 0:49
Severo, ma giusto |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 7:33
@Pisolomau Concordo al 100%, è quello che ho detto da subito. Ho chiesto questo all'assistenza Amazon e penso che se fossero subissati di richieste in tal senso, magari farebbero qualcosa, visto che non dovrebbe essere una modifica particolarmente complicata. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 7:43
Ora li tartasso anche io, c'è un forum specifico per questo argomento? |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 8:08
Mi sa di no, credo tu debba aprire una richiesta tramite il sito... |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:22
Ho trovato questo articolo abbastanza recente (giugno 2022) che non parla benissimo di iDrive .. è sicuramente il più economico, ma lamenta assistenza quasi nulla e problemi di lentezza/affidabilità www.crazyegg.com/blog/idrive-review/ Al top vengono messi Sync (canadese) e pCloud (svizzero), il secondo ha anche l'interessante opzione lifetime, ovvero si acquista lo spazio storage pagando solo una volta e poi non c'è canone annuo |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:36
Però Sync è veramente esoso, 240 dollari/anno per 6TB. pCloud ha una lifetime interessante per 2TB, ma quella per 10 costa tanto e nel mezzo non c'è assolutamente niente: una 5TB a 600€ sarebbe stata una giusta via di mezzo. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:50
Black, puoi acquistare 'n' volte il modulo 2TB, quindi le capacità (e i costi) si sommano - la cosa interessante è che si può espandere nel tempo, ovvero oggi mi bastano i 2TB e inizio a comprare quelli, tra un anno me ne servono altri 2 e compro solo quelli .. di sicuro la spesa non è indifferente, ma sul lungo periodo inizia ad essere interessante |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:51
Io per ora ho fatto l'account free (3 Gb) giusto per vedere le funzionalità che offre, anche in termini di gestione e velocità. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:53
Quindi lo spazio del modulo aggiuntivo si somma al precedente rendendo il tuo "disco cloud" capiente come la somma dei due moduli? Cioè, facciamo un esempio: oggi spendo 350 e ho un disco pCloud da 2TB; fra due anni non mi basta più... sborso altri 350 e ho un disco pCloud da 4TB col mio account? Se è così è molto bello... l'unico inconveniente è che non mi pare ci sia un'integrazione diretta per fare backup da dentro il NAS Synology. Cioè, hanno la CLI Linux e forse con quella potrei anche riuscire a fare qualcosa, ma non ho visto niente di immediato e semplice da mettere dentro al NAS Synology per fargli fare backup "lancia e dimentica"... |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 12:10
“ oggi spendo 350 e ho un disco pCloud da 2TB; fra due anni non mi basta più... sborso altri 350 e ho un disco pCloud da 4TB col mio account? „ sì esatto, anch'io lo trovo molto interessante altra cosa interessante, se si ha banda veloce, è il pDrive ossia puoi fare il mount del drive remoto come fosse un disco locale e il mac (ma credo anche un pc) lo vede come tale, per cui puoi espandere in maniera virtualmente illimitata il disco di lavoro, con al contempo i file già messi al sicuro su cloud |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |