| inviato il 05 Agosto 2022 ore 20:40
Più che altro ragazzi ragioniamo bene su questa cosa: Nikon di recente ha lanciato il suo 800 mm per le sue mirrorless FF, concorrenti delle Canon RF, ovvero il Nikkor Z 800 mm F/6.3 VR S. Prezzo di 7500 € con un peso ridicolo (meno di 2,5 KG) e una qualità superiore a quella del RF 800 mm f5.6. E Canon pur al costo di far la sborona per avere l'800 mm prima degli altri tira fuori quella roba li venduta al prezzo di una utilitaria? Scherziamo? Anche perchè per un professionista che cerca un'obbiettivo del genere, se vede che in Canon deve spendere tale cifra e nel concorrente Nikon può spendere di meno per avere la stessa cosa con una qualità superiore, andrà quasi certamente sul concorrente Nikon anzichè Canon. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 21:13
Ragazzi, io la penso come Paolo (ed altri) circa l'800 RF Canon. E non sono certo un “detrattore” di Canon, avendo 90D ed R5, e consigliando l'R5 a chiunque mi chiede un parere. @Rhoken: “ Anche perchè per un professionista che cerca un'obbiettivo del genere, se vede che in Canon deve spendere tale cifra e nel concorrente Nikon può spendere di meno per avere la stessa cosa con una qualità superiore, andrà quasi certamente sul concorrente Nikon anzichè Canon. „ Credo comunque che un professionista valuti tanti aspetti , tipo il corredo di obiettivi che già possiede, la qualità dell'assistenza (che sembra essere di altissimo livello in Canon), in certi settori anche la qualità dei JPEG (lo scriveva anche Signessuno che i professionisti sportivi e della Formula 1 lavorano con i JPEG, e vi è anche un'intervista a Getty Images in cui sostengono che tra lo scatto di una foto e la sua condivisione passano circa 120 secondi! Quindi non vi è molto tempo da dedicare alla post-produzione.) Non essendo io un professionista, sono comunque curioso di sapere come la pensano a riguardo. Certo la Z9 + 800 Z Nikon costano meno del solo 800 RF Canon. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 21:28
Amiga a rigor di logica sono poco paragonabili in quanto progetti ottici totalmente differenti. Uno PF, l'altro ottico puro, il secondo dovrebbe andare meglio, anche se credo che stavolta nikon con quel tele su quella focale abbia fatto bingo. Se tralasciamo lo sfocato che a mio modo di vedere nei PF e' troppo nervoso e quando spendo certe cifre pretendo tanto e tanti fanno lo stesso discorso. Rimarra' comunque un bestbuy per un decennio, un instant classic nikon style. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 21:33
Lo scandalo di questo 800 è non solo il prezzo, ma il fatto che non abbia nulla di nuovo. La fortuna di Canon sono ancora gli EF II che sono ancora oggi il top. Solo chi li ha (s)venduti può inventarsi presunte lenti zoom che siano meglio. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 23:07
Che poi, scusatemi se non ci arrivo, la mossa di Canon con questi quattro obiettivi, ossia gli IS lll "variamente dotati", è veramente incomprensibile: visto che avete sdoganato queste manovre a dir poco fraudolente vi costava tanto prendere l'800 EF, segargli via l'innesto originale, saldargli dietro il uovo RF e infine proporlo come la novità del secolo? Facevano una figura molto, ma MOOOLTO meno barbina! |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 23:09
Oh comunque datevi pace. Avete altre marche non si sa perché anziché gioire vi preoccupate tanto di cosa fa Canon. Se lo fa male darà grandi vantaggi alla concorrenza. Meglio di così cosa volete? |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 23:09
E avevano pure un obiettivo MIGLIORE! |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 23:18
“ Avete altre marche non si sa perché anziché gioire vi preoccupate tanto di cosa fa Canon „ perchè vedan le foto che si fanno con Canon |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 23:23
Rosicanon |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 23:32
“ Rosicanon MrGreen „ ma poi son sempre seriosi, quasi incazzati ..voglio dire tanto la robaccia ce l'abbiamo noi...un pò di leggerezza ogni tanto...non è una lente da comprare, l'abbiamo capito..ma non lo sarebbe stata cmq , 800 è una focale troppo specialistica, troppo più duttile il 600 + tc....In fin dei conti se Canon ha toppato sta lente ma ha tirato fori un 100-500 stellare direi che ci possiamo stare...le lenti che fanno mercato non le sbagliano |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 23:49
Per tanti anni le accuse a Canon erano : siete rimasti indietro , il futuro è ML e voi non c'è l'avete , estinzione assicurata , ora che le ML ci sono , ed ai vertici nelle performance , comincia la solfa dei lunghi tele con il topo, qui siamo di nuovo all'equivoco , come per la natura , volete cambiare IL Pianeta , ma invece dovete cambiare Pianeta andate su Marte , lì niente zanzare , topi, serpenti , mosche , meduse , cornacchie , gatti , cani etc.etc. , stessa cosa per il brand vorreste che Canon facesse .... cioè vorreste cambiare LA Canon , invece dovreste cambiare Canon con altri brand se non lo avete già fatto Io mi trovo bene così , sia con il Pianeta dove abito , sia con il brand che ho scelto , ho fatto un paio di anni con doppio corredo Canon Sony , ma al momento che si son risolti i problemi di ML , son tornato con un corredo unico ed ho tutte le focali che mi servono e ne sono pure soddisfatto , dirò di più , il fatto di poter tornare quando mi servisse ad usare una reflex mi piace assai |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 0:01
Eh sì il mondo è bello perché è avaria.... perché è vario Maurizio. Contenti voi.... |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 0:54
Maah sara'... a me pare che Cortesi sia un riferimento ,qua e non solo ,per taluni generi di scatti , onestamente affermo che non vedo manco chi si può avvicinare a lui qualsivoglia attrezzatura abbiano , altrettanto onestamente affermo che come postava capolavori con attrezzatura Canon continua ora con attrezzatura Sony e poi per cortesia un po' d onestà e conoscenza dei mezzi ,il 200 600 Sony non è un fulmine di guerra e non gode certamente dello sfocato d un fisso ma soprattutto perde i poteri sulle distanze, insomma che voglio dire ai detrattori consiglio la macumba perché a mio belvedere se Claudio mette mano su un fisso Sony tante tribù di musi lunghi arrancheranno smarriti nei gran canyon della disperazione Ma poi che c entra esser soddisfatti o meno chi in Canon trova le ottiche congeniali ha tutta la mia stima ,a volte però a me pare che almeno alcuni utenti abbiano quel.certo languorino verso il.sistema Sony che non li fa stare tranquilli, probabilmente è un impressione sbagliata |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 1:07
Il croppatore folle non conta Mago. Io di sony non rimpiango proprio nulla. Altrimenti avrei sony. E la domenica prima di andare a pranzo cavalcherei i mini pony Invece ho un 300 2.8 is II ef che pare un nativo da quanto va bene e godo come un riccio. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 1:09
“ un po' d onestà e conoscenza dei mezzi ,il 200 600 Sony non è un fulmine di guerra e non gode certamente dello sfocato d un fisso ma soprattutto perde i poteri sulle distanze „ Appunto, un pò di onestà… o sono tutti fessi quelli che prendono il 600 f4 Sony che a livello qualitativo è ottima, uno sfocato eccellente, ma nulla di superiore al 500 f4 II. Per chi ha Sony e ha soldi il 600 f4 è un must. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |