| inviato il 06 Settembre 2022 ore 9:10
stampe appese sovrapposte tra loro per avere una parte scoperta e una coperta. la verità sulla durata così esce subito o diciamo in poche settimane |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 9:13
La Canon Pro 1 monta inchiostri a pigmenti, mi sembra strano che dopo 3 mesi i colori inizino a virare, mica ti confondi con la Pro 100 che invece monta inchiostri Dye? |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:03
Mai avuto la pro100 e a un debito simile manco ci penso, ebbi la pro1 e non mi sembrò iperstabile all'uv. Quando morì feci il test, stessa stampa fatta con pro1, l1800 e inchiostri originali, l1800 con inchiostri d700. Lasciata fuori, in pieno sole diverse ore al giorno (che corrispondono a diversi decenni in esposizione museale). La migliore di gran lunga la d700, poi la pro1 che perse brillantezza dei colori, poi la l1800 che perse principalmente il nero. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:40
trovato ChromaLife100 vs ChromaLife100+ fading test on window www.dpreview.com/forums/thread/4572943 "No, ChromaLife100 inks don't fade fast. You won't have any problems for years framed in-house. I will update my tables in a view days and you will see they are still not bad. If they are not much influenced by the harsh conditions on the window, they will last very very long under the conditions you have in-house. Just use Canon Papers and don't look for cheap other papers. After 15 Megaluxhaours under my test there is about no difference between ChromaLife 100 and 100+. Marc shows test with very good results for the 100+ and my comparing test show up to now no real difference." |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 12:35
Io da mia esperienza, con i pigmenti, più che il viraggio/decadimento del pigmento, ho notato che il decadimento di molte carte laminate causa il cambiamento della stampa. Su certe carte mi è sembrato che il supporto durasse di piú stampato a coloranti, forse grazie alla penetrazione degli stessi. Su altre carte spesso non lucide mentre i coloranti svaniscono o virano, i pigmenti sono molto stabili. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 13:16
“ Io da mia esperienza, con i pigmenti, più che il viraggio/decadimento del pigmento, ho notato che il decadimento di molte carte laminate causa il cambiamento della stampa. Su certe carte mi è sembrato che il supporto durasse di piú stampato a coloranti, forse grazie alla penetrazione degli stessi. Su altre carte spesso non lucide mentre i coloranti svaniscono o virano, i pigmenti sono molto stabili. „ indubbiamente la carta gioca un ruolo importantissimo e molte carte ingialliscono... ingialliscono pure libri fotografici nelle librerie dopo 20 anni, figuriamoci foto appese bisognerebbe mettere un tetto alla resistenza, in quanto la durata eterna ancora non è stata studiata io mi accontento di 2-3 anni appesa al muro con sole, senza cornice e vetro. esposta direttamente all'aria in effetti ho delle stampe fatte con laser a cera, dei tempi dell'università (2005), appese da allora e che hanno perso pochissima brillantezza. direi che questo sarebbe il top per me. ma ovviamente per quanto buone non so se le si possa considerare stampe "fotografiche". però durano |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:49
Io su carta Ilford Perla o Canson Baryta ho stampe appese ( però sotto vetro) in verande sempre illuminate da oltre 15 anni senza nessun cambiamento. Stampante Epson R2400 a pigmenti a 8 inchiostri; un modello di anni fa |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:25
“ Io su carta Ilford Perla o Canson Baryta ho stampe appese ( però sotto vetro) in verande sempre illuminate da oltre 15 anni senza nessun cambiamento. Stampante Epson R2400 a pigmenti a 8 inchiostri; un modello di anni fa „ credo che le mie stampe fatte con la 3800 siano di quella pasta. scoperte appese al sole da oltre 3 anni non hanno ancora fatto una piega carta originale canon ed epson premium glossy... niente di speciale, ma originale |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:33
La convenienza economica non c'è, quella dei risultati si. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:39
“ La convenienza economica non c'è, quella dei risultati si. „ voglio vedere quando devi fare 20 a2 e lo stampatore ti chiede 50 euro ciascuno... non so se ti è capitato di lasciare 700 euro per una sessione di stampa o cifre simili... magari una volta all'anno |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:54
Lo stampatore che osa chiedere codesti compensi, comincia a correre e lo inseguo per dargli la prima stampa incorniciata sul groppone! |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:16
“ Lo stampatore che osa chiedere codesti compensi, comincia a correre e lo inseguo per dargli la prima stampa incorniciata sul groppone! „ se tu desiderassi fare una miniesposizione, diciamo 15 stampe, a2, su carta "buona"... quelle sono le cifre che girano. dubito che esci con molto meno di quello come conto in queste discussioni sulle stampanti (nel bene e nel male), si mischia un pò di tutto. qualche stampatore della domenica evoluto tipo me, che bada alla qualità ma anche al portafoglio, qualcuno che invece vuole solo qualche stampa e più di 1-2 euro a stampa non ci pensa nemmeno, e poi c'è anche gente che lascia quelle cifre dagli stampatori ad ogni sessione per avere il meglio... io credo di stare nel mezzo: non pretendo la famigerata qualità "fine art", ma nemmeno il basico. e come detto punto soprattutto a durata e qualità. una sensazione di cocente sconfitta, è quando dopo aver fatto la foto con megafotocamera e megalente, e speso qualcosa per stampare, dopo, diciamo 5 anni, ti ritrovi con la stampa sbiadita e colori virati... si ok si ristampa tutto, però che delusione... e lavoro doppio. lo dico perchè ci sono passato. è brutto dover buttare nel bidone della carta le proprie foto... quindi epson 3800, e mi dissanguo a 50 euro a cartuccia originale. purtroppo per ora è l'unica soluzione che conosco. ma meglio che 35 euro a stampa dallo stampatore |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:10
“ voglio vedere quando devi fare 20 a2 e lo stampatore ti chiede 50 euro ciascuno... non so se ti è capitato di lasciare 700 euro per una sessione di stampa o cifre simili... magari una volta all'anno „ Ovvio che i prezzi possono salire, se pensiamo che un 50x70 dallo stampatore ( stampa lab chimica ) la paghi 15 euro circa ( sistema automatico di stampa ), arrivi facilmente a quelle cifre e potresti anche superarle se stampi su carte artistiche, baritate, ultra glossy, metalliche o altro. Il lavoro si deve pagare. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:28
“ Ovvio che i prezzi possono salire, se pensiamo che un 50x70 dallo stampatore ( stampa lab chimica ) la paghi 15 euro circa ( sistema automatico di stampa ), arrivi facilmente a quelle cifre e potresti anche superarle se stampi su carte artistiche, baritate, ultra glossy, metalliche o altro. Il lavoro si deve pagare. „ assolutamente d'accordo aggiungo che probabilmente molti qui non si sono visti ancora conti così di stampa... ma un qualsiasi fotoamatore, che vuole fare la propria personale, al bar, al centro civico, al comune etc. che deve stampare almeno 15 x a2. se vuole un lavoro fatto bene e su carta buona... quelle sono le cifre a quel punto se fai una "personale" all'anno, la stampa in casa, anche a 50 euro a cartuccia diventa interessante. non necessariamente molto più economia, ma diciamo che si ragiona. certo che prendere una stampante da 1.000 euro per stampare 1 a2 all'anno e 20 a4... una cosa che non capisco è perchè sia accettabilissimo spendere 2000 euro per un corpo macchina nuovo, magari ogni 3-4 anni ma spendere 300-400 euro all'anno di media in stampa, per avere un centianio di a4 fatto bene è così contestato che si vanno a guardare i centesimi al km... per non parlare dei costi delle lenti cioè: ma dove finisco alla fine le foto? |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:30
“una cosa che non capisco è perchè sia accettabilissimo spendere 2000 euro per un corpo macchina nuovo, magari ogni 3-4 anni ma spendere 300-400 euro all'anno di media in stampa, per avere un centianio di a4 fatto bene è così contestato che si vanno a guardare i centesimi al km... per non parlare dei costi delle lenti cioè: ma dove finisco alla fine le foto?” Concordo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |