| inviato il 04 Agosto 2022 ore 8:41
“ Già a proposito non ho capito se è il Syoptic 50 1.1 con un altro nome o se è una lente nuova. „ Syoptic sotto nuovo nome. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 9:51
“ Parliamo di vari vetri luminosissimi su M e altri mount, io nello specifico mostro samples del NOXLUX 50 1.1 di Mr Ding. „ grazie Lo chiedo perchè in questo periodo sto giocando con un M39 jupiter 8 su aps-c, fa un pò pena come nitidezza, contrasto ed altro, ma ha un mood (si dice così), piacevolissimo, anche come 3d, conto di prendere un' adattatore m39 per la R/R5 anche se sono un pò titubante, recentemente ho provato il Voigt 40 f1.4 sulla R e non mi è piaciuto molto, tirava fuori una vignettatura stranissima. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 10:03
qualcuno ha provato questa lente o simili su R? |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 12:01
È una versione più nuova del Syoptic provato su phillipreeve. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 12:43
Uly quindi preferisici il 50mm di Mr ding al Voigtlander 40? Qual è la versione APO? |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 12:45
io rimango affascinato dal canon ef 50f1.2 lo sto cercando usato ma i prezzi sono saliti un po troppo,comunque rimane una bellissima lente con i suoi difetti che diventano pregi. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 12:54
“ jupiter 8 su aps-c „ È uno schema Sonnar, non aspettarlela nitida se fai lo zoom a schermo. Se guardi a schermo intero lo è a sufficienza. Su sensore da 35mm va sempre meglio, più che altro è una lente che negli anni di solito è stata smontata e rimontata, si tende a preferire le versioni con trattamento antiriflesso, specie su digitale, anche se lo schema va meglio di altri senza antiriflessi. “ Voigt 40 f1.4 „ Vignetta tanto a 1,4, ma va a gusti, secondo i miei gusti è il migliore doppio Gauss progettato da Cosina. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 12:55
Il 50/1.2 è una lente stupenda con il soggetto tra 1.5m e 2.5m. Fuori da queste distanze soffre tanto. Oggi usato costa più di quanto lo pagai nuovo. Penso che il 50/1.2 rf e l'inflazione lo abbiano fatto rivalutare. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 12:59
“ Penso che il 50/1.2 rf e l'inflazione lo abbiano fatto rivalutare. „ Concordo ma secondo me anche perché la resa particolare piace, la gente paga per averla. Con il 1.2/50 la si ha, con autofocus incluso nel pacchetto. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 13:02
“ Vignetta tanto a 1,4... „ si ma la vignettatura era proprio strana, non riguardava solo gli angoli, ma anche una parte del fotogramma, dipendeva da come orientavo la macchina (ritratto o paesaggio), sembrava che dipendesse da come entrava la luce..... |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 13:03
Quello mi sembra molto strano. Hai qualche foto? Che adattatore usavi? |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 13:09
“ Il 50/1.2 è una lente stupenda con il soggetto tra 1.5m e 2.5m. Fuori da queste distanze soffre tanto. Oggi usato costa più di quanto lo pagai nuovo. Penso che il 50/1.2 rf e l'inflazione lo abbiano fatto rivalutare. „ l' ho provato per 10 minuti sulla R e non mi ha fatto scattare il "click" per prenderlo, per cui ho preso l' Art che mi piace molto, ma sto aspettando tempi migliori per prendere anche lui, perchè alcuni suoi fotogrammi sono bellissimi. Credo che insieme al 35 f1.4, all' 85 f1.2 e al 135 f2.0 facciano un quartetto difficilmente raggiungibile Il mio 35 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2956758 |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 13:10
Problema di adattatore. Ho avuto per un annetto il vc 40 1.4. Con lui due adattatori cinesi prima del definitivo close focus di voigtlander. Con gli altri adattatori solo bestemmie su a7r3. Quel vetro comunque va usato su Leica m, la resa su Sony è troppo scarsa a confronto. Il discorso APO è fatto pensando al mio corredo. Se tengo una lente sognante come il 50 noxlux, posso dare il 40 1.2 . Il noxlux va così bene su Sony che fa impallidire la resa del voigtlander su Leica a TA. Insomma, non ha senso aprire più di F2 su Leica e a quel punto, avendo 28 e 90mm SERVE DIO a 50mm. E al momento ci stanno il 50 APO Leica e il 50 APO CV. Il 40 se ne andrà per fare entrare il 50 CV. Sul 50L. Lente stratosferica fra 2 e 5 metri. Oltre soffre non poco lo sfondo . Su Ml gode di una nuova giovinezza e paga il design e peso da reflex con tendenza a cadere in avanti; oggi se si ha fortuna , con due lire compri i mostri L Canon da usare su Rf. Stiamo attenti, i mostri sono: 24 1.4 ( rendering 3d che Sony e successivi non hanno riproposto all'altezza per me anche se più nitidi) 35 1.4 (re del pop 3d stile Zeiss ma più magico) 50 1.2 (sembra un Leica pre apsh col turbo) 135 F2 (per quanto siamo tutti con i vari 1.8 oggi..come fa lui il ta nessuno ..sfocato da urlo) Taglio fuori l 85. Una volta lo amavo ma oggi con 85gm e sigma ... Non lo considero più unico. Troppo nervoso sulla distanza come il 50L, e non ha un bokeh eccelso come il GM. Ca a più non posso, forse quello invecchiato peggio per me . |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 13:17
Giuseppe, Un 40mm non è un 50mm. Il 40 non ha il leggero effetto tele del 50. È neutro, piatto, ancora più di un 35mm. È il mio modo di vedere e di fotografare, ma 35-40mm sonl focali (35-40mm) che uso in modo un pò particolare, quasi documentale. Lasciano le forme naturali. Il 28 da aria, il 50 già seleziona, riduce. Di 35/40mm ne ho avuti parecchi: ricoh 500g, 35 canon e pou sigma a, 35/1.2 sigma a. Cv 2.5 e poi 1.2 per M. Ottimi per documentare e per ritratto ambientato. Mi sono formattato su pentax con 28 e 50mm come basi. E li dopo oltre 30 anni sono ancora li come focali. Il canon il 28 mi è mancato tanto, poi sigma fece l'ex. Con sony uso 28 e 65mm, anche perché fino a poco tempo fa un 50 compatto buono non c'era. Adesso il samyang forse ne vale la pena. ? |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 13:21
Pie, considera che ho il 28 su M10r come ottica primaria (ps il piacere definitivo, sul serio). Il 40 e' stata sempre un jolly che ci fai la vacanza da solo e l'1.2 serviva su m9. Ma ora, con 40mpx e iso alti, e con la possibilita' del 50 1.1 a lato se serve, posso prendere un vetro che quasi mi libera anche del 90mm.. Il 50mm ha le sue cornicette (che mancano nel 40), risolve cosi tanto che con 40mpx croppi in maniera vergognosa e a TA e' pulito come manco il 40mm a f4... Passerei da 3 lenti (28 40 90) a 2 lenti (28 50) per quando parto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |