JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io vedo la Oly un po piu rumorosa, come lascia presagire la fisica del sensore: se si comparano poi ricampionate alla stessa grandezza (cliccare comp su image size) la cosa è ancora più evidente. Insomma niente di nuovo sotto il sole, miracoli non se ne fanno, ne da una parte ne dall'altra, le vedo utilizzabili fino a 3200 iso con i 6400 per emergenza (questo però va a gusto personale)
Dipende, se ti adoperi e fai prove sul campo poi impari anche a gestirli facilmente. Però bisogna fare un pò di pratica e capire come ragiona la macchina, parlo in generale, altrimenti la imposti a caso senza sapere cosa stai impostando e soprattutto non sai bene come ragisce. Io faccio avifauna dinamica molto veloce e utilizzo l'af/eyeaf tutto automatizzato e se sai settarla e gestirla bene, ti facilita molto l'aggancio degli occhi al volo e poi te lo segue con una certa precisione e costanza. Non è infallibile, ma aiuta molto in questi ambiti dove i soggetti sono molto veloci arrivando all'improvviso. Ci vuole un pò di tempo e di prove poi diventa più comprensibile e facile
Be certamente, se già sai che è più affidabile così fai bene, l'importante è portare a casa il pane. Sai, il detto: chi lascia la strada vecchia con quella nuova... Ps hai mai provato ad usare punto af iniziale centrale singolo+riconoscimento veicoli impostando a 0 cambio soggetto inseguito?
Non basatevi solo sulla foto come si vede su dpreview a quegli ISO, scaricatele e provate ad aumentare di 1/2 stop l'esposizione e ad aprire le ombre e capirete dov'è la differenza ( in favore della OM-1 )
Un noto e bravo fotografo che conosco con il quale faccio qualche uscita insieme ha la OM1 e ne parla molto bene (lui ne è entusiasta) soprattutto per l'af e il poco peso. Però poi vediamo le nostre foto fatte fianco a fianco e non parla più... ma per me è vincere facile dato la differenza di sensori... ovviamente sono in modalità scherzo
Io ho la R6 è ogni vola che confrontiamo i nostri scatti si ammutolisce mi incomincia a preoccupare Mi state facendo incuriosire per questa R7 va a finire che me ne compro una anch'io
La R6 è una FF e di pende che ottiche usi perchè tu a 600 sei a f6.3 se lui avesse il 300mm f4 avrebbe 1 e 1/3 di vantaggio, entrambi avete un sensore da 20mpx quindi alla fine state giocando bene o male alla pari tenero però conto che il 300mm f4 è un ottica incisa e definita come poche, riesce a reggere abbastanza bene anche il TC-2x
Si, tra le due non c'è partita per me, mi basta guardare William negli occhi quando confrontiamo I nostri scatti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.