| inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:26
In realta.... il fotografo sulla scena di un matrimonio è come lo strumento scientifico che inserito in un sistema per misurare i suoi valori ne influenza il risultato...... Quindi sono tutti falsi... Sono più veri quelli rappresentati dalle foto fatte dai partecipanti... amici, parenti.... Il fotografo è dannoso... |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:27
Dico la mia: secondo a'mme, ci va una bbella bomba atomica sopra a tutta sta'ggente malata e strana che calca il suolo terrestre degli ultimi... non dico tanto...ma almeno 50anni. Le cose benfatte di cinguand'anni fa non si a'bbattono!!1 Ma ora vi lascio che ho la sarta che deve misurarmi l'orlo al pantalone scampanato. Ganzo!1 |
user109536 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:51
Al matrimonio di mia figlia abbiamo fatto un reportage della giornata ( dalla partenza da casa, cerimonia solo civile, pranzo ) a più mani. Abbiamo poi preparato un set con fotocamera, flash, treppiede e autoscatto con il quale tutti, da soli, in gruppetti con gli sposi ecc si sono fatti degli autoscatti molto spontanei. Nessuna foto costruita ( non ci piacciono) ottimo risultato. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 23:10
“ Abbiamo poi preparato un set… autoscatti molto spontanei „ Autoscatto e spontaneo possono stare nella stessa frase? Chiedo per un amico amante di selfie (spontanei perchè quelli costruiti non gli piacciono) |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 23:21
“ Autoscatto e spontaneo possono stare nella stessa frase? „ Sì ma solo se dopo la e inserisci un bel "non" |
user109536 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 23:39
Va la che avete capito benissimo cosa volevo dire. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 9:42
Madrano, the king of freephoto |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 9:48
Insomma o il matrimonio si fà di reportage oppure è falso, a questo punto aggiungerei che solo la foto analogica restituisce il vero perchè non puoi fotosciopparla, mi sembra l'ennesimo post polemico "si stava meglio quando si stava peggio" Chiedo al capo di aprire una sezione "Baretto" dove postare tutti i luoghi comuni e le lamentele |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:04
Ma sinceramente, a questo mondo cosa c'è di veramente VERO? Potrei andare oltre dicendo: cosa E' il "VERO" e cosa è il "FALSO". Poi comunque, uno spassionato consiglio ai matrimonialisti che vogliono fotografare il "VERO" e non il "FALSO": Fate una scannerizzazione dell'atto di matrimonio. Quello è vero e certificato da testimoni. Lo stampate sull'unica doppia pagina dell'album di matrimonio, così fate spendere poco agli sposi e non vi muovete dalla vostra poltrona. Tutto il resto... FA CALDO, MOLTO CALDO... |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:12
Aboliamo il truccatore perché la sposa è poi finta/falsa! brufoli ed occhiaie bene in mostra e via. Abiti? ma perché falsificare la realtà quando invece ogni giorno si gira con canotta, bermuda ed infradito. Parliamo poi dei tacchi? a cosa servono se in realtà sei un metro e 60 e tanta voglia di crescere? push up a cosa serve se poi la sera si scopre il trucco? Ristorante 5 star? quando normalmente ti servi alla friggitoria sotto casa. Viva la realtà! |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:18
Poi perché trattenere scoregge e rutti quando in realtà nella quotidianità fai tremare le pareti? Peto libero, perché altrimenti sei un falZo! |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:25
Per fare un reportage di matrimonio nel vero senso del termine, si dovrebbe andare da imbucati e non farsi pagare Vedendo le foto di genitori e parenti di quasi mezzo secolo fa, oggi con il digitale ci si è avvicinati di più al reportage, probabilmente perchè con 36 pose si poteva rischiare meno di sbagliare. IMHO |
user109536 | inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:31
Fotocaldani, certo la fotografia è libertà. Ci sono cose più essenziali delle fotografie che ci condizionano. Almeno in questo campo faccio ciò che voglio e se le foto non mi piacciono ( ma non capita mai ah ah ) è solo colpa mia. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:44
Comunque per la mia piccola esperienza proporrei un cambio di titolo “Fototessera, il falso per eccellenza” |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:48
Dico la mia in quanto quest'anno ho fatto un paio di matrimoni tutti miei e ho potuto capire con mano (mia) come il fotografo odierno lavora ai matrimoni e come ho lavorato io. Premesso che aiuto spesso un mio amico ai matrimoni da ormai 7 anni, ovvero da quando ho acquistato la mia prima reflex. Lui era di quasi vecchio stampo, quindi foto prettamente in posa flash e quant'altro, spesso anche a casa sposa/sposo ma ora ha cambiato attitudine, ora è più reportage ma la parte delle esterne spesso è in posa. Io ho fatto una via di mezzo, giusto per avere qualche scatto in cui gli sposi guardavano verso di me, per avere qualche foto classica (è meglio averla soprattutto se loro non sanno bene cosa vogliono) ma tutto il resto è stato praticamente reportage, tranne le foto sull'altare. Mi sono solo preso la briga di aprire una finestra a casa della sposa per fare entrare una luce stupenda bella morbida e nient'altro. Da amante del flash, sto iniziando a capire che se una luce naturale è buona, non serve altro. Se una scena non impostata è buona, è ancora meglio. In ogni caso l'album di matrimonio ha cambiato proprio senso e stile negli ultimi 40 anni. Prima come disse qualcuno, era un supporto su cui incollare delle foto che documentavano la giornata. Ora tramite l'album e le foto in esso contenute, si esprime il senso estetico e artistico del fotografo. E' normale che poche persone o quasi nessuno scelga un fotografo che ti scatta foto come 40 anni fa. Più che altro perchè da parte degli sposi si intende avere un prodotto esteticamente bello e possibilmente diverso dagli altri. In ogni caso il vero reportage fotografico, quello nudo e puro, è impossibile da fare ai matrimoni. Nel senso che il reportage significa riportare tramite l'occhio del fotografo un evento in corso. Il fotografo dovrebbe stare nascosto dai più tutto il tempo, soprattutto a casa sposo e sposa, ma così non è. Anche chi fa reportage vi posso garantire che costruisce qualche scena. Diversamente non ne uscirebbe un prodotto vendibile. Quindi la fotografia di reportage di matrimonio ha assunto un significato a se stante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |