| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:10
Si certo Ardian ma é più confortevole con LR che ha pure la storia "infinita" che persiste anche se chiudi la foto (é unico, fantastico) le copie virtuali sempre con la storia infinita, ecc...e poi in tutti i casi visto che già in partenza faccio tutto da Lr per classificarle, aggiungere parole chiave, legende, gps (se manca), ecc...non ho proprio nessuna occasione di ricorrere a ACR visto che lo sviluppo dei raw lo faccio con dei sw altri che adobe (ma sempre partendo da LR)...invece tu se ho ben capito lavori come kaveri63 tutto con ACR/PS ad una ad una...perché no, é una questione di flusso di lavoro e di abitudine |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:14
McReeny, in genere con C1 io regolo principalmente luce e colori. A molte foto, già questo passaggio è sufficiente. Volendo dei risultati che vanno oltre, passo a PS, con il quale ci apro il Jpg creato da C1 e ci lavoro creando livelli e maschere per fare correzioni mirate. CR lo uso sempre per creare delle maschere di livello per PS, ad esempio per levigare la pelle o correggere dei riflessi di colore e altre rifiniture. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:14
Per lo sviluppo dei RAW per me è: C1 poi PS Leggendovi ho fatto una prova (mai fatta prima) Stesso file Sviluppato in C1 e salvato da C1 in jpeg dimensioni 11.666 Kb Sviluppato in C1 passato a PS Prophoto 16 Bit (non ho cambiato nulla in C1 del come era il salvataggio in jpeg ) Poi da PS, assegna jpeg, poi 8 bit, salva con nome in jpeg dimensione 8.315 Kb E' lo stesso file, perchè PS salva più piccolo ? Salvando direttamente in jpeg da C1 (essendo più grande ) conserva più informazioni ? Consapevole che siamo a discutere del pelo nell'uovo, ma io che stampo, allora è meglio fare direttamente il salvataggio in srgb da C1 ? |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:35
“ Volendo dei risultati che vanno oltre, passo a PS, con il quale ci apro il Jpg creato da C1 e ci lavoro creando livelli e maschere per fare correzioni mirate. „ Ma sei un pazzo! le esporti i jpeg per lavorale?...é assurdo li devi fare in Tif 16bt prophoto se no ci perdi un sacco. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:44
Leo, ci provo e ti faccio sapere... Lavoro il Jpg su PS perche è un programma immagine che agisce come il paint di Windows....tanto per intenderci.. ( in maniera avanzata).... C'è gente su PS, che una foto te la creano dal nulla usando i pennelli... |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:50
@ Adamo, se poi pubblichi sui social va bene tutto Se vuoi un risultato serio : da C1 passi a PS TIFF Prophoto 16 bit Lavori il TIFF in PS, poi gli assegni il profilo ipeg a 8 bit e salvi con nome Che poi, in modo più prolisso, è quello che ti ha detto Leo |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:00
“ Leo, ci provo e ti faccio sapere... „ Ma non c'é niente da provare é tutto visto, i jpeg sono in 8bt e i tif in 16bt la differenza é esponenziale si passa da qualche migliaia di sfumature di colore a 16 milioni e senza parlare della dinamica, é una pura follia uscire in jpeg per lavorare le foto ...io il jpeg lo uso solo per il gioco PP e per scambiare foto sul web con gli amici se no salvo tutto in Tif 16bt prophoto che poi converto in DNG per dimezzare il peso del file senza perdite di qualità. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:07
...fatto la prova.... C1 mi fa salvare (o esportare su PS) in tif 16 bit non compresso con Profilo ICC Adobe rgb (1998)... esce un file 10 volte piu grosso e una qualità superiore riscontrabile solo oltre il 100% di ingrandimento.... ...prophoto non l'ho trovato da nessuna parte... |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:07
Per le necessità di post che ho io, sempre molto "aderenti alla realtà", mi conviene di gran lunga lavorare sempre entro lo spazio del convertitore (C1, ACR, LR). In questo modo sfrutto in pieno la potenzialità del RAW senza perdere informazioni in una successiva post su PS o altrove. In effetti oggi i migliori convertitori fanno quasi tutto il lavoro che si può fare con PS, inclusi gli interventi parziali su zone o selezioni. In questo le ultime maschere Adobe hanno dato un grosso aiuto. Così il processo nell'insieme è più semplice, più flessibile e eventuali "ripensamenti" sono meno laboriosi. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:30
....comunque, nel caso mio... il collo di bottiglia è PS nel momento in cui vado a salvare il jpg. Il jpg salvato da PS, partendo da tif 16 bit, è inferiore al jpg salvato direttamente da C1.... (scrivo per verifiche fatte al momento, mentre scrivo) |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:32
Che strano... Inferiore in cosa? |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:36
@ Ale, Adamo ha scritto quello che ho postato io pochi interventi fa ( almeno così mi pare ) @ Adamo, in C1 lo devi mettere tu Prophoto 16 Bit, di defould non è contemplato. Cerca sul web come fare, è molto semplice. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:50
Per il ProPhoto mancante in C1 devi mettere il profilo ICC nella cartella C:\Program Files\Capture One\Capture One 20\Color Profiles\Common (la mia che ho la versione 20) oppure in C:\Windows\System32\spool\drivers\color Se non ce l'hai, qui scarichi due profili ICC ProPhoto. Uno è un ROMM (lo spazio colore nativo di LR) ma sono di fatto la stessa cosa: we.tl/t-rkxWQMJQ1Q |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:51
X ALE: Se con C1 lavoro un RAW e salvo in jpg, questo jpg è superiore come qualità al jpg che mi fà PS dopo che mi ha lavorato un tif 16 bit mandato da C1. X GIUSEPPE: su C1 versione 22 non c'è una scelta Prophoto 16 bit.... |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:53
Giuseppe, non saprei... La differenza di dimensioni del file può essere una differenza di compressione (se l'immagine non viene ridimensionata, da verificare). Sarei curioso di capire la differenza di "qualità". In fase di esportazione il convertitore (ACR, LR, C1...) può aggiungere una quota di nitidezza, regolabile. Vanno controllate le impostazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |